
Premi
Oscar di Bilancio, per partecipare all'edizione 2017 c'è tempo fino al 30 settembre
L’edizione 2017 del premio Oscar di Bilancio, promosso da FERPI, con Borsa Italiana e Università Bocconi, si presenta con novità importanti
nel segno del rinnovamento e di una contaminazione dalle best practice internazionali.
Da quest’anno, l’Oscar di Bilancio prevede momenti di confronto e formazione durante tutto l’anno, al di là della Cerimonia di Premiazione, con il coinvolgimento di
esperti e accademici.
Per l’edizione 2017, le categorie del Premio sono:
o Grandi Imprese quotate nei vari segmenti di Borsa Italiana
o Medie e Piccole Imprese quotate nei vari segmenti di Borsa Italiana
o Imprese finanziarie quotate nei vari segmenti di Borsa Italiana
o Imprese non quotate con un tetto minimo di fatturato di 100milioni euro
o Fondazioni erogatrici e Organizzazioni no profit
La Giuria assegnerà l’Oscar di Bilancio 2017 a una delle organizzazioni vincitrici delle categorie. Sono inoltre istituite le seguenti Menzioni Speciali, curate da Ferpi, alle quali le Imprese e gli Enti possono concorrere:
o Miglior bilancio Start Up e PMI Innovativa in collaborazione con un’associazione del settore (possono partecipare tutte le Start Up e PMI Innovative)
o Migliore comunicazione finanziaria 2017 con una giuria speciale composta di esponenti Ferpi, giornalisti, analisti, rappresentante di Borsa Italiana e altri operatori di mercato (possono partecipare solo società quotate)
o Enti non Commerciali dedicati al Welfare
o 'Premio speciale' Miglior Report Integrato in collaborazione con NIBR, Network Italiano Business Reporting; si tratta del primo premio europeo ad hoc per il
Report Integrato e i criteri di valutazione sono concordati con l’International Integrated Reporting Council (possono partecipare tutte le società – quotate e non
quotate senza alcun tetto minimo di fatturato – che presentino il Report Integrato).
La Cerimonia di Premiazione si terrà alla Borsa Italiana giovedì 23 novembre 2017 a partire dalle ore 18.
La partecipazione all’Oscar di Bilancio è gratuita e può avvenire per autocandidatura o su invito, inviando la documentazione a oscardibilancio@ferpi.it entro il 30 settembre 2017 (da quest’anno l’invio della documentazione avverrà nella sola forma digitale).
Sono Associazioni e Istituzioni Partner dell’Oscar di Bilancio 2017:
AIAF - Associazione Italiana Analisti e Consulenti Finanziari
AIIA - Associazione Italiana Internal Auditors
A.I.Re - Associazione Italiana Società di Revisione
ANDAF - Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
ANIMA per il sociale nei valori d’impresa
ASSIREVI - Associazione Italiana Revisori Contabili
ASSOGESTIONI - Associazione Italiana del Risparmio Gestito
FONDAZIONE SODALITAS
GBS - Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale
NEDCOMMUNITY - Associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti
La Giuria è così composta:
Presidente Gianmario Verona, Rettore Università Bocconi
Vice Presidente Pier Donato Vercellone, Presidente Ferpi
Alberto Borgia, Presidente AIAF - Associazione Italiana Analisti e Consulenti Finanziari
Maurizio Bonzi, Presidente AIIA - Associazione Italiana Internal Auditors
Santo Borsellino, Vice Presidente Assogestioni
Adriana Spazzoli, Consigliere d’Indirizzo Fondazione Sodalitas
Marina Forquet Famiglietti, Segretario Generale London Stock Exchange Foundation
Alessandro Iozzia, Coordinatore Oscar di Bilancio
Lorenzo Macchi, Coordinatore Oscar di Bilancio
Roberto Mannozzi, Presidente ANDAF - Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Paolo Ricci, Presidente GBS - Gruppo di studio per il Bilancio Sociale
Paola Schwizer, Presidente Nedcommunity - Comunità italiana dei consiglieri non esecutivi e indipendenti
Fausto Vittucci, Presidente A.I.Re - Associazione Italiana Società di Revisione
SP