Agenzie
Campus Fandango Club, primo trimestre a +60% e tre fiere-evento per l'autunno. Budelli: "La prossima sfida? Portare in Italia le grandi competizioni di eSport"
Tre eventi, oltre 200mila visitatori, 400 espositori e più di 900 tra giornalisti, blogger e youtuber per raggiungere una audience potenziale di 50 milioni di persone. Questi i numeri dei tre appuntamenti che, grazie alla regia di Campus Fandango Club, promettono di scaldare l’autunno milanese tra fine settembre e metà novembre.
Giovedì 30 marzo, a Milano, Campus Fandango Club ha presentato a più di 150 clienti e partner i propri piani di sviluppo per tre fiere-evento già note nel panorama milanese, ma destinate ad ampliare sempre di più il proprio target e il proprio prestigio: Milan Games Week (LEGGI LA NEWS A QUESTO LINK), Salone Franchising Milano e G! come Giocare.
«Quando una fiera diventa un evento - ha spiegato il Ceo di Fandango Club Spa Michele Budelli -, le potenzialità di visibilità e di collaborazione per brand sponsor ed espositori si moltiplicano, insieme ai contenuti offerti ai visitatori».
"La società ha chiuso il 2016 con un fatturato di circa 15 milioni di euro e prevede di chiudere il 2017 a quota circa 20 milioni - continua Budelli -. L'anno promette bene, con un primo trimestre a +60% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Considerato 100 il business di tutto il Gruppo, il peso percentuale delle singole società è 70% Fandango Club, 16% Mirtillo, 10% Pratika, 3% The Rocks e 1% Personal Gamer. Attualmente i dati ci indicano che l’unità a maggiore crescita è Pratika, il nostro tour operator interno specializzato in business travel".
Milan Games Week (FieraMilano , 29-30 settembre-1 ottobre). Il consumer show dedicato ai videogiochi e promosso da AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani) festeggia il traguardo della settima edizione sbarcando a Fieramilano (padiglioni 8 e 12) con uno spazio espositivo di oltre 35mila metri quadrati. L’approdo a Rho rappresenta un punto di maturazione importante per la kermesse videoludica più grande d’Italia e arriva dopo il record di visitatori toccato lo scorso anno.
Quella per i videogiochi è una passione in crescita che coinvolge oggi oltre 25 milioni di italiani di ogni fascia d’età ed equamente distribuiti tra uomini e donne. Tante le novità che attendono tutti i visitatori dell’evento, dai videogiocatori alle famiglie, in un contesto ancora più moderno, ampio e versatile, capace di consentire una migliore fruibilità di tutte le iniziative. Fiore all’occhiello, il ritorno di Fuori Milan Games Week, con un palinsesto di eventi collaterali che interesseranno tutta la città di Milano per una intera settimana.
Salone Franchising Milano (Fieramilanocity, 12-13-14 ottobre). Con l’ingresso di Fandango Club, Salone Franchising Milano punta sempre più alla spettacolarizzazione di un evento essenzialmente B2B, ma con grandi potenzialità B2C. La prossima edizione della manifestazione non solo farà da palcoscenico a Italian Retail Show, progetto per promuovere all’estero il valore del retail Made in Italy, ma ospiterà il talent show Re.Start-Smart Up Your Business, dedicato a coloro che hanno un’idea innovativa per il retail, ma non hanno le risorse per realizzarla. A giudicare i progetti, una giuria d’eccezione, formata da esperti e personalità del mondo del commercio tra i quali:
- Carlo Carollo, Consumer and Devices Leader di Microsoft Italia
- Paolo Lazzarin, AD di Lego Italia
- Luca Maganuco, Managing director di MULTI Italy
- Nicolas Musikas, AD di Gamestop
- Enrico Sassoon, Direttore di Harvard Business
- Elena Sacco, direttore della Scuola di Comunicazione di IED
- Annalisa Monfreda, direttore di Donna Moderna
- Matteo Percassi, Amministratore Delegato di Percassi food&beverage
I migliori progetti non solo verranno valutati dalla giuria, ma anche premiati con un evento live durante la prossima edizione di Salone Franchising Milano, che si preannuncia ad alto valore spettacolare. Le modalità di partecipazione e il regolamento dell'iniziativa sono disponibili sul sito di Salone Franchising Milano.
G! Come Giocare (Fieramilanocity, 17-18-19 novembre). Nata per diffondere la conoscenza dei prodotti e promuovere la cultura del gioco, la manifestazione promossa da Assogiocattoli e giunta alla decima edizione, quest’anno conoscerà un raddoppio degli spazi espositivi e ospiterà un padiglione interamente dedicato all’intrattenimento per tutta la famiglia.
"La prossima sfida - ha dichiarato Budelli - si chiama eSport, un'attività molto sviluppata all'eserto. Un mercato che, a livello globale, vale 892 milioni di dollari e che per le aziende rappresenta una vera e propria opportunità di investimento, specie verso il target 13-24. È un nuovo business per l'Italia, c'è fermento. Intorno all'eSport, all'estero, vengono organizzati grandi eventi di intrattenimento e spettacolo, e noi di Fandango Club vogliamo guidare questo processo in Italia. Milan Games Week sarà la nostra piattaforma di lancio".


