Agenzie

Mpr al secondo incarico per l'organizzazione del 'Roadshow per l’Internazionalizzazione'

Per il secondo anno consecutivo, l’agenzia di comunicazione integrata guidata da Roberto Rondinelli curerà l’organizzazione dei convegni in programma nel 2015.

clicca per ingrandire













‘Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri’
è lo slogan che accompagna il Roadshow per l’Internazionalizzazione delle imprese in programma nel 2015 in 14 città italiane. 

Pianificato dalla Cabina di Regia per l'Italia Internazionale, il Roadshow è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri ed è promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico

Oltre all'ICE-Agenzia, a Sacee a Simest, l'iniziativa si avvale dell'intervento di Confindustria, Unioncamere, Rete Imprese Italia e Alleanze delle Cooperative Italiane. Mentre alcune tappe del Roadshow vedranno la partecipazione anche di Finest, di Confagricoltura e di altri organismi che operano a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese.

Ai professionisti che compongono lo staff di Mpr è affidata per il terzo anno consecutivo l’organizzazione di tutti i meeting e i convegni del Roadshow

La business unit coordinata da Valeria Bellini – M.i.c.e. Director e Media & Administration Manager – ha fatto centro fin dalla prima tappa del calendario 2015, in programma a Genova a fine gennaio

All’incontro con il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, hanno partecipato 300 imprese della Liguria. Dopo oltre 200 incontri b2b, la soddisfazione complessiva per la manifestazione si è attestata al 98%, con un 100% di apprezzamento per gli aspetti organizzativo-logistici

“Siamo alla seconda assegnazione dell’incarico. In tutto saremo responsabili dell’organizzazione di 27 eventi sul territorio nazionale: un ‘banco di prova’ che ci gratifica come impresa italiana e come professionisti della comunicazione e del marketing", commenta Roberto Rondinelli, direttore e fondatore di Mpr.

Nel corso del 2015, il Roadshow per l’Internazionalizzazione toccherà Cagliari, Monza, Vicenza, L'Aquila, Cosenza, Bergamo, Potenza, Catania, Pisa, Reggio Calabria, Novara, Forlì, Campobasso e Como

Ciascun evento si aprirà con una sessione plenaria, che vedrà l'intervento di esperti nel settore dell'internazionalizzazione, che illustreranno opportunità e strumenti per accedere ai mercati esteri. Le imprese, in base a un calendario prestabilito, potranno poi incontrare, nel corso della giornata, gli specialisti di settore per la messa a punto di piani di internazionalizzazione.