Poltrone
Ing Direct: Sergio Rossi nuovo vice president marketing & communication al posto di Prina
A quanto risulta ad ADVexpress, ci sarebbero
importanti novità nella struttura comunicazione di Ing Direct
Italia. Sergio Rossi (nella foto a sinistra) avrebbe
infatti assunto l'incarico di vice president & communication manager,
andando a sostituire Luca Prina, che ricopriva il ruolo dal 2001, anno in cui
la banca olandese è sbarcata in Italia. Ancora non è nota la nuova destinazione professionale di
Prina (nella foto a destra).
Inoltre, Silvia
Colombo, come riportato nell'ultimo numero di Prima Comunicazione, è
stata nominata media relations manager. E altre novità nella struttura di
comunicazione dovrebbero essere ufficializzate a breve dall'azienda.
Con oltre 700.000 clienti e 13 miliardi di euro di raccolta, Ing Direct in
Italia ha oggi un'offerta basata su tre prodotti: Conto Arancio, Mutuo Arancio e, l'ultimo arrivato, il Dividendo
Arancio, il fondo azionario internazionale. In gennaio la banca ha festeggiato i
15 milioni di clienti nel mondo con una campagna pubblicitaria pianificata nel
nostro Paese sui principali quotidiani nazionali: protagonista la 15milionesima
cliente, l'avvocato milanese Paola Teboldi (vedi notizie correlate). Da fine
dicembre a febbraio è stata on air la campagna per il Super 2006 al 3,50%, che
celebrava la tranquillità di avere un Conto Arancio con l'immagine del
super-eroe della porta accanto. Mentre a marzo è stata la volta del Mutuo
Arancio. Della creatività si occupa come sempre Casiraghi
Greco&, l'agenzia ideatrice della 'zucca', mentre il media è curato
da Media Club.
Per il 2006 Ing Direct conferma il budget in comunicazione investito nel 2005, pari a 55 milioni di euro. Oltre che all'advertising classico, l'azienda come è noto ricorre in maniera massiccia anche agli eventi, il più celebre dei quali è il Tour Arancio, di cui si parla diffusamente nel numero della rivista e20 di giugno-luglio. Inoltre, nelle strategie di Ing rientrano anche il trade marketing, che quest'anno vale il 15% del budget marketing, e il web marketing , che viene sviluppato attraverso partnership con diverse aziende.