Agenzie

Gattinoni, partner ATPI, gestirà il business travel dell'Agenzia Spaziale Europea dalla sede ESA di Roma

La TMC anglo-olandese ATPI si aggiudica l'appalto per i servizi di business travel di ESA. L'agenzia italiana si occuperà, dalla sede ESA di Roma. della gestione dell'ufficio e quindi del business travel dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) in Italia.
Il Gruppo ATPI, specializzato in organizzazione di viaggi d’affari e gestione di eventi, ha dato annuncio circa il suo nuovo contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA)  per la gestione del complesso programma di servizi legati alle attività di Business Travel.

 Il contratto di tre anni prevede la fornitura di una complessa e organizzata gamma di servizi ed un modello di business chiaro e trasparente il cui obiettivo si focalizza sul controllo e il contenimento dei costi per mezzo della vasta rete internazionale di uffici ATPI.

(Foto 1: Eros Candilotti, direttore commerciale Gattinoni Travel Network)
(Foto 2: Francesco Bianca, Corporate Manager Gattinoni Business Travel)

ESA avrà a disposizione dei sistemi di prenotazione e reportistica tecnologicamente fra i più avanzati nel settore del Corporate Travel al fine di coniugare al meglio 'possibilità di risparmio' e 'confort per gli utenti finali'.
Il nuovo progetto coordinato e integrato sarà capitanato dal team francese del gruppo ATPI.

ESA è un'organizzazione intergovernativa, creata nel 1975, con la missione di governare lo sviluppo dell’attività spaziale Europea e garantire che i relativi investimenti si traducano in benefici per i cittadini europei e del mondo. Oggi ESA conta 20 Stati membri.

ESA incrementa i lanciatori, i veicoli spaziali e le installazioni a terra, necessarie all’Europa per il mantenimento del proprio ruolo di protagonista nelle attività spaziali globali. Oggi lancia i satelliti per l'osservazione del nostro pianeta, la navigazione, le telecomunicazioni e l'astronomia, invia sonde ai confini del Sistema Solare e coopera nell'esplorazione umana dello spazio. 
 
Oltre alla sua sede centrale a Parigi, ESA ha siti in altri Paesi europei, ognuno dei quali ha diverse responsabilità;
•          EAC, il Centro Europeo Astronauti di Colonia, Germania;
•          ESAC, il centro di astronomia Spaziale Europea, a Villanueva de la Canada, Madrid, Spagna;
•          ESOC, il Centro operativo spaziale europeo a Darmstadt, in Germania;
•          ESRIN, il centro dell'ESA per l'Osservazione della Terra, a Frascati, vicino Roma, Italia;
•          ESTEC, il Centro Europeo di Ricerca e Tecnologia Spaziale, Noordwijk, Paesi Bassi.
•          ECSAT, il Centro europeo per applicazioni spaziali e per le telecomunicazioni, in Harwell, Oxfordshire, Regno Unito
 
Con una rete di oltre 70 uffici in 42 Paesi in tutto il mondo, il Gruppo ATPI è il partner tecnologico ideale per il raggiungimento degli obiettivi di ESA sopra descritti.

Richard Guerrand, responsabile della gestione dei viaggi e della videoconferenza ESA ha commentato: "Da esperti di viaggi a livello intergalattico, siamo rimasti favorevolmente impressionati dalla capacità del Gruppo ATPI di fornire le competenze e l'impegno necessario in quello che è un settore estremamente specializzato e con esigenze individuali delle più disparate. Siamo contenti di dar vita a questa nuova avventura con il partner ATPI e certi che sarà una collaborazione positiva e soddisfacente dal nostro punto di vista".

Gattinoni, partner di ATPI, gestirà l'ufficio ESA di Roma.