Agenzie

I.C.E., piattaforma 'nomade' per eventi su misura

I.C.E. International Club Exhibitions è stata capace di ritagliarsi un ruolo che, grazie all’attitudine alla modernità e alla tecnologia, si apre ora a nuove sfide come quelle dell’arte contemporanea, della moda, del design.
I.C.E. International Club Exhibitions nasce nel 2008 con lo scopo di ricercare, promuovere e armonizzare eventi e appuntamenti dedicati, di volta in volta, a target specifici e ricercati.
Si focalizza pertanto nell’organizzazione di manifestazioni di nicchia che indichino alle realtà produttive le possibili strade percorribili nello scenario attuale mettendole in grado di affrontare la specificità sempre più complessa dei desideri del pubblico.
logo_ICE copia.jpg
Alla base della propria filosofia progettuale viene posto l’individuo con la consapevolezza che l’uomo contemporaneo, intento a fuggire dall’omologazione sociale, si ispira a modelli sempre diversi per poi identificarsi in nuove forme di comportamenti e consumi, guidato dal desiderio di soddisfare emozioni e sensazioni uniche.

Operando a livello internazionale, I.C.E. è orientata alla forte mobilità che caratterizza il vivere e l’agire nel mondo attuale puntando a essere una piattaforma creativa e realizzativa 'nomade'.
Questa prerogativa le permette di confrontarsi e svilupparsi attorno a culture e scenari sempre nuovi contaminandosi con stimoli derivanti da diverse realtà e arricchendosi di idee originali.
L’identità di I.C.E. si esprime dunque riunendo passioni, culture ed esperienze e cercando di declinarle con la massima eccellenza e cura.

Via via sempre più noti sono gli appuntamenti che I.C.E. propone, non solo a operatori del settore, ma anche a un pubblico di appassionati, spaziando dall’affascinante mondo della profumeria artistica al mondo dell’alto artigianato, senza dimenticare il raffinato panorama internazionale dell’antiquariato avendo come principale obiettivo quello di raccogliere in un unico network eccellenze, business, emozioni e cultura. I.C.E. sceglie il Palazzo della Permanente, nel cuore di Milano, per l’edizione speciale 2011 di BEspokeArtigianato Puro, quale cornice ideale per ospitare la cultura del 'saper fare'.

Portare l’eccellenza artigiana in una sede storicamente legata all’arte trova ragion d’essere nell’essenza propria dell’attività di artigiani che con la loro maestria elevano l’artigianato a forma d’espressione artistica.
Una vetrina di storie sempre nuove legate a manufatti di altissima qualità estetica tesi a raccontare la propria storia, ad affascinare e coinvolgere il pubblico, anche grazie a dimostrazioni dal vivo.

Dal 24 al 26 marzo, i numerosi incontri, i laboratori, le tavole rotonde organizzate a corredo dell’evento hanno lo scopo di generare una piattaforma per esperienze multisensoriali e trasversali tra brand di provenienza diversa grazie alla presenza di figure protagoniste del settore.

Esxence The Scent of Excellence, la manifestazione dedicata al profumo d’autore, che si svolge sempre al Palazzo della Permanente di Milano dal 31 marzo al 3 aprile 2011, si riconferma quale irrinunciabile punto di riferimento e di incontro per proprietari di marchi, creatori, produttori, distributori, buyer e retailer provenienti da tutto il mondo.
Un evento ideale per sviluppare un mercato in crescita costante che può portare vantaggi competitivi a chi produce fragranze che non nascono per piacere a tutti, ma quali espressioni della creatività e della comunicazione olfattiva.

A questi due importanti eventi, si aggiunge la Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma, durante la quale la capitale diventa meta del collezionismo internazionale: nella settima edizione svoltasi dal 1° al 10 ottobre 2010, I.C.E. International Club Exhibitions, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano, ha organizzato a Palazzo Venezia una mostra che ha ospitato 70 selezionate gallerie antiquarie italiane ed estere, con un aumento del 51% di visitatori, per la maggior parte di collezionisti o amanti del settore, provenienti non solo da Roma, ma da tutta l’Italia e dall’estero.

Maurizio Cavezzali, Presidente di I.C.E. International Club Exhibitions, afferma: “Le grandi fiere devono restare di competenza dei grandi enti fieristici, mentre manifestazioni di nicchia è bene che siano gestite da società più flessibili che hanno acquisito esperienza in settori specifici come abbiamo fatto noi in questi anni. I.C.E. si è ritagliata un ruolo che, grazie all’attitudine alla modernità e alla tecnologia, si apre ora a nuove sfide come quelle dell’arte contemporanea, della moda, del design”.