Agenzie
Action Agency, la figura del cross communication manager come nuova filosofia di lavoro
La nuova figura professionale integra competenze specialistiche ad alto valore aggiunto e risponde all’esigenza di ottimizzare gli investimenti nei diversi ambiti della comunicazione aziendale attraverso un’unica regia comunicativa.
Regista di campagne di comunicazione multi piattaforma e anello di congiunzione e di dialogo fra le diverse anime della comunicazione aziendale: Action Agency ha deciso definire con una singola qualifica questa figura così strategica in termini di ritorno economico e di visibilità per l’azienda cliente.
Si tratta del cross communication manager, ruolo che, in primis, ricopre la managing director dell'agenzia Manuela Ronchi (FOTO), ma che si estende a tutto il team in quanto filosofia di lavoro.
“Abbiamo creato la nuova figura professionale del cross communication manager per rispondere alle esigenze dei nostri maggiori clienti, impegnati a ottimizzare i loro investimenti e alla ricerca di un’unica regia comunicativa per far dialogare le diverse anime della comunicazione aziendale”, ha spiegato Ronchi.
Nato per offrire al cliente il valore aggiunto di una consulenza a tutto tondo grazie al suo portfolio integrato di competenze in ogni ambito della comunicazione d’impresa 2.0, questa nuova figura professionale integra competenze di media relation, organizzazione di eventi, marketing e digital communication, mettendo a frutto in un unico ruolo il valore aggiunto di know-how diversificati.
“Al centro della cross communication c’è l’evento, il media per eccellenza, verso il quale confluiscono in modo sinergico contenuti e attività di tutti i canali della comunicazione, dall’ufficio stampa alla brand communication, fino ad abbracciare la comunicazione digitale e la viralizzazione dei messaggi chiave sui social network e le piattaforme digitali”, ha proseguito Ronchi.
“Abbiamo creato la nuova figura professionale del cross communication manager per rispondere alle esigenze dei nostri maggiori clienti, impegnati a ottimizzare i loro investimenti e alla ricerca di un’unica regia comunicativa per far dialogare le diverse anime della comunicazione aziendale”, ha spiegato Ronchi.
Nato per offrire al cliente il valore aggiunto di una consulenza a tutto tondo grazie al suo portfolio integrato di competenze in ogni ambito della comunicazione d’impresa 2.0, questa nuova figura professionale integra competenze di media relation, organizzazione di eventi, marketing e digital communication, mettendo a frutto in un unico ruolo il valore aggiunto di know-how diversificati.
“Al centro della cross communication c’è l’evento, il media per eccellenza, verso il quale confluiscono in modo sinergico contenuti e attività di tutti i canali della comunicazione, dall’ufficio stampa alla brand communication, fino ad abbracciare la comunicazione digitale e la viralizzazione dei messaggi chiave sui social network e le piattaforme digitali”, ha proseguito Ronchi.


