Poltrone
Scott Davis nuovo presidente e CEO di UPS
Il Consiglio di amministrazione di UPS
ha annunciato che Mike Eskew, presidente e CEO, andrà in
pensione alla fine dell'anno e avrà come successore Scott
Davis(nella
foto), che ricopre attualmente la carica di vicepresidente e
direttore finanziario della società.
Davis, 55 anni, è entrato in UPS nel 1986, anno in cui l'azienda ha acquisito la società tecnologica II Morrow, di cui era CEO. In UPS, Davis ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità nell'ambito della finanza e della contabilità prima di assumere la carica di direttore finanziario e di entrare a far parte del Comitato direttivo di UPS nel 2001. Nel 2006 è stato eletto membro del Consiglio di amministrazione di UPS del quale è stato nominato vicepresidente nello stesso anno.
"Negli ultimi anni, Scott ha collaborato assiduamente con Mike Eskew alla realizzazione della strategia UPS, contribuendo all'espansione dell'azienda attraverso acquisizioni e investimenti in nuovi prodotti e tecnologie" ha osservato Victor Pelson, membro del Consiglio di amministrazione di UPS e presidente del comitato Nominating e del comitato Corporate Governance dell'azienda. "Scott si è sempre focalizzato sulla realizzazione dei progetti e sulla crescita, e così ha aiutato l'azienda a continuare a capitalizzare sugli importanti successi conseguiti."
Eskew ha assunto la carica di presidente e CEO il primo gennaio del 2002: da allora, sotto la sua direzione, UPS ha ampliato la propria offerta espandendosi in nuove aree di business che si integrano con le attività globali di spedizione e consegna pacchi. UPS ha inoltre conosciuto un periodo di crescita senza precedenti: dal 2002 al 2006 i ricavi dell'azienda sono infatti aumentati quasi del 57%, arrivando a quota 47,5 miliardi di dollari, e il reddito netto è incrementato del 75%. Dato ancor più significativo, i ricavi del segmento pacchi internazionale sono più che raddoppiati raggiungendo 9 miliardi di dollari, mentre i ricavi legati al segmento supply chain e cargo sono quasi quadruplicati, arrivando a 8 miliardi di dollari a fine 2006.
UPS ha reso note anche altri cambiamenti all'interno del senior management: in sostituzione di Davis, la carica di direttore finanziario sarà affidata a Kurt Kuehn, attuale senior vice president della divisione commerciale e marketing e membro del Comitato direttivo di UPS. A sua volta, Kuehn sarà sostituito da Alan Gershenhorn, oggi presidente di UPS International e membro del Comitato direttivo di UPS. L'attuale presidente della divisione spedizioni cargo di UPS, Dan Brutto, diventerà presidente di UPS International ed entrerà a far parte del Comitato direttivo dell'azienda.
Kuehn, 53 anni, lavora in UPS da 30 anni, e all'interno dell'azienda ha ricoperto diversi incarichi nella divisione operativa, ingegneristica, finanza e marketing. Prima dell'attuale incarico, Kuehn era stato nominato primo vice presidente della sezione Investor Relations di UPS alla luce del ruolo centrale svolto durante le operazioni di IPO del 1999.
Gershenhorn, 49 anni, ha iniziato la sua carriera in UPS nel 1979. Ha assunto diverse cariche di crescente responsabilità sia negli Stati Uniti sia a livello internazionale nella divisione operativa, ingegneristica, spedizioni cargo, logistica, brokerage, marketing, strategia e servizi retail. Gershenhorn ha inoltre assunto altri importanti incarichi di direzione all'interno dell'azienda, tra cui la carica di presidente di UPS Canada, presidente di UPS Supply Chain Solutions (SCS) Global Transportation and Shared Services e presidente delle operazioni di UPS SCS in Europa, Asia, Medio Oriente e Africa.
Brutto, 51 anni, è entrato in UPS nel 1975 ed è attualmente responsabile dei servizi di brokerage globale e di gestione del network dell'azienda, contribuendo al coordinamento delle spedizioni cargo via terra, via aerea e via mare. Nel corso degli ultimi 32 anni, Brutto ha assunto diverse posizioni dirigenziali nell'ambito della divisione operativa, finanziaria, marketing e sviluppo commerciale sia per i servizi relativi alle spedizioni piccoli pacchi sia alla supply chain.