Agenzie
Nasce Special Glue, agenzia di eventi 'social media'
Dall’esperienza di Chrysalis, agenzia di comunicazione che nel 2010 ha compiuto 22 anni di attività, e l’incontro con tre professionalità a lei complementari, nasce Special Glue, una realtà creata con l’obiettivo di allinearsi ai nuovi paradigmi del mercato con un’anima sempre più multimediale, che ha saputo individuare nel Pubblico il nuovo vero Media.
La comunicazione è cambiata e il ruolo delle aziende verso il consumatore è in divenire. Il pubblico odierno è tecnologicamente evoluto, in alcuni casi esperto, abituato a dialogare, a partecipare e non è più disposto ad accettare messaggi pensati per un destinatario ingenuo e passivo.
Con questa logica e dalla collaborazione con Chrysalis, agenzia di eventi corporate e B2B con oltre 20 anni di esperienza, nasce Special Glue, la prima agenzia di eventi social media che rappresenta un incontro di persone, con punti di vista ed esperienze distinte, che affrontano la comunicazione in maniera innovativa.
Special Glue, infatti, riconosce nel pubblico il nuovo vero media: utilizza le nuove comunità - le cosiddette 'tribù', che trovano nei social network spesso il fattore aggregante intorno a cui socializzare - per divulgare un brand, un fenomeno di costume, un’idea, una moda, una microtendenza.
Successivamente, attraverso il marketing territoriale - le cosiddette attività off line che, il più delle volte, sono stimolate dal target stesso ‘guidato’ da opinion leader e influencer – Special Glue offre alle comunità virtuali, grazie ad una strategia studiata ad hoc, l’opportunità di incontrarsi, vivendo l’esperienza partecipativa esaltata dall’emozionalità fisica.
“La nuova attitudine diventa incontrarsi on line per viversi off line – afferma Valentina Monopoli, Business Manager di Special Glue –. Ormai è necessario per il brand uscire dall’autoreferenzialità per aprirsi all’altro, al diverso, alla potenzialità di una nuova realtà fatta di voci, di cuori e cervelli differenti. Le attività sul web e quelle nei contesti offline non toccano sempre lo stesso pubblico, né lo stesso numero di persone, ma siamo convinti del fatto che la somma di queste variabili dia risultati sui quali costruire una nuova ondata di comunicazione”.
È infatti grazie all’insieme di queste due attività - social media marketing e marketing territoriale - che Special Glue dà vita a nuovi scenari di collaborazione e co-creazione: l’azienda si pone sul piano del consumatore e lo ascolta, poiché è così competente e creativo che può diventare partner, ma anche committente dei progetti pensati per lui. Se da una parte le attività di social media servono a creare ‘rumore’ attorno a un brand, divulgando informazioni, coinvolgendo e influenzando il target di riferimento, dall’altro le attività off line hanno l’obiettivo di comunicare i valori della marca.
È in questo contesto che vengono forniti gli strumenti ai partecipanti per comunicare l’esperienza anche on line e creare passaparola attraverso la condivisione di foto, video, post e commenti relativi all’evento.

(nella foto, Christian Debiasi e Valentina Monopoli)
Ma in cosa consiste, nel dettaglio, questo nuovo modo di fare comunicazione?
In seguito a un’attenta fase di investigazione e studio sul 2.0, Special Glue crea un ecosistema sinergico che coinvolge social media, web e il territorio declinandovi una strategia studiata ad hoc. Si tratta infatti di un’attività strutturata, più complessa rispetto alla semplice apertura di una pagina su facebook: occorre conoscere le dinamiche dei media, avere chiaro lo scenario di riferimento, gli obiettivi e il target.
Solo in questo modo si riesce a creare un contatto autentico tra il brand e il proprio pubblico, associando la marca ad una comunicazione efficace.
“E’ importante individuare gli spazi di conversazione rilevanti e gli utenti più attivi - afferma Christian Debiasi, Strategic Planner di Special Glue -. Raggiungere un pubblico interessato deve essere l’obiettivo primario per ogni brand. La nostra mission consiste nello studiare e profilare il target e, di conseguenza, trovare la comunicazione più adatta ad ogni media (social, web, territorio). La sinergia di queste attività è la chiave di successo per una strategia crossmediale fondamentale per diffondere informazioni e attivare il passaparola. Noi di Special Glue sappiamo come suscitare interesse attorno ad un argomento e a spingere altri a diffondere contenuti, mantenendo viva l’interazione all’interno della community”.
