Agenzie
Gruppo Rem ottiene la certificazione per gli eventi sostenibili
Specializzata in 'green consultancy', l’agenzia è inoltre la prima realtà di comunicazione e marketing in Italia ad aver stretto un accordo con il Ministero dell’Ambiente per il calcolo e la riduzione della propria impronta di carbonio.
L’agenzia di comunicazione Gruppo Rem, con sede a Udine, ha ottenuto la certificazione UNI ISO 20121:2013 che riguarda “la progettazione, la gestione e il reporting di eventi sostenibili”.
A suggellare con questo nuovo riconoscimento l’impegno che Gruppo Rem profonde da diversi anni ormai nel campo della sostenibilità, fornendo 'green consultancy' di alto profilo scientifico ad aziende e istituzioni che decidono di intraprendere un percorso nel segno dell’attenzione all’ecosistema, è stato l’Istituto di certificazione della qualità Certiquality, autorevole organismo al servizio delle imprese, accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la qualità, l'ambiente, la sicurezza.
“Siamo davvero soddisfatti di questo step molto significativo per il nostro core business - commenta Pietro Lucchese, ceo di Gruppo Rem -, dal momento che attesta ulteriormente la nostra spiccata attenzione per l’ambiente nell’organizzazione degli eventi che curiamo per aziende, enti e istituzioni. Da questo momento qualsiasi realtà si rivolga a noi può contare sul fatto che, grazie alla nostra collaborazione, gli eventi sono progettati e realizzati nell’ottica del minor impatto possibile in termini di emissioni di CO2”.
Certiquality, la cui imparzialità viene garantita attraverso la presenza di uno specifico Comitato di Salvaguardia dell’Imparzialità, occupa oggi una posizione di assoluto rilievo nel contesto della certificazione, con più di 9.000 aziende certificate nel mondo. A livello internazionale, aderisce al circuito International Certification Network, che riunisce i più prestigiosi organismi di certificazione di 35 Paesi del mondo.
Nel certificato per Gruppo Rem, rilasciato proprio in data odierna, si specifica che l’agenzia “ha attuato e mantiene un sistema di gestione per la sostenibilità degli eventi conforme alla norma”, dalla progettazione fino alla comunicazione degli eventi stessi.
“Un riconoscimento - sottolinea ancora Lucchese - che è in perfetta linea con l’accordo volontario di collaborazione con il Ministero dell’Ambiente per il calcolo della nostra Carbon Footprint e per la “promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizzazione dell’impatto sul clima del settore comunicazione e marketing” (vedi notizia correlata a fondo pagina).
Grazie a questa intesa, infatti, Gruppo Rem è stata la prima agenzia di comunicazione italiana ad entrare, in virtù di questo accordo, nel programma nazionale di valutazione dell’impronta ambientale del Ministero dell’Ambiente.
“Siamo davvero soddisfatti di questo step molto significativo per il nostro core business - commenta Pietro Lucchese, ceo di Gruppo Rem -, dal momento che attesta ulteriormente la nostra spiccata attenzione per l’ambiente nell’organizzazione degli eventi che curiamo per aziende, enti e istituzioni. Da questo momento qualsiasi realtà si rivolga a noi può contare sul fatto che, grazie alla nostra collaborazione, gli eventi sono progettati e realizzati nell’ottica del minor impatto possibile in termini di emissioni di CO2”.
Certiquality, la cui imparzialità viene garantita attraverso la presenza di uno specifico Comitato di Salvaguardia dell’Imparzialità, occupa oggi una posizione di assoluto rilievo nel contesto della certificazione, con più di 9.000 aziende certificate nel mondo. A livello internazionale, aderisce al circuito International Certification Network, che riunisce i più prestigiosi organismi di certificazione di 35 Paesi del mondo.
Nel certificato per Gruppo Rem, rilasciato proprio in data odierna, si specifica che l’agenzia “ha attuato e mantiene un sistema di gestione per la sostenibilità degli eventi conforme alla norma”, dalla progettazione fino alla comunicazione degli eventi stessi.
“Un riconoscimento - sottolinea ancora Lucchese - che è in perfetta linea con l’accordo volontario di collaborazione con il Ministero dell’Ambiente per il calcolo della nostra Carbon Footprint e per la “promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizzazione dell’impatto sul clima del settore comunicazione e marketing” (vedi notizia correlata a fondo pagina).
Grazie a questa intesa, infatti, Gruppo Rem è stata la prima agenzia di comunicazione italiana ad entrare, in virtù di questo accordo, nel programma nazionale di valutazione dell’impronta ambientale del Ministero dell’Ambiente.


