Premi
Premio Assorel: migliore campagna di comunicazione interna a MS&L Italia
L’agenzia guidata da Daniela Canegallo è stata premiata per la campagna “Comunicare il Rotary” realizzata per Rotary International Distretto 2040. Finalità della campagna, la sensibilizzazione alla comunicazione dei responsabili relazioni pubbliche degli 85 Rotary Club del Distretto 2040 per poter meglio comunicare l’Associazione e le sue iniziative umanitarie.
La campagna di comunicazione interna “Comunicare il Rotary”, realizzata da MS&L Italia per Rotary International Distretto 2040, ha ricevuto il Premio per la migliore campagna di comunicazione interna nel corso della dodicesima edizione del Premio Nazionale Assorel (Associazione delle Agenzie di Relazioni Pubbliche). Questa edizione del Premio è stata organizzata da Assorel in partnership con le Università Alma Mater Studiorum di Bologna, IULM, Sapienza Università di Roma e la Business School Formazione de ”Il Sole 24 ORE”.
“Siamo molto orgogliosi di ricevere questo importante riconoscimento." ha dichiarato Daniela Canegallo (nella foto), CEO di MS&L Italia. "Un motivo ulteriore di soddisfazione deriva dal contenuto sociale di questa campagna di comunicazione interna. L’attività di formazione rivolta ai responsabili RP ha permesso infatti di valorizzare al meglio i progetti umanitari sostenuti dai diversi Club consentendo considerevoli miglioramenti nella raccolta di fondi destinati alle singole iniziative”.
“Comunicare il Rotary” aveva come finalità la sensibilizzazione alla comunicazione dei responsabili relazioni pubbliche degli 85 Rotary Club del Distretto 2040 per poter meglio comunicare l’Associazione e le sue iniziative umanitarie. Per la prima volta dalla sua costituzione, infatti, il Rotary International, insieme alle issue umanitarie, ha definito tra le sue priorità la comunicazione. Ogni Distretto rotariano, quindi, Italia compresa, ha istituito una Commissione per le Relazioni Pubbliche finalizzata alla creazione di un’immagine pubblica coerente con i suoi valori che tendesse a mettere in luce i progetti umanitari con un’adeguata comunicazione.
La strategia per il nostro Paese, ideata da MS&L Italia, prevedeva quindi la nomina di un Responsabile Relazioni pubbliche per ogni Club e una campagna educativa mirata ad aumentare la cultura della comunicazione attraverso uno specifico processo di formazione che rendesse i diversi Responsabili R.P. autonomi e in grado di creare sinergia tra loro per ottimizzare i risultati.
La Campagna Educativa, sviluppata dall'agenzia fra settembre 2007 e giugno 2008 , ha previsto sessioni formative al ruolo di responsabile R.P e sviluppo di materiali specifici quali quaderni tematici sui principali temi della comunicazione con linguaggi ed esempi mirati al target, una guida alla realizzazione del progetto, una guida dedicata alla personalizzazione dei Club e alla redazione di un comunicato stampa e una cartella stampa istituzionale. Il tutto corredato da Q&A sull’Associazione e relative risposte.
A questi strumenti si è affiancata una consulenza continua e costante che ha previsto una rubrica intitolata “Pronto Rotary” sul Tabloid del Distretto, dove la commissione R.P. ha potuto rispondere ai quesiti posti dai Rotariani e il servizio “Filo Diretto” volto alla valorizzazione dei progetti dei Club attraverso telefonate, comunicazioni scritte e incontri ad hoc. Il progetto ha previsto anche il rinnovo del sito distrettuale, riformulato nella grafica e nei contenuti per poter trasmettere un’immagine unitaria e non distonica del Rotary e diventare un punto di riferimento di servizio verso i club.
Da un’audit realizzata fra i responsabili R.P. che hanno partecipato al progetto è emerso che l’84% dei rispondenti ha trovato utile il lavoro della commissione R.P. In particolare, l’86% ha trovato i materiali distribuiti utili ed esaustivi., il 73% ha utilizzato le dispense tematiche, ritenute chiare e complete dall’84% degli interessati. Il servizio di consulenza è stato utilizzato dal 70% dei rispondenti mentre il 77% ha trovato il nuovo sito ben organizzato.
MF
“Comunicare il Rotary” aveva come finalità la sensibilizzazione alla comunicazione dei responsabili relazioni pubbliche degli 85 Rotary Club del Distretto 2040 per poter meglio comunicare l’Associazione e le sue iniziative umanitarie. Per la prima volta dalla sua costituzione, infatti, il Rotary International, insieme alle issue umanitarie, ha definito tra le sue priorità la comunicazione. Ogni Distretto rotariano, quindi, Italia compresa, ha istituito una Commissione per le Relazioni Pubbliche finalizzata alla creazione di un’immagine pubblica coerente con i suoi valori che tendesse a mettere in luce i progetti umanitari con un’adeguata comunicazione.
La strategia per il nostro Paese, ideata da MS&L Italia, prevedeva quindi la nomina di un Responsabile Relazioni pubbliche per ogni Club e una campagna educativa mirata ad aumentare la cultura della comunicazione attraverso uno specifico processo di formazione che rendesse i diversi Responsabili R.P. autonomi e in grado di creare sinergia tra loro per ottimizzare i risultati.
La Campagna Educativa, sviluppata dall'agenzia fra settembre 2007 e giugno 2008 , ha previsto sessioni formative al ruolo di responsabile R.P e sviluppo di materiali specifici quali quaderni tematici sui principali temi della comunicazione con linguaggi ed esempi mirati al target, una guida alla realizzazione del progetto, una guida dedicata alla personalizzazione dei Club e alla redazione di un comunicato stampa e una cartella stampa istituzionale. Il tutto corredato da Q&A sull’Associazione e relative risposte.
A questi strumenti si è affiancata una consulenza continua e costante che ha previsto una rubrica intitolata “Pronto Rotary” sul Tabloid del Distretto, dove la commissione R.P. ha potuto rispondere ai quesiti posti dai Rotariani e il servizio “Filo Diretto” volto alla valorizzazione dei progetti dei Club attraverso telefonate, comunicazioni scritte e incontri ad hoc. Il progetto ha previsto anche il rinnovo del sito distrettuale, riformulato nella grafica e nei contenuti per poter trasmettere un’immagine unitaria e non distonica del Rotary e diventare un punto di riferimento di servizio verso i club.
Da un’audit realizzata fra i responsabili R.P. che hanno partecipato al progetto è emerso che l’84% dei rispondenti ha trovato utile il lavoro della commissione R.P. In particolare, l’86% ha trovato i materiali distribuiti utili ed esaustivi., il 73% ha utilizzato le dispense tematiche, ritenute chiare e complete dall’84% degli interessati. Il servizio di consulenza è stato utilizzato dal 70% dei rispondenti mentre il 77% ha trovato il nuovo sito ben organizzato.
MF