Agenzie
Aida Partners Ogilvy Pr e Liuc – Università Cattaneo insieme per comunicare il Made in Italy
In questa partnership, l’agenzia metterà a disposizione del Comitato di Orientamento del corso 'Made in Italy: Entepreneurship and Management' le proprie competenze in termini di comunicazione, affiancando imprese e associazioni di primo piano della nostra filiera.
La sua competenza nella comunicazione del Made in
Italy è valsa ad Aida Partners Ogilvy PR un prestigioso riconoscimento: l’agenzia
entra a far parte del Comitato di Orientamento di 'Made in Italy: Entepreneurship
and Management', il nuovo percorso della laurea magistrale in Economia
Aziendale e Management tenuto in lingua inglese della LIUC – Università Cattaneo.
“Continuiamo a dire che il Made in Italy è il futuro dell’Italia e va difeso a tutti i costi - dichiara Alessandro Paciello (nella foto), presidente di Aida Partners Ogivly PR -. Pochi capiscono che difendere il Made in Italy vuol dire soprattutto investire sulla formazione, per fornire alle aziende manager strumenti adatti ad affrontare le sfide dell’era moderna, export in primis. Nella nostra esperienza, abbiamo capito che un manager del Made in Italy deve avere qualità peculiari che sappiano valorizzare la filiera produttiva del nostro Paese: è per questo che abbiamo deciso di aderire a questo progetto di LIUC, per dare il nostro contributo e segnare la rotta”.
In questa partnership, l’agenzia, già socio sostenitore di Symbola - Fondazione per le Qualità Italiane, metterà a disposizione del Comitato le proprie
competenze in termini di comunicazione affiancando imprese e associazioni di
primo piano della nostra filiera (Anci, Anima, Caffarel Spa, Centromarca,
Ermeneia Studi & Strategie di Sistema, Federmanagement, Fondazione
Edison, Fondazione Gianfranco Ferrè, SMI - Sistema Moda Italia).
“Continuiamo a dire che il Made in Italy è il futuro dell’Italia e va difeso a tutti i costi - dichiara Alessandro Paciello (nella foto), presidente di Aida Partners Ogivly PR -. Pochi capiscono che difendere il Made in Italy vuol dire soprattutto investire sulla formazione, per fornire alle aziende manager strumenti adatti ad affrontare le sfide dell’era moderna, export in primis. Nella nostra esperienza, abbiamo capito che un manager del Made in Italy deve avere qualità peculiari che sappiano valorizzare la filiera produttiva del nostro Paese: è per questo che abbiamo deciso di aderire a questo progetto di LIUC, per dare il nostro contributo e segnare la rotta”.Aida
Partners Ogilvy PR si prenderà carico, inoltre, delle attività di Media Relations per il
percorso di studi,.
'Made in Italy: entrepreneurship and management' incarna le due anime della
LIUC: l’orientamento all’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso un costante e
continuo rapporto con le aziende e l’internazionalizzazione dei corsi, garantita dalle
lezioni in lingua inglese e dall’obbligo per gli studenti di effettuare un semestre
all’estero.

