Agenzie

Nasce 'Friendly Envent', un futuro sempre più green per gli eventi

GVST Event Management lancia una sfida al mercato dando vita a un nuovo brand per la realizzazione di eventi ecosostenibili. Per lanciare il nuovo brand, GVST ha organizzato un concorso per la realizzazione dello spot radiofonico di promozione di Friendly Envent. Il concorso si rivolge a tutte le aziende/organizzazioni non operanti nel settore della comunicazione che abbiano voglia di ' mettersi in gioco'e diffondere un nuovo ed innovativo trend del marketing.

Nasce Friendly Envent, il nuovo brand per la realizzazione di eventi ecosostenibili promosso da GVST, event management attivo in tutto il mondo dal 1994.

"Friendly Envent nasce per dare una risposta seria e concreta a un numero crescente di aziende che desiderano organizzare eventi sostenibili, ma faticano a trovare sul mercato un punto di riferimento - spiega Andrea Vernengo, (nella foto) Amministratore Delegato & Senior Partner di  GVST Event Management -. Realizzare un evento che sia realmente ecosostenibile, infatti, richiede specifiche conoscenze ed una filiera di partner affidati e consolidati”.
Vernengo_Andrea.JPG
Attraverso Friendly Envent, GVST Event Management è in grado di attuare una serie di interventi, calibrati sulle necessità del cliente, al fine di ridurre le emissioni di CO2 generate dall’evento. Le aree di intervento sono molteplici: la location, i consumi energetici e i materiali utilizzati, la mobilità, la ristorazione, la comunicazione sino alla gestione dei rifiuti e il post evento. Alcuni di questi interventi sono ormai parte integrante della gestione organizzativa di Friendly Envent, ad esempio:
- valutare l’accessibilità alle destinazioni proposte con mezzi di trasporto a minore impatto
- ottimizzare la destinazione degli spazi in base alla necessità di luce naturale od oscuramento per lo svolgimento delle attività preposte
- ottimizzare l’uso degli audiovisivi in base alle dimensioni e all’illuminazione degli spazi
rendere facilmente accessibili e confortevoli i trasferimenti collettivi rispetto a quelli individuali
utilizzare mezzi di trasporto di dimensioni adeguate rispetto al numero degli ospiti
- limitare l’uso di materiali monouso e monoporzione in occasione di eventi di ristorazione
- includere nei menu prodotti di stagione e locali
- promuovere l’uso della messaggistica elettronica e del web per la comunicazione precedente, durante e post evento
- utilizzare materiali cartacei riciclati e riciclabili per la comunicazione legata all’evento
- predisporre la raccolta differenziata dei rifiuti nelle sedi e negli spazi utilizzati per l’evento se questo servizio è disponibile presso la località di destinazione
- predisporre il recupero di materiali riutilizzabili (es. porta badge, portadocumenti, etc.)
per gli allestimenti, promuovere l’uso di materiali FSC o SCS e di pitture ecologiche

“Volendo tracciare il 'bilancio ambientale' di un evento, le voci da considerare sono molteplici. Partendo da un’attenta analisi, siamo in grado di intervenire per ridurre alla fonte tali emissioni. Ad esempio, la mobilità dei partecipanti è una delle voci spesso sottovalutate anche se responsabile di gran parte della CO2 generata durante un evento.ad un evento è una di quelle voci che spesso viene sottovalutata, che dato, altrimenti ste in Italia e nel Mondo. Per risolvere all’origine il problema, effettuiamo studi sulla location, individuando strutture che siano facilmente raggiungibili, ben servite dai mezzi pubblici, o organizzando iniziative ad hoc per gestire al meglio lo spostamento delle persone. Grazie ad un percorso specifico e calibrato sulle esigenze delle aziende, attraverso Friendly Envent è possibile ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale degli eventi”.

Infine, grazie alla adesione di GVST al progetto Impatto Zero di LifeGate, le emissioni di CO2 che non possono essere ridotte, vengono compensate attraverso la creazione di nuove foreste in Italia e nel Mondo.
“Il mercato degli eventi green in Italia - aggiunge Vernengo - è ai primi passi, come in molte altre parti del mondo, tant’è che sino ad oggi non esiste uno standard internazionale per la realizzazione di eventi ecosostenibili. Sulla base della nostra esperienza, però, registriamo una doppia velocità tra aziende nostrane e multinazionali straniere, che attualmente guidano questo settore. Riteniamo però che i tempi siano maturi per iniziare una 'rivoluzione green' che porti sempre più aziende italiane ad organizzare eventi sostenibili. Il primo passo è sicuramente un cambiamento culturale. Siamo in un’epoca in cui il consumatore è sempre più sensibile alle problematiche ambientali. È importante quindi che le aziende, e non solo le linee di produzione, si adeguino a questo cambiamento, partendo proprio dagli eventi, che rappresentano uno dei principali strumenti di comunicazione e coinvolgimento”.

Per lanciare il nuovo brand, GVST ha organizzato un concorso per la realizzazione di quello che sarà lo spot radiofonico di promozione di Friendly Envent. Il concorso si rivolge a tutte le aziende/organizzazioni non operanti nel settore della comunicazione che abbiano voglia di ' mettersi in gioco'e diffondere un nuovo ed innovativo trend del marketing.
Per maggiori informazioni: www.ecofriendlyevents.it.