Una strategia oggi adottata non più soltanto per eventi consumer, ma, grazie all’intuizione di Chrysalis, anche per eventi corporate e B2B: “Siamo entusiasti della collaborazione nata con Special Glue - afferma Lorena Ferrari, direttore generale di Chrysalis -. Questa partnership ci ha permesso di introdurre nelle dinamiche di organizzazione di eventi corporate e nei progetti di comunicazione interna e B2B, le innovative logiche dei social media, rafforzando ulteriormente il nostro posizionamento in un mondo, quello della comunicazione, in continua evoluzione e crescita”.
Con questa logica e dalla collaborazione con Chrysalis, agenzia di eventi corporate e B2B con oltre 20 anni di esperienza, nasce Special Glue, la prima agenzia di eventi social media che rappresenta un incontro di persone, con punti di vista ed esperienze distinte, che affrontano la comunicazione in maniera innovativa.
Special Glue, infatti, riconosce nel pubblico il nuovo vero media: utilizza le nuove comunità - le cosiddette 'tribù', che trovano nei social network spesso il fattore aggregante intorno a cui socializzare - per divulgare un brand, un fenomeno di costume, un’idea, una moda, una microtendenza.
Successivamente, attraverso il marketing territoriale - le cosiddette attività off line che, il più delle volte, sono stimolate dal target stesso ‘guidato’ da opinion leader e influencer – Special Glue offre alle comunità virtuali, grazie ad una strategia studiata ad hoc, l’opportunità di incontrarsi, vivendo l’esperienza partecipativa esaltata dall’emozionalità fisica.
“La nuova attitudine diventa incontrarsi on line per viversi off line – afferma Valentina Monopoli, Business Manager di Special Glue –. Ormai è necessario per il brand uscire dall’autoreferenzialità per aprirsi all’altro, al diverso, alla potenzialità di una nuova realtà fatta di voci, di cuori e cervelli differenti. Le attività sul web e quelle nei contesti offline non toccano sempre lo stesso pubblico, né lo stesso numero di persone, ma siamo convinti del fatto che la somma di queste variabili dia risultati sui quali costruire una nuova ondata di comunicazione”.
È infatti grazie all’insieme di queste due attività - social media marketing e marketing territoriale - che Special Glue dà vita a nuovi scenari di collaborazione e co-creazione: l’azienda si pone sul piano del consumatore e lo ascolta, poiché è così competente e creativo che può diventare partner, ma anche committente dei progetti pensati per lui. Se da una parte le attività di social media servono a creare ‘rumore’ attorno a un brand, divulgando informazioni, coinvolgendo e influenzando il target di riferimento, dall’altro le attività off line hanno l’obiettivo di comunicare i valori della marca.
È in questo contesto che vengono forniti gli strumenti ai partecipanti per comunicare l’esperienza anche on line e creare passaparola attraverso la condivisione di foto, video, post e commenti relativi all’evento.
(nella foto, Christian Debiasi e Valentina Monopoli)
Ma in cosa consiste, nel dettaglio, questo nuovo modo di fare comunicazione?
In seguito a un’attenta fase di investigazione e studio sul 2.0, Special Glue crea un ecosistema sinergico che coinvolge social media, web e il territorio declinandovi una strategia studiata ad hoc. Si tratta infatti di un’attività strutturata, più complessa rispetto alla semplice apertura di una pagina su facebook: occorre conoscere le dinamiche dei media, avere chiaro lo scenario di riferimento, gli obiettivi e il target.
Solo in questo modo si riesce a creare un contatto autentico tra il brand e il proprio pubblico, associando la marca ad una comunicazione efficace.
“E’ importante individuare gli spazi di conversazione rilevanti e gli utenti più attivi - afferma Christian Debiasi, Strategic Planner di Special Glue -. Raggiungere un pubblico interessato deve essere l’obiettivo primario per ogni brand. La nostra mission consiste nello studiare e profilare il target e, di conseguenza, trovare la comunicazione più adatta ad ogni media (social, web, territorio). La sinergia di queste attività è la chiave di successo per una strategia crossmediale fondamentale per diffondere informazioni e attivare il passaparola. Noi di Special Glue sappiamo come suscitare interesse attorno ad un argomento e a spingere altri a diffondere contenuti, mantenendo viva l’interazione all’interno della community”.
Una strategia oggi adottata non più soltanto per eventi consumer, ma, grazie all’intuizione di Chrysalis, anche per eventi corporate e B2B: “Siamo entusiasti della collaborazione nata con Special Glue - afferma Lorena Ferrari, direttore generale di Chrysalis -. Questa partnership ci ha permesso di introdurre nelle dinamiche di organizzazione di eventi corporate e nei progetti di comunicazione interna e B2B, le innovative logiche dei social media, rafforzando ulteriormente il nostro posizionamento in un mondo, quello della comunicazione, in continua evoluzione e crescita”.

