UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Premi

Si apre a Milano il 69esimo Prix Italia

La rassegna promossa dalla Rai che premia il meglio delle produzioni internazionali radio, tv e web è in programma a Palazzo Giureconsulti a Milano dal 28 settembre all’1 ottobre. Al tempo delle “fake news”, quattro giorni di incontri, workshop, proiezioni per interrogarsi su uno dei temi più attuali del nostro tempo.

Il Prix Italia – la rassegna internazionale promossa dalla Rai si apre con una giornata dedicata alla radio. In primo piano il tema di questa edizione intitolata “Back to Facts”: le Fake News.

Giovedì 28 settembre dalle 10.00 a Palazzo Giureconsulti e in diretta su Rai Radio3 l’incontro “Il giornalismo al tempo delle Fake News. La frontiera della radio” moderato da Gerardo Greco, direttore Giornale Radio e Radio1 Rai.

A questo link il calendario completo.

A riflettere sul ruolo della radio nel contrastare informazioni sbagliate Anthony Bellanger, conduttore Radio France; Matteo Caccia, autore e conduttore Radio 2 Rai; Davide Maria De Luca, giornalista Il Post; Pietro Del Soldà, conduttore Radio 3 Rai; Cristina Giordano, giornalista Westdeutscher Rundfunk Köln; Barbara Sgarzi, docente social media Università SISSA di Trieste; Marcello Sorgi, editorialista de La Stampa; Monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede.

 
Nel pomeriggio, dalle 16.00, ancora la radio protagonista con “Il futuro della radio in sete storie”, in collaborazione con Ebu. Come potrebbe essere e come sarà la comunicazione radiofonica a partire dalla sfida del digitale? Con il direttore di Radio3 Marino Sinibaldi ne parlano Tiziano Bonini, sociologo delle telecomunicazioni, Università di Siena; Andrea Borgnino, Direzione Radio Rai – Staff Radio; Richard Knight, Bbc Radio Commissioner; Mirko Lagonegro, digital audio strategist DigitalMde; Linus, direttore artistico Radio Deejay; Liam O’Brien, produttore della serie “Documentary On One”, RTÉ Radio 1; Filippo Solibello, conduttore Radio2 Rai


Alle 17.30, al Portico di Palazzo Giureconsulti un’anteprima di Rai Qualità e Pianificazione: “Giotto - L’Affresco ritrovato. Milano e l’età dei Visconti” di Luigi Ciorciolini e Ferdinando Nardone, con le riprese in tecnologia 4K e HDR dei capolavori scoperti nell’Arcivescovado di Milano. 
Alla stessa ora, al Teatro Dal Verme, le anticipazioni della stagione radiofonica 2017 – 2018 dei 10 canali di Radio Rai con la Presidente Rai Monica Maggioni, il Direttore Generale della Rai, Mario Orfeo e i direttori delle reti radio. La giornata si conclude alle 20.30 nello stesso teatro con il concerto di Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana, che ha già fatto registrare il tutto esaurito e che sarà trasmesso in diretta da Rai Radio2.


Gli eventi del Prix Italia sono tutti a ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti a prixitalia.eventi@rai.it o 0231995090. Streaming video al sito www.prixitalia.rai.it.