Agenzie

Corporate rebranding per Radius, che diventa 'Radius Travel'

Nuovo brand e nuovo logo per il network internazionale di travel management. In Italia ne è socio e membro fondatore Cisalpina Tours.
Radius, il network internazionale di travel management di cui Cisalpina Tours è membro fondatore e socio per l’Italia, presenta il suo nuovo brand e cambia nome in Radius Travel. Il rebranding, che include anche un nuovo logo, rappresenta in maniera più esplicita l'approccio della compagnia nel servire i clienti internazionali attraverso una rete mondiale che raggruppa le migliori TMC (Travel Management Company) in 80 paesi

Il rebranding di Radius arriva in un momento in cui il gruppo sta crescendo in maniera forte: dal 2010 il giro d'affari è triplicato. Infatti, grazie a una presenza capillare in tutto il mondo (che raggiunge oggi oltre 3.300 località) e al costante sviluppo di tecnologie particolarmente evolute di travel management e di sistemi di business intelligence per il consolidamento e la standardizzazione dei dati a livello globale, sempre più aziende e società multinazionali scelgono di affidare alle TMC del network le proprie esigenze di viaggio.  

ratr.jpg

Dinamico, multicolor e dall'approccio friendly, il nuovo logo di Radius Travel rispecchia il valore posto dal network nelle relazioni e nella prontezza a personalizzare il servizio per venire incontro alle esigenze dei clienti. 
È nel pay-off 'Being There is Everything' ('Esserci è tutto'), invece, che si riconoscono l'impegno costante di Radius, l'importanza dell'esperienza sul mercato locale e l'expertise apportata dalla rete. 

"Il successo di Radius è dettato da programmi che combinano la forza di un network mondiale con servizi centralizzati di cui hanno bisogno i buyer di viaggi aziendali - dice Alfredo Pezzani, direttore generale business travel di Cisalpina Tours -. La nostra appartenenza alla rete ci permette di avere un reale approccio 'glocal', ovvero di aprirci ancora di più all'internazionalizzazione dei servizi e all'innovazione tecnologica, sviluppando travel program globali che coniugano la gestione centralizzata delle trasferte con il rispetto delle specificità dei singoli contesti locali. Questo genera un sicuro risparmio per le aziende e garantisce ovunque, nel mondo, un livello omogeneo di servizio e di qualità".