Premi
Seat Pagine Gialle si aggiudica il key award nella categoria Media & Educational
SEAT Pagine Gialle, leader europeo ed uno dei principali
operatori a livello mondiale nel settore dell'editoria telefonica multimediale e
dell'hi-tech per Internet, ha vinto il Key Award nella categoria 'Media &
Educational' con la compagna 89.24.24, in particolare per il soggetto 'Valerie'
formato 30'.
Il soggetto premiato rientra nella campagna (tre film da 30" e sei da 15"), ideata dalla SaffirioTortelliVigoriti, che ha visto il ritorno dietro la macchina da presa di Gabriele Muccino, ed è realizzata da Indiana Production. Bisio (nella foto), ha vestito ancora una volta i panni del Walter, lo storico protagonista di tutti gli spot. Questa volta però lo si è visto quasi sempre in compagnia di amici che, di volta in volta, si affideranno a lui per risolvere le richieste più disparate: dalla prenotazione di un hotel il più possibile vicino al mare, alla ricerca di un film che possa accontentare i gusti di tutti o di una pizzeria in grado di soddisfare l'appetito di un'intera squadra di rugby. Nel soggetto premiato con la consueta verve comica, Il Walter, ormai vero esperto del servizio, cerca un ristorante 'très chic' dove cenare con 'l'amica di Paris Valerie'. "Quando si ottiene un riconoscimento come questo- dice Francesco Riccadonna, resposanbile ADV di Seat Pagine Gialle - è sempre una soddisfazione per tutti coloro che ci hanno lavorato. Da un punto di vista di business, conosciamo bene l'efficacia della campagna del Walter nel generare engagement ed attivazione dei nostri consumatori verso 89.24.24. Questo premio però ci dà ulteriore conferma della particolare freschezza creativa e longevità di una campagna che da anni suscita la simpatia del grande pubblico" .
Il Key Award, nato nel 1989, si è progressivamente affermato come il riconoscimento italiano dedicato esclusivamente ai film pubblicitari. Il Key Award ha lo scopo di stimolare la creatività nell'ideazione e nella realizzazione dei film pubblicitari per la tv, per il cinema, per il web e per il mobile, in modo da migliorarne l'efficacia comunicazionale e la qualità tecnica ed estetica, favorendo così lo sviluppo e l'affermazione di un 'made in Italy' dello spot. La manifestazione si inserisce in modo originale nel panorama dei festival, sia per la sua caratteristica di 'anteprima' sia perché è l'unica ad avere due edizioni annuali – una a primavera e una in autunno inoltrato – così da evidenziare nel modo più tempestivo le novità e le tendenze del mondo dello spot.
La giuria del Key Award è composta da direttori di testate, giornalisti di autorevoli mensili e quotidiani a tiratura nazionale, docenti di università con specializzazioni in comunicazione, presidenti di associazioni di settore, direttori creativi, registi, importanti operatori del settore. I giurati esprimono i propri giudizi individualmente, in perfetta indipendenza e senza riunioni collegiali.