Agenzie

Interpreti di eventi creativi

Nato nel settembre 2009 dall'unione di Fonema, Jumbo Graqndi Eventi, CCI e, successivamente, PLS, Gruppo Gem rappresenta un esempio concreto di come l'incontro di diverse expertise possa portare un'azienda a essere maggiormente competitiva sui mercati internazionali e aggressiva anche rispetto alle 'tempeste' finanziarie. I suoi punti di forza? Versatilità, competenza e organizzazione.
articolo tratto dalla rivista e20 di marzo/aprile 2011

In un mercato come quello degli eventi, cambiato come altri settori della comunicazione a causa della crisi, la formula ‘all inclusive’ sulla quale si basa l’offerta di servizi da Gem-Globe Events Management rappresenta una risposta vincente a un nuovo modo di concepire e realizzare eventi.
Il Gruppo, che fonda la propria filosofia sui valori di creatività, precisione, correttezza e trasparenza, nasce circa due anni fa dalla fusione di Gruppo Fonema, Jumbo Grandi Eventi e Centro Congressi Internazionale (Cci) su iniziativa del fondo internazionale Orlando Italy Sicar, a oggi detentore del 51% della società.
cii.JPGL’operazione, da 21 milioni di euro, fu sostenuta da UniCredit e Corporate Bank. All’inizio del 2011 si unisce al Gruppo anche l’agenzia Pls (formata da Promoleader Service Congressi, Centro Consulenze e Ok Salute), specializzata in association management. “Dopo quasi due anni dalla nascita di Gem, il bilancio è assolutamente positivo: siamo pienamente soddisfatti di aver intrapreso questa nuova avventura”. Così Roberto Cipullo, già ad Fonema, sintetizza la soddisfazione della scelta effettuata nel 2009 di entrare nel Gruppo di cui oggi è amministratore delegato.

LA STRUTTURA
Gem è strutturata in tre business unit, che mettono in campo i professionisti provenienti dalle diverse società che hanno dato vita al Gruppo: ‘Corporate’ che segue anche il settore incentive, ‘Sport’ che gestisce anche gli eventi istituzionali e ‘Congressuale ed Eventi Medico-Scientifici’. Ogni divisione opera in autonomia per ciò che concerne il proprio business e la struttura operativa, ma vi sono funzioni trasversali che servono tutte le unit, come il reparto creativo/grafico/web, gli allestimenti, il settore audio/video/luci, l’amministrazione, le risorse umane, eccetera. “Esiste, sempre e comunque, una liason diretta tra le varie business unit - continua Cipullo -. Il che rende il sistema fluido e perfettamente funzionale”. Le specifiche operatività delle tre divisioni, infatti, fanno sì che Gem possa essere considerata, a tutti gli effetti, una Factory che segue il proprio cliente in ogni fase dell'evento: dalla progettazione alla grafica, dagli allestimenti all'organizzazione, dalla logistica alla comunicazione, fino all'accoglienza. “L’arricchimento del management, derivato dal fatto che società con know-how differenti e specifici sono entrate a far parte del Gruppo, ha avuto, e avrà, un ritorno positivo su tutte le business unit, compresa la Corporate - specifica Cipullo -. Per quanto riguarda Fonema, il cambiamento più grande ha riguardato la sede di Milano: un nuovo direttore commerciale è arrivato e, a breve, annunceremo altri arrivi altrettanto prestigiosi”. Entrare a far parte di Gruppo Gem, quindi, ha rappresentato per ogni struttura una grossa opportunità: crescere e affrontare il mercato con nuovi skill e competenze, confrontandosi con altre culture aziendali e godendo di diverse e maggiori esperienze. La business unit Corporate, costituita dai professionisti provenienti dalla società Fonema, per esempio, si occupa degli eventi aziendali dei maggiori brand italiani gestendo, ad esempio, convention, lanci prodotto, eventi classici e unconventional, mostre, roadshow, tour, campagne di guerrilla e street marketing, promozioni instore, viral marketing e campagne on line. Grande attenzione anche al settore incentive, che comprende l’ideazione e la progettazione di team building e challenge aziendali.

