Premi

Il Golden Drum Advertising Festival approda a Portorose

Si terrà dal 5 al 10 ottobre la quindicesima edizione del premio per la creatività pubblicitaria, nato per raccogliere le migliori campagne dei Paesi emergenti provenienti dall'Est europeo. Il presidente della giuria per le categorie tv, stampa, radio e affissioni sarà Bob Moore, direttore creativo di Publicis Usa.

Si terrà quest'anno a Portorose, dal 5 al 10 ottobre, la quindicesima edizione del Golden Drum Advertising Festival, il celebre premio per la creatività pubblicitaria che, nato per raccogliere le migliori campagne dei Paesi emergenti provenienti dall'Est europeo, si sta aprendo sempre più anche alle agenzie provenienti da altri Paesi.

Quest'anno, il presidente della giuria per le categorie tv, stampa, radio e affissioni sarà Bob Moore, direttore creativo di Publicis Usa, già noto per la sua permanenza in Wieden+Kennedy, dove ha seguito prevalentemente le campagne del brand Nike. Il Golden Drum è nato come riconoscimento per la creatività pubblicitaria, valutandone in particolar modo la capacità di risonanza, come è ben rappresentato dalla statuetta del premio. Le categorie in cui vengono suddivisi i lavori sono: tv, stampa, affissioni e radio; campagne pubblicitarie; media; campagne interattive; promo tv e film.

Una categoria speciale, infine, è stata ideata ad hoc per chi progetterà una nuova immagine per Pirano, che da quest'anno si appresta a diventare città universitaria grazie all'inaugurazione dell'Università del Mediterraneo. Ai vincitori andrà un premio pari a 5.000 euro, oltre all'ingresso per il Golden Drum e il soggiorno per due persone per tutta la durata del Festival presso l'Hotel Bernardin.

Quest'anno, come di consueto, oltre alla rassegna dei migliori lavori, verrà proposto un ricco programma di eventi e conferenze durante i cinque giorni in cui avrà luogo il Festival, per dare modo ai presenti di far fruttare al meglio questa occasione, anche e soprattutto dal punto di vista della formazione e dell'aggiornamento professionale.

È il caso, ad esempio, della Creative Academy: quattro spettacolari sessioni di brainstorming su un tema prestabilito, condotte ciascuna da un grande network internazionale: McCann WorldGroup, Publicis, Grey Group e TBWA. Ad aprire la sessione, sarà McCann con il tema 'advertising eros', dove si discuterà dell'eros in pubblicità e il suo futuro nell'era della comunicazione digitale e dei media emergenti.