Partner content

Show Reel Factory a Sanremo 2025 con una squadra di 24 persone, 22 talent e 10 progetti editoriali e di brand. +7% di video views e +20% di interazioni complessive sui canali e profili coinvolti dall’attività

La talent agency di Show Reel Media Group di cui è Ceo Helio di Nardo, forte di un'esperienza decennale nel presidio del Festival, come racconta il manager ad ADVexpressTV, ha trasformato la 75ª edizione della kermesse in una mappa creativa di storie e conversazioni coinvolgenti, con storytelling editoriali e di brand per un’esperienza digitale immersiva e autentica. I risultati raggiunti confermano l'expertise della company di generare contenuti distintivi e rilevanti in grado di interessare le community, rendendole sempre più ingaggiate. Questo grazie a una strategia efficace e un'accurata selezione di talent capaci di raccontare con punti di vista diversi e unici il contesto sanremese.

​​La 75ma edizione del Festival di Sanremo si è conclusa, confermando ancora una volta il suo ruolo di evento centrale nella cultura pop italiana e nell'ecosistema digitale. Non più solo una competizione musicale, Sanremo è oggi un catalizzatore di discussioni, trend e community che si aggregano attorno agli avvenimenti della kermesse attraverso i social media e le nuove piattaforme di comunicazione.

In questo contesto, brand e media rafforzano il loro legame con il pubblico attraverso strategie di storytelling immersive, e il contributo di influencer e content creator diventa un elemento imprescindibile per dare voce alle emozioni del Festival e trasformarle in esperienze condivise. Anche quest’anno, Show Reel Factory, forte di un'esperienza decennale nel presidio della kermesse, ha avuto un ruolo centrale nella narrazione online del Festival, portando a Sanremo una squadra di 24 persone e 22 talent per costruire una mappa creativa di storie e conversazioni rilevanti per brand e community.

Sa(n)remo ovunque è stato proprio lo slogan della talent agency, che, come racconta ad ADVexpressTV il Ceo Helio Di Nardo (nella foto),  con i suoi protagonisti ha presidiato le strade di Sanremo, dando voce e visibilità al Festival della Canzone Italiana e al suo universo, attraverso progetti editoriali e collaborazioni commerciali che li hanno visti al centro della scena.

L'attività di Show Reel Factory 2025 ha coinvolto complessivamente 10 progetti tra editoriali e brand e ha generato complessivamente un incremento del +7% di video views e il +20% di interazioni complessive sui canali e profili coinvolti sull’attività.

L'incremento delle video views e, soprattutto, il forte aumento delle interazioni rispetto all’attività a Sanremo nel 2024 conferma la capacità di Show Reel Factory di generare contenuti distintivi e rilevanti in grado di interessare e coinvolgere le community, rendendole sempre più ingaggiate. Questo, come sottolinea Di Nardo, anche grazie a una strategia efficace,  all'expertise di Show Reel Factory nel fare da tramite tra creator e brand assicurando contenuti mai banali, una massima attenzione ai dettagli e un'accurata selezione di talent in grado di raccontare con punti di vista diversi e unici il contesto sanremese.

tlvc
Alice Venturi e Camihawke sono tornate con la terza stagione di Tutte le volte che - Sanremo Edition, il loro atteso vodcast, prodotto da Show Reel Factory per OnePodcast in collaborazione con Spotify Italia.

Nella speciale edizione sanremese, Camilla e Alice hanno accompagnato il pubblico ogni mattina con analisi, curiosità e commenti sulle serate appena trascorse, proponendo rubriche esclusive, ripercorrendo i momenti salienti delle performance e stilando personali classifiche. Durante la settimana, si sono susseguiti diversi ospiti d’eccezione, tra cui il conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo Carlo Conti, che ha aperto la prima puntata e alcuni tra gli artisti in gara. Tutte le volte che è stato il podcast più ascoltato di Sanremo 2025, posizionandosi al primo posto della classifica Top Podcast Spotify.

12022025 DSCF7761
Questa non è un’intervista è il vodcast di Cosmopolitan che ha visto protagonista come host Aurora Ramazzotti: dalla terrazza della Suite del Grand Hotel Londra, ha condotto una serie di “chiacchierate” esclusive con gli artisti in gara per scoprire aneddoti e curiosità attraverso un punto di vista fresco e coinvolgente.

