Partner content

Cisalfa Sport con Alkemy cambia il paradigma dello sport: dalla performance ai benefici dell’attività fisica. Il brand si afferma come alleato per riscoprire il piacere autentico della pratica sportiva, leva di benessere personale e inclusione sociale

In questa intervista ad ADVexpress, Alberto Fiasconaro, Direttore Marketing Cisalfa Group, e Fabio Rodighiero, Strategy Director di Alkemy BX, partner di riferimento del brand in un percorso di comunicazione strategico-creativo, spiegano l’evoluzione del marchio e l’impegno per la tutela del benessere personale. In una società troppo concentrata sulle prestazioni, intercettando con IPSOS la problematica sociale del drop-out sportivo, Cisalfa Sport propone un nuovo approccio e diventa compagno affidabile, con una sensibilità particolare per il target giovane, aiutando i singoli individui ad abbattere le barriere mentali e a riscoprire il piacere di fare sport.

Dal 2023 Alkemy affianca Cisalfa Sport in un processo di evoluzione strategica e identitaria, con l’obiettivo di rafforzare la brand architecture e ridefinire il posizionamento del Gruppo Cisalfa. Un percorso che ha portato alla costruzione di una marca più forte, empatica, emozionale e contemporanea, aperta anche alle giovani generazioni di sportivi, e che invita a riscoprire il piacere autentico della pratica sportiva. L’attuale posizionamento del marchio e i valori fondanti del brand purpose riflettono consistenza e profondità del progetto sviluppato in collaborazione con Alkemy BX, l'area di Alkemy dedicata a creatività, design e produzione.

Per approfondire le principali milestone della strategia di comunicazione di Cisalfa Sport abbiamo intervistato Alberto Fiasconaro, Direttore Marketing di Cisalfa Group, e Fabio Rodighiero, Strategy Director di Alkemy BX.

 

Dalle fondamenta strategiche alla costruzione del brand

La partnership è stata inaugurata con l’analisi a tutto tondo del corporate positioning – mission, vision, value proposition, brand architecture – tradotto, poi, in visual identity e culminato nella realizzazione di un brandbook, concepito per dare vita a Cisalfa Group come entità corporate-madre, entro cui collocare i diversi satelliti del brand, tra cui Cisalfa Sport, con un linguaggio visivo e valoriale condiviso.

06 brandbook

 Documento a 360 grandi che racconta il brand Cisalfa. Brand identity (mission, vision e promise), Tone of voice e identità visiva.
 

La prima campagna del nuovo percorso, “Prima dello Sport” (2023), ha rappresentato il punto di partenza della nuova comunicazione multicanale di Cisalfa Sport – ATL, BTL e digital – estesa su tutti i touchpoint del marchio. Il concept ruota attorno ai rituali che precedono l’attività sportiva: gesti e momenti che hanno un valore emotivo e motivazionale, diventando parte integrante dell’esperienza sportiva. La campagna celebra il «prima» come spazio di energia e consapevolezza, sottolineando che lo sport non è solo performance, ma anche allenamento, attesa e piacere personale.

03
(Campagna di brand e di riposizionamento a 360 gradi fatta nel 2023. Concept strategico, TV, stampa, ecc. Il tutto ruota attorno ai rituali prima dello sport che accomunano ogni sportivo, dall’amatore alla star internazionale).

“Celebrare i rituali che ognuno di noi compie prima di fare sport significa celebrare quella passione, determinazione e preparazione che ci spingono a dare il massimo di noi stessi, ancora prima di scendere in campo. Sensazioni che valgono a tutti i livelli e a tutte le età, e che rappresentano anche il punto di partenza della mission di Cisalfa Sport, nella diffusione della cultura e dei valori sportivi.  Con ‘RITUALS’ abbiamo rafforzato la brand equity e ridefinito il ruolo dello sport, inteso come leva di sviluppo personale e sociale”, sottolinea Fiasconaro.

 

L’evoluzione media e creativa del brand

“In questi anni abbiamo lavorato su un approccio fondato su analisi e ricerca: ogni progetto è nato dall’osservazione attenta del consumatore, così da ideare messaggi autentici e rilevanti. Ci siamo concentrati su campagne multicanale, on air su TV, digital e social, privilegiando un contenuto emozionale e coinvolgente rispetto a messaggi puramente funzionali. – racconta Rodighiero – Ogni campagna si basa su una narrativa che va oltre la performance sportiva e racconta i benefici dello sport a livello umano”.

“Abbiamo integrato comunicazione tradizionale e attivazioni sul territorio: eventi sportivi, sponsorship – come la Maratona di Roma e di Ravenna, e la Deejay Ten – e attività PR. Per la marca essere «dove lo sport si pratica» è fondamentale, perché vogliamo trasmettere il valore olistico del movimento, fisico e mentale”, commenta Fiasconaro.

