Agenzie
Nasce Headz Associati, la 'non agenzia' di comunicazione
Sei professionisti provenienti da diverse aree propongono la prima società di consulenza di comunicazione realmente multicanale. La filosofia operativa del progetto Headz Associati si ispira ai concetti On Demand e Pay per Use.
Nel già ampio e variegato mercato della comunicazione poteva servire una nuova agenzia? No.
È la semplice risposta che sei professionisti della comunicazione si sono dati quando hanno incrociato i propri percorsi. Ciò che oggi serve al settore è invece una risposta efficace all’evoluzione della comunicazione verso forme sempre più integrate e multicanale. Da queste riflessioni è nata Headz Associati, la NON agenzia che si propone come la prima società di consulenza che, grazie alle competenze differenziate dei propri partner, è in grado di coprire tutte le principali aree della comunicazione di impresa: strategia, pubblicità, media planning e buying, relazioni pubbliche, brand design, web, eventi e non conventional marketing.
I partner di Headz Associati hanno in comune lunghe esperienze in grandi strutture e agenzie multinazionali e portano quindi una profonda competenza specifica oltre a un solido metodo: Piergiorgio Capozza, art director (Grey, Carmi e Ubertis, Garage), si occupa del brand design e del Below the Line; Guido Cornara, copywriter e direttore creativo (Saatchi&Saatchi, BJKE, McCann Erickson), è responsabile della creazione delle campagne pubblicitarie; Simona Denti, PR specialist (Noesis Comunicazione, MS&L Italia) segue le Relazioni Media; Carlo Duroni, media strategist (J Walter Thompson, Medianetwork, Universal McCann), sviluppa la pianificazione media; Stefano Fumagalli, web architect (Matrix, Advertown, Afterpixel), segue l’area l'area interactive; Alessandro Santambrogio, strategic planner (Star Factory, Chiappe Bellodi, MS&L Italia) delinea la strategia di comunicazione e si occupa dell’area del non conventional marketing. Completa il team Tiziana de Nigris, che vanta una lunga esperienza nel settore dell’head hunting (Tasa International, Russell Reynolds) e si occupa dello sviluppo.
La filosofia operativa del progetto Headz Associati si ispira ai concetti On Demand e Pay per Use. Pur potendo godere del confronto costante tra i partner su tutti i progetti – per assicurare coerenza nello sviluppo della comunicazione – per ogni campagna vengono attivati i soli partner necessari al suo sviluppo. Questo garantisce specializzazione, flessibilità ed eliminazione di tutti i costi di struttura. Usando una metafora, per Headz Associati la comunicazione è un po’ come il gelato: se vuoi sette gusti paghi sette gusti. Ma se vuoi un gusto solo, paghi un solo gusto. E come nel gelato, anche nella comunicazione non c’è una combinazione 'giusta' di gusti.
Il nome Headz, è stato scelto dai partner per sottolineare come in qualsiasi progetto di comunicazione, anche in quello più piccolo, sia necessario 'metterci la testa'. Innanzitutto col pensiero, che è analisi, sintesi e ricerca di soluzioni efficaci; poi col progetto, che è ben più di una idea ma un metodo che delinea un percorso personalizzato; e infine con la pratica, perché realizzare e gestire una campagna di successo richiede esperienza, competenza e professionalità. 3P che sono il cuore del metodo di Headz e che garantiscono un approccio pragmatico e fortemente orientato al risultato.
“Il nostro obiettivo”, è l’opinione condivisa dei partner di Headz, “è di superare il classico dualismo agenzia – cliente per mettere a disposizione del mercato una visione contemporanea della comunicazione, in cui le diverse discipline devono dialogare in modo paritario con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi nel modo più efficace ed efficiente possibile. Per questo Headz Associati è una società di consulenza e non un’agenzia, perché l’esigenza, o meglio la necessità, di costruire progetti di comunicazione integrata è sempre più sentita sia dalle aziende sia dalle agenzie”.
HeadzAssociati si rivolge infatti sia ad aziende (soprattutto a quelle di piccole/medie dimensioni) sia ad agenzie. Il vantaggio è di potere usufruire di una vasta esperienza, che copre sostanzialmente tutti i settori merceologici, a costi competitivi. Il trasferimento di pratiche, linguaggi e conoscenze di diversi mercati e discipline si traduce in una grande ricchezza di opportunità, per articolare e integrare in modo più efficace la comunicazione aziendale e per affiancare le agenzie apportando competenze esterne al loro core business e permettere loro di sviluppare al meglio i propri clienti.
Per informazioni: www.headz.it
S.R.