CREATIVITÀ A 360 GRADI
Gli eventi hanno cambiato aspetto. Anche i più istituzionali si sono ‘vestiti’ di originalità,“La possibilità di avere in casa (Fonema, ndr) tutti i servizi e le figure necessarie all’ideazione e alla realizzazione di un evento - spiega Scarpellini - ci ha sempre permesso di adeguarci con velocità, e facilmente, alle nuove esigenze del mercato”. La nascita del gruppo Gem ha potenziato questo vantaggio, permettendo di rispondere al meglio alle crescenti richieste del mercato. Il team dedicato al web, per esempio, è in grado di far fronte efficacemente alle necessità dei clienti sul fronte della comunicazione digitale e dei social media. Un occhio di riguardo, infine, all’ecosostenibilità. “Stiamo rivedendo in ottica green - precisa Scarpellini - sia la nostra ‘linea’ interna sia l’ideazione e la gestione dei nostri eventi. In Italia, però, non è sempre facile sensibilizzare il cliente rispetto all’impatto ambientale e alla realizzazione di ‘eventi sostenibili’, anche a causa dei costi più alti che l’applicazione di una politica green porta inevitabilmente con sé”.

TOGETHER IS BETTER
‘Together’ è il titolo della prima convention del Gruppo (Roma, Officine Farneto, 25 febbraio 2011), realizzata allo scopo di delineare e condividere spettacolarità e persuasione comunicativa: il cliente non chiede più la classica convention, ma sempre più spesso progetti simili a format televisivi e di spettacolo.
get copia.JPG
“In Fonema prima, e oggi a maggior ragione in Gem - spiega Chiara Scarpellini (nella foto) direttore creativo -, questo è sempre stato lo standard: fornire L’Evento, quello con la ‘e’ maiuscola! Il nostro settore creativo ‘interpreta’ ininterrottamente ogni sorta di evento: dai più piccoli, e nac.JPGapparentemente semplici, fino ai grandi, proprio per assicurare a ogni progetto il sostegno di un’idea forte e un ottimo livello qualitativo”. Il settore creativo è stato potenziato con l’inserimento di nuove figure e oggetto di un restyling organizzativo, con l’obiettivo di fornire, con efficacia, servizi a tutte le business unit che richiedono contributi creativi diversi per natura e messaggio comunicativo. “Dalla fusione - continua Scarpellini -, il Gruppo lavora per accrescere ulteriormente competenze e conoscenze, rafforzando i settori più strategici”. Particolare attenzione viene data alla creatività, sia per quanto riguarda le applicazioni ‘classiche’ (concept, grafica, video, regia, web), sia per quanto riguarda le nuove frontiere degli eventi unconventional e del social networking. strategie e obiettivi futuri. Tre gli interventi in plenaria, attraverso i quali Enrico Ceccato, presidente, Pier Paolo Pecchini, cfo, e Roberto Cipullo, hanno tracciato il cammino del Gruppo per un 2011 intenso e ricco di progetti e ambizioni. In particolare, l’intervento di Cipullo si è incentrato sull’importanza di ritrovarsi tutti insieme ad affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo. “Solo uniti, Together appunto, è possibile riuscire a imporsi come leader di settore”, ha precisato l’ad. Grazie alla convention, per la prima volta, è stato possibile riunire sotto ‘uno stesso tetto’, l’intero team management del Gruppo, tra cui Rossella Bussetti, vice presidente, Luigi Cammi, responsabile business unit Congressuale, e Giulio Ferratini, consigliere delegato. L’evento è terminato con una cena a buffet: un momento informale che ha permesso ai dipendenti provenienti dalle cinque sedi di Torino, Milano, Firenze, Roma e Genova di conoscersi e gettare le basi per il lavoro di squadra dei mesi seguenti. Gran finale all’insegna del divertimento, con dj set fino a tarda notte. Obiettivi raggiunti? “Sicuramente - risponde Scarpellini -, l’obiettivo di presentare tutte le ‘facce’ e le professionalità interne al Gruppo è stato pienamente raggiunto!”.