 

La nuova campagna 2025: “Ascolta solo la tua voglia di sport”

Uno dei momenti di comunicazione clou di Cisalfa Sport è sicuramente il lancio, a settembre 2025, in occasione del Back to School, di “Ascolta solo la tua voglia di sport”, una campagna che affronta il tema del drop-out sportivo e invita i giovani a riscoprire il piacere autentico dell’attività fisica come scelta di benessere e libertà. Il concept creativo si basa sul dialogo interiore tra la voce che scoraggia e quella che incoraggia a ricominciare, trasformando lo sport in un’esperienza rigenerante, che non guarda solo alla performance. Un messaggio che introduce una visione del ruolo dello sport nuova e distintiva rispetto agli altri player del settore: non più solo performance, ma fattore di sviluppo personale e sociale, veicolo di benessere e connessione umana. Cisalfa Sport diventa il compagno di viaggio che aiuta giovani e adulti ad abbattere le barriere mentali e a riscoprire il piacere del movimento.

05 back to school

(Campagna social dello scorso anno per il back to school e focused sulla gen z. Nell’hero video un ragazzo contempla la sua nuova felpa appena comprata in store. In quel momento davanti ai suoi occhi compaiono immagini delle esperienze che vivrà nel corso dell’anno assieme ai suoi amici e alla sua nuova felpa)

La campagna, incentrata sull’insight del drop-out sportivo individuato dal team di Alkemy BX, è stata supportata da una ricerca Ipsos, condotta su un campione di giovani tra i 18 e i 35 anni, dalla quale è emerso che, nonostante lo sport sia dalla quasi totalità di essi percepito come piacere e benessere, solo il 38% lo pratica con costanza. Gli ostacoli principali: mancanza di tempo, pigrizia e senso di inadeguatezza. 1 giovane su 2 rischia di abbandonare la pratica sportiva a causa di blocchi mentali e fragilità emotive. Il messaggio-chiave: un piccolo mantra quotidiano, una semplice «voce positiva», può aiutare a superare le resistenze e ritrovare la motivazione. E Cisalfa Sport si propone come il «buddy perfetto» per chi vuole vivere lo sport con autenticità.

“Volevamo connetterci in modo più profondo con le persone, comprendendo cosa provano quando fanno sport. – sottolinea Fiasconaro – Dall’indagine condotta con Ipsos è emerso che Il 70% dei giovani dichiara di sentirsi spesso bloccato nel praticare sport per pensieri legati a barriere motivazionali, pressioni esterne e insicurezza personale. Da qui nasce la metafora delle «vocine interiori» che bloccano la motivazione. Con questa campagna abbiamo voluto ribaltare il paradigma, proponendo un messaggio empatico: Cisalfa Sport è il compagno che ti aiuta ad abbattere le barriere mentali e a riscoprire il piacere di muoverti”.

“È stato un processo profondo, il risultato di un approccio collaborativo: abbiamo ridefinito il brief, lavorato su insight culturali e individuato un linguaggio positivo e non prescrittivo. Il risultato è una piattaforma di comunicazione che parla dello sport come di un’esperienza emotiva, in contrapposizione ai toni performativi di molti marchi globali”, aggiunge Rodighiero.

La campagna si rivolge in modo particolare alle giovani generazioni, alle quali il brand si è avvicinato condividendone esigenze e passioni. “Oggi il nostro target si è ampliato: oltre agli adulti 45-55 anni, dialoghiamo sempre di più con Millennial e Gen Z, con un linguaggio empatico e contemporaneo”, aggiunge Fiasconaro.

 

Posizionamento unico e distintivo di Cisalfa Sport

Lo sport è nel nostro DNA, con esso ci identifichiamo, e per questo miriamo a promuovere uno stile di vita attivo, fondato su benessere fisico e mentale, socialità e crescita personale. Non vendiamo solo prodotti: offriamo un’esperienza sportiva inclusiva e accessibile a tutti”, evidenzia Fiasconaro.

“Oggi Cisalfa accompagna le persone nel coltivare la propria voglia di sport, indipendentemente dal livello di performance. È un brand lifestyle, vicino a chi vive lo sport come attitudine quotidiana”, sottolinea Rodighiero.

 

I risultati della collaborazione con Alemy BX

“Il principale beneficio di una collaborazione consolidata è la continuità strategica. – spiega Fiasconaro – Alkemy ci ha aiutato a mantenere linearità nel branding, costruendo un percorso di visione che unisce strategia e creatività”.

