Partner content

Antonelli (Nuzo): “Per un e-commerce di successo acquisire clienti non basta più. Al Webinar del 16 ottobre fari accesi sul ruolo dei dati per una crescita sostenibile”

Il COO & E-commerce Strategist del Gruppo Nuzo - Your New Zone of Growth – spiega ad ADVexpress come, in un mercato in continua evoluzione, l'aumento delle vendite e l'acquisizione di nuovi clienti stiano diventando un'impresa sempre più costosa e complessa. La vera sfida per le aziende è misurare l'efficacia delle proprie attività. Il Gruppo ha identificato tre aree di intervento fondamentali, basate su un ciclo continuo di Azioni e Re-azioni, che saranno al centro del webinar dedicato, che si terrà online su Zoom, giovedì 16 ottobre alle 16:30.

Simone Antonelli, COO & E-commerce Strategist del Gruppo Nuzo - Your New Zone of Growth –  in questo intervento su ADVexpress,  sottolinea come, in uno scenario sempre più mutevole e competitivo “La vera sfida per ogni e-commerce manager sia  trasformare i dati in un vantaggio competitivo tangibile. Senza una strategia di analisi e monitoraggio basata sui dati, si rischia di non sfruttare appieno il potenziale del proprio business.”

In questo contesto, l'intelligenza artificiale si è affermata come un potente alleato. Se da un lato gli algoritmi pubblicitari basati sull'AI permettono di raggiungere con precisione l'audience migliore, il vero successo dipende dalla capacità di affiancare la tecnologia con un approccio strategico e creativo. L'AI analizza i comportamenti degli utenti, ma spetta al marketer il compito di sviluppare messaggi e contenuti efficaci per ciascun target, utilizzando la creatività per adattarsi a ogni esigenza specifica.

Il marketer di oggi non è più un semplice ottimizzatore di campagne, ma un architetto di sistema. Deve imparare a orchestrare segnali, interpretare dati parziali e incrociare gli indicatori strategici per misurare l'efficacia delle azioni, intercettare le aree di dispersione delle risorse e raggiungere un punto di equilibrio stabile che consenta una crescita scalabile.

 

Le 3 aree critiche per la crescita data-driven

La vera sfida per le aziende è misurare l'efficacia delle proprie attività. In un mondo dove i consumatori interagiscono con più di 130 touchpoint online al giorno, le campagne manuali e i piani media tradizionali non riescono a tenere il passo. Il successo di un e-commerce dipende dalla capacità di rispondere in modo dinamico e informato a queste sfide.  Chi può aiutare le imprese a vincere le nuove sfide della crescita è Nuzo, Gruppo italiano nativo AI, che combina Marketing e MarTech per offrire soluzioni concrete a brand e imprese, in un contesto di rapida trasformazione economica e culturale.

Nuzo offre alle aziende un gruppo di agenzie specializzate nel marketing unite da un approccio orientato al risultato, science based e business driven, grazie alla combinazione di strategia, creatività, performance e tecnologia, per accompagnare la crescita di brand e organizzazioni.  I brand possono contare su un team di oltre 100 esperti con know – how verticali in grado di adottare soluzioni Ai e framework strategici proprietari.

Per navigare nel complesso scenario di oggi, Nuzo ha identificato tre aree di intervento fondamentali, basate su un ciclo continuo di Azioni e Re-azioni, che saranno al centro del webinar dedicato, che si terrà online su Zoom, giovedì 16 ottobre alle 16:30.

 

Per iscriversi CLICCA QUI

 

Di seguito l’agenda del live:

  • Il contesto di riferimento: intelligenza artificiale (e non solo...)
  • Azioni & Re-Azioni: ogni azione sul tuo e-commerce deve generare una reazione. Ma come fare in modo che le reazioni siano efficaci?
  • La "Sala di Controllo": strumenti e best practices
  • Casi reali e Q&A live.

 

Ecco i tre step di una strategia ecommerce di successo, che Simone Antonelli approfondirà durante il webinar.

Audit e strategia: La base di partenza è un'analisi dettagliata di tutti i centri di costo del business per ottenere un quadro chiaro e un cruscotto di monitoraggio. Oggi l’efficacia degli investimenti pubblicitari deve essere misurata con il  POAS (Profit On Ad Spend), che supera il tradizionale ROAS (Revenue On Ad Spend) analizzando le performance in base alla marginalità generata dal prodotto. Spostando il focus dal fatturato lordo al profitto netto, è possibile spingere su prodotti a più alta marginalità e ottenere una crescita più redditizia.


Misurazione e obiettivi:  Un e-commerce ha bisogno di dati in tempo reale per prendere decisioni immediate. Strumenti come una dashboard BI integrata e personalizzabile permettono di avere una visione puntuale del business. Questa "sala di controllo" consente di monitorare dinamicamente gli investimenti, analizzare le performance per categoria e stagione, e segmentare il catalogo in base ai prodotti più performanti. Nonostante le difficoltà legate alla disponibilità di dati parziali da diverse piattaforme e alle normative come il GDPR , incrociare e interpretare gli indicatori strategici è fondamentale per intercettare le aree di dispersione delle risorse e misurare lo stato di salute del business.


Optimization e conversion: Non basta sapere quali prodotti non performano; è cruciale capire se vengono promossi con le giuste campagne. Una strategia adattiva che segue le evoluzioni dell'account pubblicitario e distribuisce il budget sui prodotti giusti può portare a una riduzione dell'incidenza dell'advertising senza compromettere i ricavi. Questo approccio ha permesso di ottenere un risparmio di budget che può essere reinvestito in attività di funnel più alta, come la brand awareness. Inoltre, l'analisi del mercato attraverso strumenti di "Marketplace Intelligence" permette di rimanere competitivi e definire strategie mirate, intervenendo sulla strategia di pricing in modo automatizzato (Repricer) per garantire la sostenibilità del business.

 

La sostenibilità inizia dai dati

In sintesi, la gestione di un e-commerce non può più prescindere da un approccio data-driven. È l'unico modo per trasformare un'attività online in un asset scalabile, sostenibile e redditizio nel lungo periodo.

Per scoprire come applicare questi principi al vostro business e approfondire alcuni casi reali, iscriviti al webinar di giovedì 16 ottobre alle 16:30 e visita il  sito Nuzo.

Ti aspettiamo!