Agenzie

Immaginazioni sigla un contratto con la Fondazione Giannino Bassetti

La Fondazione intende celebrare alcuni tra i principali designer milanesi, scomparsi negli ultimi anni: in particolare: Franco Cassina, Giulio Castelli, Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Roberto Menghi e Marco Zanuso. Sarà un'occasione per discutere sul futuro del design, su come i giovani stiano sviluppando gli insegnamenti dei maestri, tra innovazione e recupero non pedissequo della tradizione.

Kerbaker.jpgImmaginazioni, società di valorizzazione del patrimonio culturale fondata a Milano da Andrea Kerbaker, sigla in questi giorni un nuovo contratto con la Fondazione Giannino Bassetti.

La Fondazione, presieduta da Piero Bassetti, è nata per rispondere all’esigenza di creare una coscienza etica e responsabile negli imprenditori che fanno innovazione, rendendoli consapevoli del proprio ruolo. A questo scopo, promuove il concetto di innovazione responsabile, si adopera per formare la classe imprenditoriale per renderlo operativo, comunica le sfide e gli interrogativi associati all’innovazione.

La Fondazione intende celebrare alcuni tra i principali designer milanesi, scomparsi negli ultimi anni, che hanno rappresentato un punto di svolta nel design italiano del dopoguerra. In particolare, si tratta di Franco Cassina, Giulio Castelli, Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Roberto Menghi e Marco Zanuso, accomunati dall'appartenenza alla stessa generazione e dalla scomparsa quasi contemporanea all’alba del nuovo millennio.

Non s’intende, però, promuovere soltanto una celebrazione commemorativa, ma soprattutto un momento di riflessione sul significato dell’opera dei designer, sull’eredità che lasciano in consegna e sugli sviluppi futuri del settore; su questa base è nato l’accordo con Immaginazioni che, in collaborazione con Italo Lupi, sta lavorando a un percorso multidisciplinare.

Sarà l’occasione per discutere sul futuro del design, su come i giovani designer stiano sviluppando gli insegnamenti dei maestri, tra innovazione e recupero non pedissequo della tradizione.

“L’eredità lasciata da questi padri indiscussi del design è un tesoro per tutti i giovani che oggi si trovano a dover rispondere alle esigenze mutate e sempre più complesse del mercato - ha commentato Andrea Kerbaker”.

Per Immaginazioni, il contratto con la Fondazione Bassetti si aggiunge agli altri già in essere, tra i quali la collaborazione con il Quartetto per Milano (le conversazioni Parole in Nota presso il Conservatorio), con l’Arpai (Associazione per il Restauro del Patrimonio Artistico Italiano, di Vicenza), con la Fondazione SUM (Firenze e Napoli) e con il bar Magenta, locale storico milanese che festeggia il centenario; a breve saranno annunciate nuove collaborazioni.