“Dal posizionamento di Gruppo al racconto di marca, fino alla costruzione della strategia di contenuto per tutti i canali, questo è il valore di lungo periodo del nostro contributo: la coerenza narrativa lungo tutto il percorso di evoluzione del brand, declinata nelle diverse attivazioni e campagne di comunicazione, e ispirata sempre a principi e riferimenti identitari. – aggiunge Rodighiero – La forza del nostro lavoro sta nell’approccio integrato: strategia, creatività e produzione agiscono sempre in sinergia, generando anche un impatto concreto sul business”.

Cisalfa
(Una piccola campagna ooh fatta nel 2024 che punta sull’insight che ognuno di noi rende conto di non avere il capo (o l’item) sportivo appena prima di scendere in campo. E Cisalfa, grazie alla sua forte presenza sul territorio con oltre 160 punti vendita offre una soluzione in grado di salvare la performance).

“Restando fedeli al nostro racconto valoriale, abbiamo dato vita a progetti integrati come la Cisalfa Running Academy, eventi in-store con opinion leader e momenti di community reale. – racconta Fiasconaro – La content strategy sviluppata insieme per l’ecosistema digitale, con focus su Instagram e TikTok, ha trasformato i social in uno spazio autentico di dialogo. Oggi la gestione dei canali social è curata internamente dal team Cisalfa, con interventi mirati di Alkemy BX su progetti speciali e campagne strategiche, legati principalmente al nostro impegno nel favorire inclusione, autonomia e benessere attraverso lo sport: la Deejay Ten, la Run Rome The Marathon, la Cisalfa Active Walk, il Festival dello Sport di Trento, le partnership con Special Olympics Italia e la Cisalfa Run Crew, la community di runners powered by Cisalfa Sport, attiva in tutti gli eventi dedicati alla corsa di cui l’insegna è partner, e formata da creator/talent, ambassador, atleti Special Olympics Italia e dai dipendenti dell’azienda. Tutte iniziative accomunate dall’impegno congiunto nel valorizzare ogni persona, indipendentemente dalle abilità individuali, e diffondere una cultura di rispetto e inclusione dentro e fuori dal campo.

Special Olympics Italia, ricordiamo, è un’organizzazione che promuove programmi sportivi per persone con disabilità intellettive, offrendo opportunità di allenamento e competizioni in diverse discipline. La collaborazione con Cisalfa Sport, giunta al secondo anno, nasce dalla condivisione di valori come sensibilizzazione, sostegno e inclusione, con la convinzione che lo sport sia uno strumento potente per promuovere benessere, integrazione e sviluppo personale, garantendo a tutti la possibilità di partecipare pienamente alla vita sociale”.

 

Le direttrici future del brand

Le priorità per il futuro di Cisalfa Sport si concentrano su tre grandi direttrici, come anticipa Fiasconaro. “La prima è la continuità narrativa, insieme alla coerenza, per proseguire nel racconto dello sport non solo come pratica fisica, ma come esperienza profondamente umana, sociale e motivazionale. La seconda è l’omnicanalità, con l’obiettivo di integrare sempre di più i canali fisici e digitali, creando un’esperienza fluida e senza interruzioni lungo tutto il percorso del cliente. Infine, la terza direttrice riguarda la territorialità, intesa come valorizzazione delle community locali, attraverso iniziative nei nostri 170 punti vendita sul territorio e progetti dedicati all’inclusione e all’integrazione sociale, e sviluppando attività di storytelling che si traducano in autentiche esperienze di storydoing.

Le campagne non saranno episodi isolati, ma progetti capaci di durare nel tempo, continuando a trasmettere il messaggio di Cisalfa Sport come promotore di inclusione, benessere e partecipazione”.

 

Tutti obiettivi da supportare con investimenti in comunicazione

“Gli investimenti sono in costante crescita, soprattutto su digital e social, per intercettare i target più giovani. – conclude Fiasconaro – Stiamo potenziando anche le attivazioni PR, gli eventi e la produzione di contenuti originali. Ad esempio, con Alkemy BX abbiamo ridefinito la strategia di content creation, rendendola pienamente rappresentativa del brand e dei suoi valori”.

“Vogliamo continuare a contribuire al successo della strategia di crescita evolutiva di Cisalfa Sport alzando ulteriormente l’asticella delle ambizioni del brand, spostando il confine del possibile e intercettando segnali e trend, a livello culturale e sociale, provenienti del mondo dello sport e del lifestyle, con l'obiettivo di portare il marchio a essere sempre più un punto di riferimento, non solo per una specifica categoria merceologica, ma per tutto un universo di persone che si riconoscono nei suoi valori e nella sua visione”, chiosa Rodighiero.