
Agenzie
Nasce Affari Pubblici e lancia il primo progetto per i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo: Averna Spazio Open, oltre 2.000 mq al servizio dei più importanti eventi culturali del capoluogo siciliano
La nuova avventura - fondata da Beniamino Saibene con un pool di professionisti con esperienze diverse nell’ambito della comunicazione aziendale, della progettazione, degli eventi e della Responsabilità Sociale d’Impresa - sviluppa e produce progetti di comunicazione e marketing per le aziende, contraddistinti da un impatto sociale forte, visibile e tangibile, per le comunità e i territori.
Beniamino Saibene, co-fondatore e Amministratore Delegato di Affari Pubblici, racconta: “Il mondo della comunicazione sta vivendo un periodo di grande trasformazione. Il pubblico chiede ai brand una presa di posizione e un impegno concreto, che lasci una traccia duratura sul territorio. Dopo vent’anni di esperienze sul campo, Il nostro team vuole dare vita ad un’agenzia al servizio dei brand, delle istituzioni e delle persone, capace di realizzare progetti di comunicazione efficaci e utili alla comunità. Contiamo sia solo l’inizio di molte altre avventure”.
A seguire sotto il profilo legale la costituzione di Affari Pubblici è stato lo studio Orsingher Ort.
Nello specifico, si occupa di progetti di Rigenerazione Urbana, Brand Activism, Corporate Social Responsibility, collaborazioni pubblico-privato e profit-non profit, con la consapevolezza che l’investimento in progetti concreti di CSR garantisca all’impresa la migliore veicolazione dei propri valori, anche in termini di marketing.
Ne è un esempio il progetto di debutto, con l’intervento che ha trasformato un antico padiglione industriale abbandonato da oltre 50 anni, nel cuore dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, in un nuovo luogo di socialità e condivisione a disposizione dei cittadini, con un rigoglioso giardino e un anfiteatro all’aperto destinato ad ospitare eventi, concerti, mostre e manifestazioni culturali, il tutto realizzato nell’ambito di un importante progetto di sponsorizzazione, sostenuto da Averna, del Gruppo Campari.
La città, gli operatori culturali e in generale i siciliani da tempo chiedevano un luogo di espressione, un vero e proprio anticorpo in grado di ridefinire e orientare l’identità culturale di Palermo. E così è stato. Dopo un anno di gestazione e il progetto dell’architetto Francesca Italiano prende vita Averna Spazio Open.
Realizzato grazie al sostegno e alla volontà di Averna di fare un dono alla città di Palermo e alla Sicilia, in collaborazione con Affari Pubblici, agenzia specializzata in progetti di rigenerazione urbana dal forte impatto sociale, con il community hub Cre.Zi. Plus e con il lavoro di coordinamento dell’associazione Cantieri Culturali alla Zisa Ets, questo spazio di oltre 2.000 metri quadrati sarà teatro dei più importanti eventi culturali del capoluogo siciliano.
Il via l'ha dato il Beat Full Fest (dal 31 agosto al 3 settembre) che ha portato tra gli altri Miss Keta sul palco di Averna Spazio Open. Si prosegue con Sponde Sonore (sempre a settembre), il Festival Mercurio (da settembre a ottobre), Piano City (a ottobre) e tanto altro ancora in fase di definizione.
L’ex “spazio incolto”, abbandonato da anni, è stato interamente riprogettato per trasformarsi in una piazza giardino con piante ed erbe aromatiche, con un’area relax che oggi diventa palco per eventi e concerti, con tavoli e sedute a disposizione per studiare e lavorare, con un anfiteatro ma anche con un bar all’aperto. Un luogo di incontro e socialità per il quartiere, per le realtà che operano ai Cantieri e per tutti i cittadini. Ma anche un giardino urbano condiviso che diventerà sempre più rigoglioso nel corso dei prossimi due anni, grazie alla collaborazione della comunità chiamata a partecipare attivamente ai laboratori di giardinaggio e a far dono di fiori e piante.
Averna Spazio Open, infatti, non solo sarà destinato ad eventi di qualità che possano essere di interesse per la comunità locale, ma è a caccia di idee. È già attiva la “call for ideas”, un modo per mettere al servizio dello spazio la creatività dei tanti talenti dell’Isola che hanno la possibilità così di proporre temi, iniziative e attività da realizzare all’interno del nuovo hub culturale dei Cantieri Culturali alla Zisa.
Per partecipare basterà compilare il form sul sito www.avernaspaziopen.it indicando il titolo e la descrizione dell’idea, accompagnati dai propri dati personali. Una volta validate, le idee migliori saranno pubblicate sul sito e sottoposte a un meccanismo di votazione online; quelle che otterranno più voti (cuori) da parte degli utenti del web saranno tenute in considerazione da Averna e dall’Ets Cantieri Culturali alla Zisa e diventeranno fonte di ispirazione nella costruzione del palinsesto di Averna Spazio Open. Ma non solo. Averna Spazio Open si apre pure ai promotori professionisti. Potranno essere accolte, infatti, anche proposte strutturate di eventi, manifestazioni, installazioni, workshop e incontri. Obiettivo? Affermarsi come una fucina creativa pronta ad ospitare gli appuntamenti artistici e culturali della Sicilia, aprendosi alle contaminazioni e al know-how degli addetti ai lavori. Per presentare una proposta sarà sufficiente inviare una mail all’indirizzo progetti@avernaspaziopen.it che ne racconti il concept e ne descriva il programma. Tutti i progetti ricevuti saranno analizzati da Averna e dall’associazione dei Cantieri Culturali alla Zisa e i migliori potranno ottenere una serie di benefit sulla concessione e sull’utilizzo di Averna Spazio Open.