Partner content

Campus Fandango Club lancia il nuovo format Apres Ski – Milano Mountain Show. Sarà a ottobre 2025 presso il Big Theatre di Milano Innovation District

L'evento, in fase di definizione, prevede fra il 16 e 19 ottobre 2025 quattro giornate dedicate al confronto fra aziende e destinazioni sullo stato dell’arte del segmento montagna, individuando strategie future e ipotizzando collaborazioni e sinergie.

A fine gennaio è stato ufficialmente presentato l’ultimo format nato all’interno di Campus Fandango Club, Apreski – Milano Mountain Show: un evento realizzato in collaborazione fra la Federazione Italiana Sport Invernali e Fandango Club Creators, con il patrocinio del Ministero del Turismo che si svolgerà fra il 16 e 19 ottobre 2025 presso il Big Theatre, zona Mind (Milano
Innovation District) di Rho Fiera.

L’evento, in fase di definizione, prevede per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre due giornate dedicate al B2B, al confronto fra aziende e destinazioni sullo stato dell’arte del segmento montagna, studiandone ed interpretandone i numeri, individuando strategie future, ipotizzando collaborazioni e sinergie.

I due giorni successivi, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, saranno poi dedicati al B2C, ovvero a tutte quelle attività che interessano e appassionano il grande pubblico: l'incontro con gli atleti delle Nazionali italiane delle varie discipline, il racconto delle attività imprenditoriali, dalla viva voce degli stessi imprenditori, l'incontro con gli scrittori, la presentazione di attrezzi, abbigliamento, calzature e prodotti per la montagna, dibattiti fra esperti e opinion leader e tanto altro.

Foto 2

“Questo evento nasce da un vuoto, quello di un momento formale di incontro – spiega Michele Budelli, Presidente di Fandango Club Creators – in grado di riunire nuovamente tutti i protagonisti della montagna. Stiamo dando vita a un bel movimento di cordata che nasce in primis dalla passione dei promotori, ma anche dalla consapevolezza che il business è necessario perché la montagna viva e sia popolata: dunque parleremo di turismo, di attività produttive, di sport, di attrezzi, di libri, di comunicazione, di nuove tecnologie che consentono di essere costantemente interconnessi, di grandi eventi, di moda, di cucina, di ambiente, modi di vivere e di tanto altro. E soprattutto saranno i protagonisti a parlarne fra di loro e davanti al grande pubblico degli appassionati e dei fruitori della montagna. Milano-Cortina è un connubio consolidato, un logo – conclude Michele Budelli - che identifica un progetto, non solo una manifestazione sportiva. Anche Milano, dunque, è montagna e abbiamo deciso di portare qui un evento che intende aggregare persone accomunate dalla stessa passione, rispondere alle esigenze degli operatori e lanciare un progetto che ha l'ambizione di proseguire nel tempo, con grande attenzione all'intrattenimento, allo spettacolo che coinvolga sempre di più anche le nuove generazioni e che non potrebbe esistere senza il coinvolgimento e l'attiva partecipazione della Fisi”.

Organigramma

Il format, si affianca quindi agli altri prodotti a marchio Fandango Club Creators, tra cui Milan GamesWeek&Cartoomics, PLUG-MI e BeComics! BeGames! che ogni anno coinvolgono community di consumatori composte da più di 250.000 persone, confermando quindi la volontà e la capacità del gruppo di aziende guidato da Marco Moretti e Michele Budelli di raccontare nuovi mondi e storie attraverso format proprietari ed eventi internazionali che sappiano rispondere alle esigenze di un pubblico B2B e B2C in continua evoluzione.