Premi

Grande successo per la seconda edizione del Premio Terna

Oltre 3.500 gli artisti che hanno partecipato alla seconda edizione del Premio Terna, tra cui 45 maestri dell’arte contemporanea italiana, più di 100.000 voci relative al Premio già presenti sui motori di ricerca e quattro milioni di pagine visitate sul sito www.premioterna.com: questi alcuni numeri della seconda edizione del Premio, un successo che evidenzia la fiducia degli artisti e l’entusiasmo del pubblico.

Il Premio Terna è un’iniziativa finalizzata alla promozione degli artisti e dell’arte contemporanea attraverso una formula innovativa di sinergia tra impresa e cultura. Un caso unico nel panorama culturale nazionale che mette in rete l’energia degli artisti già affermati e di quelli emergenti, coniugando ricerca e competizione, trasmissione di valori e di idee, iniziativa pubblica e privata. Il tema a cui gli artisti si sono ispirati è 'Energia : Umanità = Futuro : Ambiente. La proporzione per una nuova estetica", scelto con l’intento di stimolare una riflessione sul futuro dell’umanità con attenzione all’ambiente e all’energia.

Un’iniziativa che continua a coinvolgere i numerosi protagonisti del settore: dalle Istituzioni agli artisti, dai collezionisti ai galleristi, dai critici ai ricercatori, per creare uno scambio virtuoso di idee e di opinioni, e una rete di confronto tra tutti gli attori implicati.

A soli due anni dal lancio, il concorso si è trasformato in una piattaforma di comunicazione integrata capace di farsi interprete, su diversi fronti, di un sistema sempre più complesso: quello dell’arte contemporanea.

I vincitori del Premio Terna 02 sono: Alberto Garutti, per la categoria Terawatt (riservata ai Maestri dell’arte contemporanea), Simone Bergantini per la categoria Gigawatt (riservata agli artisti under 35), Stefano Cagol, per la categoria Megawatt, riservata agli artisti over 35 (nella foto a sinistra il suo lavoro, dal titolo 'Dissoluzione di luce'), Francesco Simeti per la categoria Connectivity (riservata agli artisti che operano stabilmente a New York City).

A Giulio Delvè e Mauro Folci è stato assegnato il Premio speciale del Comitato Galleristi. Michele Manzini è il vincitore del Premio Online. A Dino Pedriali, categoria Terawatt, è andata la menzione speciale della Giuria (nella foto a destra il suo lavoro, dal titolo 'Miraggio').

A garantire la qualità delle opere in concorso Gianluca Marziani, critico d’arte e già curatore della prima edizione e Cristiana Collu, direttrice dal 1997 del MAN, Museo d’Arte Provincia di Nuoro, a cui si è aggiunta una Giuria internazionale composta da: Matthew Higgs, direttore del White Columns di New York, Vicente Todolì, direttore della Tate Modern Gallery di Londra, Massimiliano Fuksas, Marco Senaldi, critico d’arte e professore di Cinema e Arti visive nell’Università di Milano Bicocca, il regista Giuseppe Piccioni, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Luigi Ontani, artista di fama e vincitore della prima edizione del PT01 nella categoria Terawatt.

Il Comitato d’Onore presieduto anche quest’anno da Sandro Bondi, Ministro per i Beni e le Attività Culturali è composto da Giulio Anselmi, Presidente Ansa; Domenico De Masi, Docente di Sociologia del Lavoro; Massimo Di Carlo, Direttore ANGAMC-Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea; Giuseppe Guzzetti, Presidente Acri e Presidente Fondazione Cariplo; Carlo Malinconico Castriota Scanderbeg, Presidente FIEG - Federazione Italiana Editori Giornali; Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio.

Tra le novità di quest’anno l’introduzione del Comitato Galleristi, coordinato dall’art consultant Francesco Cascino e composto da cinque tra le più rappresentative gallerie italiane di ricerca che, oltre ad assegnare un premio speciale del Comitato a due artisti (uno per la categoria Megawatt, uno per la Gigawatt), è stato protagonista del ciclo di incontri 'Difendere l’arte? No, costringerla all’attacco' che ha attraversato le città di Roma, Verona, Napoli, Torino e Milano.

Il Comitato Galleristi è nato in collaborazione con l’ANGAMC, Associazione Nazionale delle Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea presieduta da Massimo Di Carlo ed è composto da: Galleria Curti e Gambuzzi (Milano) di Paolo Curti e Anna Maria Gambuzzi, Galleria Alberto Peola (Torino) di Alberto Peola, Studio La Città (Verona) di Hélène de Franchis, Galleria Trisorio (Napoli), di Laura Trisorio, e Galleria Oredaria Arti Contemporanee (Roma) di Marina Covi Celli.

Dagli incontri organizzati è emerso che gli artisti hanno bisogno di esperti che traducano per loro le dinamiche operative del sistema dell’arte. Le Gallerie quali luoghi di pensiero, fil rouge tra arte e territorio, hanno contribuito a trasformare il Premio in un progetto di divulgazione, disseminando lungo il Paese incontri-dibattito capaci di parlare a tutti, artisti e non.

Tutte le opere finaliste del Premio Terna sono state pubblicate sul Catalogo Premio Terna 02 (Silvana Editoriale) e saranno in mostra al Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, a Roma, dal 22 dicembre 2009 al 15 gennaio 2010.

SP