Anche Bla Bla Blush, il vodcast di Eleonora Tani e Debora Fulli, è approdato per  la prima volta a Sanremo e si è trasformato, per l’occasione, in un format di brevi  video-pillole prodotto da Show Reel Studios in collaborazione con TikTok.
Disponibili esclusivamente sulla piattaforma, i contenuti hanno accompagnato il pubblico dietro le quinte del Festival tra analisi di look, giochi, gossip succosi, e ospiti speciali.

Sanremo è musica, drama e strategie (social e non), e chi meglio di Martina Ricca e Alice Berardi per raccontarlo? Dal cuore del Festival, da mercoledì 12 a domenica 16 febbraio, ogni giorno alle ore 12:00 le protagoniste del podcast mea talk hanno analizzato i retroscena più succosi, le esibizioni e gli scoop più sorprendenti.

Grande novità di quest’anno anche la Threads House: Papà per Scelta, Tenda in Salotto, Martina Ricca, Alice Berardi, Roccotnl e, nel corso di alcune serate, LolloBarollo, Valentina Barbieri, Thomas Basilico e Il Ginnasio hanno raccontato in real time le puntate del Festival di Sanremo, animando il dialogo su Threads. Il progetto è stato ideato e prodotto da Show Reel Factory in collaborazione con Meta.

Nei giorni del Festival, Casa Coca-Cola è stata un punto di riferimento per esperienze uniche che hanno coinvolto diversi talent e creator, grazie all’ideazione di due format dedicati all’intrattenimento e alla convivialità, ideati e prodotti da Show Reel Agency, per i profili social di Sanremo. A pranzo, l’appuntamento è stato con Metti un panino a Sanremo, uno show-cooking
quotidiano in cui il food creator Davide Zambelli ha presentato una nuova ricetta di panino gourmet, ogni giorno diversa e ispirata ai momenti salienti del Festival.

Di sera, lo spazio si è trasformato nel palcoscenico di “Divano Coca-Cola” dove si è svolto il set di Iconic Like a Coke, condotto da Annie Mazzola insieme ai co- conduttori Aurora Ramazzotti e Gli Autogol, che ha accolto ogni sera ospiti speciali, tra cui LolloBarollo, per commentare il Festival in un’atmosfera rilassata e divertente. Inoltre, Annie Mazzola e Gli Autogol sono stati ospiti nell’edizione del Prima Festival di venerdì 14 febbraio 2025 in qualità di portavoce di Casa Coca- Cola, sponsor della kermesse.

11022025 DSCF2093Un’altra attivazione è stata quella con Eni, Enilive e Plenitude. Per tutta la durata del Festival di Sanremo, Valentina Barbieri, Thomas Basilico e Il Ginnasio hanno animato la città con sketch in vari punti strategici, per raccontare come la coralità di energie diverse contribuiscono a creare un’energia unica.

Ma non solo, l’energia del Festival non si limita a Sanremo: Federica Abbate, con la sua voce unica, e The Pozzolis Family con la loro comicità, sono stati i protagonisti di CASA PLENITUDE SPIN OFF, due serate imperdibili negli store di Bergamo e Trieste.

E, ancora, Eleonora Tani e Debora Fulli hanno raccontato la loro experience con L'Oréal Paris alla L'Oréal Lounge, presente al Grand Hotel Londra, insieme a Radio Italia, attraverso una serie di contenuti condivisi con la propria community.
Contestualmente, Alice Mangione è passata dal Glass di L’Oréal Paris in Corso Imperatrice, dove ha potuto raccontare il loro screening della pelle.

Anche quest’anno, Perlana ha creato la sua Lega a cui iscrivere la propria squadra Fantasanremo e ha creato dei bonus con un concorso legato all’iniziativa Alice Venturi e Raissa Russi sono state coinvolte nella creazione di contenuti social online prima di Sanremo sui loro profili.

Infine, immancabile l’appuntamento con Costa Crociere, grazie a cui Annie Mazzola, The Lady, Debora Fulli e Alice Berardi sono salite a bordo della Costa Toscana e hanno raccontato alle loro community l’inaugurazione della settimana di Sanremo della crociera dedicata alla musica Waves of Music.