Agenzie

MISMAS a fianco di Norman 95 per gli eventi non motoristici dell’Autodromo di Imola

La concessione dell'autodromo avrà durata trentennale con un canone annuo di 300.000 euro. Nel primo quinquennio sono previsti investimenti strutturali per 10 milioni di euro, per interventi volti a potenziare la polifunzionalità dell’impianto, fra i quali la riasfaltatura della pista, il rifacimento della Torre 'Marlboro', la creazione di una tensostruttura per eventi e un eliporto.

La notizia è ufficiale: finalmente l’Autodromo 'Enzo e Dino Ferrari' di Imola ha un suo nuovo gestore: Norman 95 di Milano, holding operativa del Gruppo Norman operante nel settore della gestione dinamica di patrimoni immobiliari conto terzi.
L’offerta presentata al Comune di Imola, è stata ideata grazie all’esperienza in ambito motoristico del Gruppo De Angelis e redatta in collaborazione con MISMAS - Eventi spettacolo formazione, società specializzata nella produzione di grandi eventi negli ambiti del teatro, del cinema, della musica, dell’arte, della congressistica aziendale.

MISMAS vanta una lunga esperienza nel campo: dall’ideazione dell’evento 'Sansicario. Un paese da favola' all’organizzazione delle convention di RCS Pubblicità.
Ed è proprio quest’ultima collaborazione che comporta una delle maggiori novità riguardanti il progetto per il futuro dell’Autodromo.
La concessione dello storico autodromo avrà una durata trentennale con un canone annuo di 300.000 euro. Nel primo quinquennio sono previsti investimenti strutturali per 10 milioni di euro, per interventi volti a potenziare la polifunzionalità dell’impianto, fra i quali la riasfaltatura della pista, il rifacimento della Torre 'Marlboro', la creazione di una tensostruttura per eventi e un eliporto.
L’ambizioso e curato progetto prevede di portare a 340 i giorni di apertura annuale e quindi a un articolato e intenso utilizzo dell’impianto, attraverso un calendario ricco di eventi, manifestazioni e gare.

autodromo_imola copia.JPGEd è qui che Norman 95 Spa si spinge oltre e MISMAS entra in scena con il suo know-how: quello redatto insieme è un progetto in grande stile, per un autodromo polifunzionale, aperto alla città, un luogo unico in grado di accogliere eventi di ogni tipo, spettacoli, entertainment, eventi fieristici e culturali.
L’Autodromo sarà quindi, nella nuova versione, non solo sede di prestigiose gare motoristiche, ma anche luogo che ospiterà eventi di rilevanza internazionale all’insegna dello slogan 'Non solo motori'.
Sarà MISMAS appunto a occuparsi di ideare, organizzare, sovrintendere i piani per rilanciare l’Autodromo come produttore di grandi eventi di alto livello: progetti di intrattenimento a tutto campo, da gestire attraverso strategie opportunamente studiate. Lo spazio dell’Autodromo verrà così ripensato e trasformato di volta in volta secondo le logiche delle arti performative, per accogliere grandi show, mostre internazionali, concerti, raduni.