Agenzie

Newtonlab, 2016 a +10% grazie a produzione e contenuti

Articolo da e20 ottobre - novembre - dicembre 2016. La società chiude e archivia un anno ricco di soddisfazioni, con ricavi in crescita e numerosi progetti all'attivo. Tra le case history più significative del 2016, il lancio di Pirelli Pzero, avvenuto a Estoril in Portogallo lo scorso aprile. Nel 2017 focus su Campus Party, format spagnolo in arrivo a luglio dedicato a tecnologia e innovazione.

Newtonlab, nata nel 2009, opera prevalentemente nel mercato degli eventi B2B, puntando su  un’offerta peculiare che unisce l’aspetto produttivo alla consulenza sui contenuti. 
“Nel nostro settore oggi non è più sufficiente creare eventi belli, devono essere anche efficaci e misurabili - spiega l’ad Piero Pavanini (FOTO) -. Inoltre, è fondamentale la conoscenza dei clienti e del mondo delle imprese, un mondo in costante e rapida evoluzione, soggetto a cambiamenti anche traumatici, per cause economico/sociali prevedibili ma anche per fenomeni spesso imprevedibili”.

“Abbiamo assistito negli ultimi mesi a tre eventi che comporteranno ancora a lungo forti ‘turbamenti’ al settore delle aziende: la Brexit, l’elezione di Donald Trump alla presidenza Usa e il Referendum Costituzionale. Fenomeni come questi ‘scatenano’ reazioni, preoccupazioni, generano minacce e opportunità, e le imprese devono comunicare, meglio, e più spesso anche con gli eventi. Nella creazione e produzione di eventi che facilitino le dinamiche interne delle aziende, crediamo di poter dare un valore aggiunto. Le persone di Newtonlab e di Newton Spa hanno esperienze e competenze, in termini di cultura manageriale, difficilmente individuabili in altre realtà”, sottolinea il manager.

Nel 2016 la società ha consolidato la propria organizzazione. In particolare, la divisione digital è stata meglio strutturata per fornire nuovi strumenti al servizio degli eventi, allo scopo di aumentarne l’efficacia, l’area logistica è stata potenziata con l’ingresso di due nuove risorse e la parte contenuti ha affinato la sua offerta incrementando la collaborazione con i consulenti della sorella ‘Newton Management Innovation’.

“Stiamo chiudendo un anno ricco di soddisfazioni, non solo in termini di ricavi, con una crescita del 10% sul 2015, ma perché abbiamo realizzato progetti importanti e allacciato rapporti con nuovi clienti”, precisa Pavanini.

Tra gli eventi realizzati quest’anno l’Investment Summit di Pimco con la presenza dell’economista statunitense Ben Bernanke e l’evento di inaugurazione del nuovo headquarter del Gruppo Reale Mutua a Torino, preceduto da un piano di comunicazione interna e culminato con un videomapping sulle facciate del palazzo alla presenza di istituzioni e management del Gruppo.

“Un’area in cui abbiamo potuto esprimere qualità in termini di capacità progettuale e design è stata la progettazione di stand per eventi fieristici - dichiara Pavanini -. Tra settembre e ottobre abbiamo realizzato lo stand della nuova Valtur alla fiera di Rimini, lo stand di HP alla Games Week e uno per Assicra, federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Veneto”. 

Case history particolarmente significativa del 2016 è il lancio worldwide del pneumatico Pirelli Pzero, avvenuto a Estoril in Portogallo lo scorso aprile e poi replicato in dimensione ridotta a Monaco di Baviera e a Las Vegas.

“Il concept derivava dall’essenza del prodotto, uno pneumatico tagliato ad hoc per vetture ad alte prestazioni, un prodotto unico e personalizzato. La stessa logica è stata seguita durante l’evento, offrendo servizi ed esperienze esclusive agli ospiti, precedentemente profilati: dal far trovar loro in camera i giornali e i drink preferiti, all’esperienza di guida con vetture dedicate - precisa il manager -. La comunicazione doveva essere spettacolare e memorabile. Abbiamo raggiunto l’obiettivo costruendo un enorme cubo sul circuito di Formula Uno di Estoril, all’interno del quale si svolgevano le plenarie con gli speech dell’azienda. A un certo punto un lato del cubo si apriva e sul piazzale antistante prendeva vita il ‘race’: tre auto, Lotus, Pagani e Lamborghini, a tempo di musica effettuavano acrobazie evidenziando le caratteristiche del prodotto, con telecamere montate sui veicoli collegate con ponti radio che inviavano le immagini in diretta sugli schermi. Il pubblico era immerso in un’esperienza multisensoriale potentissima”.

Newtonlab si prepara ad affrontare il 2017 con alcuni progetti interessanti già in portafoglio, fra cui due per banche multinazionali e uno per una multinazionale farmaceutica. 

“Oltre alla tradizionale attività di progettazione e produzione di eventi per i nostri clienti, siamo già al 
lavoro per Campus Party, previsto a luglio 2017 a Milano - anticipa Pavanini -. Si tratta di un format nato in Spagna e replicato in diversi Paesi in Sud America e in Europa, cui partecipano migliaia di giovani appassionati e studiosi di tecnologia e innovazione. Durante i quattro giorni del Campus i ragazzi lavorano e si confrontano per dare vita a idee innovative e iniziative imprenditoriali. È uno spazio aperto alle imprese, alle istituzioni e alle università che partecipano e contribuiscono al suo successo”. 

Newtonlab sarà con Campus Party oltre che per la parte di produzione anche per la gestione economica, la progettazione e la creazione di strumenti di ingaggio per coinvolgere i partecipanti e il mondo delle imprese. Per quanto attiene allo sviluppo internazionale, l’agenzia lavora a Londra con alcuni clienti consolidati e ha contatti sia in Germania sia in Francia.

-------------------------------

NEWTONLAB 
Corso Sempione, 68  - 20154 Milano
Tel. 02 3030461
www.newtonlab24.it
piero.pavanini@newtonlab24.it

Management: Piero Pavanini, chief executive officer; Lucio Furlani, creative director; Luigi Riccadonna, production manager. 

Numeri:
Fatturato: 9 mio euro ca. Dipendenti: 15 + 5 collaboratori

Servizi: Progettazione eventi btob, btoc, progettazione stand, piani di comunicazione.

Clienti: Jti, Valtur, Allianz, Zurich, Whirpool, Reakle Mutua, Pirelli, HP.