Agenzie

A Palazzo Te la mostra 'La forza del bello' è firmata The Washing Machine

La struttura ha scelto l'agenzia The Washing Machine per sviluppare il progetto per la prima mostra ospitata nelle sue sale. La creatività dell'allestimento è stata ideata e curata dal direttore creativo Francesca Pavese e dal senior art director Stefania Conchiglia. La mostra è sponsorizzata da Banca Agricola Mantovana ed Eni, che affiancano i numerosi partner istituzionali.

IMG_337.JPG
Palazzo Te
di Mantova ha scelto l’agenzia The Washing Machine Design per curare la comunicazione e l’archigrafia della mostra La Forza del Bello. L’arte greca conquista l’Italia, la prima esposizione ospitata nelle sale del Palazzo sino al 6 luglio. La mostra utilizza contemporaneamente sia le sale interne di Palazzo Te che le Fruttiere.

The Washing Machine ha sviluppato un progetto, curato dal direttore creativo Francesca Pavese e dal senior art director Stefania Conchiglia, volto a valorizzare la bellezza e l’importanza artistica tanto delle opere esposte che del contesto espositivo. Cornici ideate ad hoc evidenziano al tempo stesso sia le opere, accogliendole e contenendo testi e titolazioni per ciascuna, che i soffitti degli ambienti espositivi, illuminandoli con eleganza.

Il ferro grezzo usato e il colore verde petrolio sono gli elementi che l’agenzia ha scelto per scandire il precorso espositivo della mostra, materiale e colore in linea con i numerosi bronzi in esposizione e con le linee cromatiche degli affreschi delle sale del Palazzo. Le tre sezioni in cui è articolata la mostra sono indicate utilizzando pannelli lettering.JPGverticali in tela su cui è stata creata una grafica mista di immagini e parole (foto). Gli stessi canoni vengono ripetuti nelle Fruttiere, dove i capolavori sono collocati tra veli trasparenti che seguono la scelta cromatica dominante.

Nata da un’idea del professor Salvatore Settis, curatore della mostra assieme a Maria Luisa Catoni, con la collaborazione di Lucia Franchi e dello staff del Centro di Palazzo Te, la mostra, che si avvale dell’allestimento di Andrea Mandara, si propone di illustrare narrativamente, attraverso una scelta di oltre cento opere di straordinario impatto visivo provenienti da tutto il mondo, la storia della presenza dell’arte greca sul territorio italiano. Suddivisa in tre sezioni, corrispondenti alla successione di tre differenti epoche, la mostra si sviluppa come un racconto storico attraverso opere di altissima qualità estetica.

Posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, la mostra è promossa dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per i Beni Archeologici, dal Comune di Mantova, dal Museo Civico di Palazzo Te e dalla Regione Sicilia, sostenuta dalla Regione Lombardia Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, dalla Fondazione Banca Agricola Mantovana e dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Mantova, organizzata dal Centro Internazionale d’Arte e Cultura di Palazzo Te, con il contributo di Banca Agricola Mantovana ed Eni.