Agenzie

Alle porte del 2010 Dynamic Events consolida il proprio successo

Il Consiglio direttivo, riunitosi a margine della tappa fiorentina del roadshow, approva la diversificazione e l’estensione delle iniziative promozionali, che l’anno prossimo coinvolgeranno le fiere internazionali, gli eventi di contatto e il web.

Mercoledì 25 novembre Dynamic Events (il consorzio di aziende specializzate nella fornitura di servizi speciali per eventi) si è presentato alle event agency e incentive house di Firenze, nonché a un selezionato target di clienti finali, presso il Grand Hotel Villa Medici (Gruppo Sina Hotels), secondo la formula già ampiamente collaudata nelle precedenti tappe di Milano e Roma.

Poco prima dell’evento, nel corso di una riunione strategica, il Consiglio direttivo ha tratto un bilancio più che positivo del roadshow, cogliendo l’occasione per codificare nuove strategie destinate, nel 2010, ad affiancarsi a ulteriori eventuali tappe.
presentazione_Firenze[1] copia.JPG
La principale di queste iniziative consiste nell’investimento fieristico. Sulla scia dell’esperienza in BTC (la fiera italiana di riferimento per la meeting & incentive industry, tenutasi a Roma dal 5 al 6 novembre e in programma l’anno venturo a Rimini dal 1° al 2 luglio), durante la quale lo stand del Consorzio ha sfiorato i cento contatti, il direttivo ha deliberato di dedicare parte del budget 2010 a una selezione delle principali fiere di settore e dei più importanti eventi di contatto in Italia e in Europa. Presto ne sarà comunicato l’elenco.

È stato inoltre deciso di dedicare risorse all’attività di web marketing, anche potenziando il sito www.dynamicevents.it.

«Il Consorzio», commenta il presidente Oliviero Cappuccini, «si è rivelato un format vincente, avendo destato l’interesse di tutte le tipologie di referenti: incentive house, Dmc, event agency, aziende. Il “dinamismo” è un claim capace di spiegare nell’immediato il nostro vero valore aggiunto, dando ampia efficacia commerciale alle proposte che facciamo, nonostante il momento di crisi che attanaglia sia la domanda sia l’offerta del comparto. Le iniziative in programma nel 2010 sono il naturale sviluppo di queste premesse».