SUCCESSI DA RACCONTARE
In meno di due anni, Gem ha annoverato case history dagli eccellenti risultati. Tra queste, quella firmata, a febbraio, dalla business unit Corporate: il Bnl Day 2011.
bnl copia.JPG
Una due giorni presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma che ha visto la partecipazione di oltre 2.000 persone. Doppio l’allestimento: personalizzato per ognuna delle cinque sale utilizzate il 23 febbraio e maxi scenografico per il 24, con cinque grandi schermi, un richiamo forte ai cinque temi chiave della convention. Grazie a un sapiente lavoro di regia, infatti, sono stati proiettati video e messaggi indipendenti ma, al tempo stesso, è stata sfruttata la potenza di un’unica emozione con quasi 20 metri di proiezione watchout, il tutto allestito in una sola notte. Per quanto riguarda la divisione dedicata al settore eventi sportivi e istituzionali (ex Jumbo), invece, ricordiamo i XVI Giochi del Mediterraneo dove Gem ha curato, in tempo record (meno di 100 giorni dall’assegnazione), la progettazione, l’allestimento e la gestione del Villaggio e dei servizi per le 23 delegazioni internazionali coinvolte nell’evento. Risultato: un’indimenticabile esperienza di internazionalizzazione e interculturalità.
Per il Summit G8 (L'Aquila, 2009), invece, Gem si è occupata del trasporto di tutte le delegazioni, con oltre 80 mezzi, prediligendo pullman italiani ed elettrici. Inoltre, si è occupata del trasporto e dell'accommodation di tutti i giornalisti accreditati. Da non dimenticare, inoltre, la XII Fina World Championships, X Fina World Swimming Championships (25M) e la Fifa World Cup (South Africa, 2010), per la quale Gem è stato agente esclusivo per la vendita, in Italia, dei pacchetti ufficiali di Hospitality (Fifa Business Seat e Suite). La business unit Congressuale Medico (ex Cci e Pls) ha già ‘firmato’ eventi di grosso calibro con risultati eccellenti come: l’Iscos - International Spinal Cord Society 2009, la Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità 2009 a Torino, l’European Society for Gynaecological Endoscopy (Barcellona, 2010), Impact 2010, il Congresso Nazionale sulle Ulcere Cutanee (Catania, 2010) e il Sigg - Società Italiana di Geriatria e Gerontologia 2009/2010.
Coinvolgente e all’insegna dell’unconventional, l’evento Vodafone per il lancio della nuova tariffa ‘1 Cent’: un flashmob nei pressi della Fontana di Trevi con oltre 1.500 persone (passanti, turisti, curiosi…) che hanno gettato contemporaneamente una monetina da 1 centesimo nella fontana, stabilendo un vero World Guinness Record. A seguire, attività sul territorio attraverso un sistema di engagement, che ha raccolto un’adesione massiccia del target. “Abbiamo poi appena concluso il tour per il lancio della nuova Bmw Serie 6 Cabrio - spiega ancora Cipullo - che ha visto quattro città italiane coinvolte in un evento particolare, elegante e insolito. Roma, Firenze, Milano e, a concludere, Verona hanno ospitato il WaterGraphic, un muro d’acqua in grado di generare parole ed emozioni legate al mood acquatico. Il tutto, in un connubio di poesia e arte”.
vo1.JPG
E per il futuro, quali sono i progetti in cantiere? “Per quanto riguarda il settore Corporate - risponde Cipullo -, non esiste una vera e propria programmazione 2011. Stiamo preparando un flash mob per un’importante azienda italiana che avrà un fortissimo impatto mediatico, ma, per il resto, ogni evento è il risultato di una gara vinta, e le gare sono indette, al massimo, un mese prima dell’evento”.
La business unit in grado di programmare per tempo i propri eventi è invece quella medico-congressuale che, infatti, ha già in agenda importanti appuntamenti: il Siaarti 2011 (nazionale di anestesia), l’Esge-European Society for Gynaecological Endoscopy (Londra, 2011), il Simit-Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (La Maddalena, 2011) e l’Iti- International Team for Implantology 2011. Diversi anche gli eventi per il settore sportivo: Len 2011 (Coppa Europa Nuoto di Fondo), il Sicily Open Golf (Ragusa, 17-20 marzo 2011), i Mondiali di tiro con l’arco (7-11 luglio 2011), il World Master Games 2013 e, infine, il Sochi 2014.

Marina Bellantoni