Agenzie

Per Next Group ritorno ai 60 mln di fatturato pre-covid entro il 2023. Jannarelli: "Ripartenza dei grandi eventi e digitale gli asset della nostra ripresa"

Come spiegato dal presidente del gruppo (nella foto): “Un obiettivo raggiungibile anche grazie al recente accordo con la company statunitense Tenerity che porterà in Next Solution risorse in grado di potenziare le attività consulenziali di loyalty ed engagement aprendo nuove opportunità di business in Europa e negli Usa"

Next Group, il gruppo italiano di comunicazione integrata guidato da Marco Jannarelli (nella foto in alto), ha aperto il 2022 siglando un accordo strategico con la statunitense Tenerity, che consentirà alle società del gruppo italiano l’accesso a opportunità commerciali multi-nazionali, veicolate da Tenerity, accelerandone lo sviluppo nel panorama internazionale (leggi news).

Nel dettaglio, come spiega ad ADVexpress il presidente del gruppo Marco Jannarelli "Un accordo che prevede l'acquisizione del ramo d'azienda di Tenerity Italia legato a loyalty ed engagement che porta all'interno della nostra Martech Company Next Solution, specializzata in progetti di engagement e marketing relazionale, e guidata da Lorenzo Ronchi (foto sotto), figure professionali altamente specializzate, rafforzandone posizionamento e capacità tecnologica sul mercato italiano. E ancora, la partnership prevede la distribuzione di Connect - piattaforma tecnologica proprietaria di Tenerity e sviluppata su Interact - da parte di Next Solution in esclusiva per il mercato italiano.  Questa partnership aprirà nuove possibilità di business per il Gruppo nei mercati internazionali, soprattutto in UK, anche nella gestione di eventi di aziende legate a Tenerity, e consentirà a Next Solution di spingere l'acceleratore sulla consulenza per aziende italiane che vogliano essere protagoniste di attività di loyalty internazionali". 

Lorenzo Ronchi   General Manager Next Solutions

Riguardo a Next Solution, protagonista dell'operazione con Tenerity, Jannarelli, sottolinea: "per quest'anno prevediamo un incremento del +25% del business e un presidio maggiore sul mercato con prodotti ancora più efficaci e internazionali. Del resto questo sarà un anno di consolidamento della ripresa, nel quale intendiamo investire ulteriormente nello sviluppo del digitale, sia nell'ambito della produzione di eventi che nella digital communication".

Allargando lo sguardo al gruppo Next, il presidente anticipa la volontà di consolidare la ripresa surfando la ripartenza dei grandi eventi prevista già dopo il primo trimestre dell'anno e, facendo leva anche sulle expertise innovative nella gestione degli eventi digitali già dimostrata nel biennio 2020/21, tornando al fatturato pre-covid di 60 milioni di euro entro il 2023 .

Guardando invece al 2021, il presidente del gruppo sottolinea come "nonostante le business unit degli Eventi abbiano risentito in termini di fatturato dello stop imposto dalla pandemia alle manifestazioni live, la marginalità ha invece dimostrato una buona tenuta anche grazie all'expertise della società nella realizzazione e gestione di grandi eventi digitali".

L'impatto maggiore della crisi pandemica, spiega il manager "si è avvertito soprattutto sull'area legata al management organizzativo degli eventi".

"Anche l'area creativa, che vede protagonista in Next Group anche l’agenzia Adverteam, ha proseguito il trend di crescita positivo" evidenzia Jannarelli, che ricorda una grande produzione come il film per Confindustria presentato fuori concorso al Festival di Venezia, apprezzato anche dal premier Mario Draghi, guest speaker all’evento confindustriale a settembre 2021 (leggi news). 

 

Guarda il video