UPDATE:
Junior World Food Day 2025: Alessandro Borghese protagonista dell’evento organizzato dalla FAO per sensibilizzare i giovani sull'importanza di un’alimentazione sana e sostenibileColombini Group sceglie FREE EVENT per celebrare 60 anniB2BIG Live 2025: tutto pronto per la settima edizione dal tema "Marketing Mosaico - Componi il tuo marketing B2B e fai crescere la tua PMI"Enel inaugura ufficialmente il nuovo store in via Dante a Milano. Grande successo per l’evento aperto a tutti con intrattenimento e incontri con gli atletiIl Sole 24 Ore celebra 160 anni con una giornata di incontri aperta al pubblico: talk, interviste e ospiti speciali per capire il mondo che cambia insieme ai giornalisti del quotidiano. Parte la campagna adv sui mezzi proprietariArena lancia “Planet Water. No Lanes”: la nuova campagna che celebra la comunità del nuotoAnna Iorio nominata Co-founder di FloweristaIndagine Retail Institute Italy e TradeLab | L’integrazione verticale ridisegna il retail italiano: ecco la “silenziosa rivoluzione” che sta trasformando le filiere dei beni di consumoEnel vince l’Innova Retail Award per il Miglior Concept Store nella categoria Negozi Non Alimentari. Un nuovo modello di retail che unisce sostenibilità, innovazione e relazione per guidare i clienti verso la transizione energeticaAmazon Ads | Nuova Ricerca sulle PMI e AI: il 91% dei marketer crede nella crescita grazie alla pubblicità intelligente, ma molti si sentono ancora impreparati o sopraffatti dalle tecnologie disponibili
Agenzie

Nuova ISO 20121 per gli Eventi Sostenibili

Lo standard segna un nuovo approccio nella gestione dei sistemi per la realizzazione di eventi piu' attenti all’ambiente, che dovrebbero portare a miglioramenti anche nelle questioni chiave per la sostenibilita' quali la scelta del luogo, il trasporto, il riciclaggio o riutilizzo dei rifiuti, la creazione di una strategia alimentare che promuova una vita sana e, ultimo ma non meno importante, la creazione di competenze, occupazione e di business legati all’evento stesso.

Il nuovo standard internazionale ISO20121 che sostituisce lo standard BS8901 e' stato sviluppato da esperti di 30 Paesi sulla base della British Standard BS8901 per i sistemi di gestione della sostenibilita' per gli eventi e nasce per rispondere alla domanda globale di definire un linguaggio comune internazionale e uno strumento di misurazione attendibile e univoco.
isoa.JPGLo standard segna un nuovo approccio nella gestione dei sistemi per la realizzazione di eventi piu' attenti all’ambiente, che dovrebbero portare a miglioramenti anche nelle questioni chiave per la sostenibilita' quali la scelta del luogo, il trasporto, il riciclaggio o riutilizzo dei rifiuti, la creazione di una strategia alimentare che promuova una vita sana e, ultimo ma non meno importante, la creazione di competenze, occupazione e di business legati all’evento stesso.

La ISO20121, adatta a tutti i tipi di eventi, include una guida pratica sulla comunicazione, sulla pianificazione operativa e di controllo, sulla identificazione e coinvolgimento degli stakeholder, dei fornitori e sulla valutazione dei rischi.

Cosa significa esattamente dire che un evento è sostenibile?
Sia BS8901 sia la relativa ISO20121 sono frutto del lavoro di un gruppo interdisciplinare composto da organizzatori, consulenti, esperti di eventi di sostenibilita' che prevede una prima fase di progettazione in cui si definisce una politica condivisa con gli stakeholder per lo sviluppo sostenibile; una fase di implementazione e una finale di riesame che valuta le performance in relazione ai requisiti dello standard.

Quali sono, dunque, le caratteristiche che rendono un evento sostenibile?
Almeno tre le variabili da tenere in considerazione: ambientale, economica e sociale. Per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico, esso deve provenire da fonti rinnovabili ed essere il piu' possibile contenuto. Un evento e' sostenibile inoltre se si presta grande attenzione a tutti gli aspetti che possono generare  rifiuti, riducendone al minimo il quantitativo e favorendone un corretto riciclo. Molto importante anche minimizzare gli impatti sul territorio attraverso un’oculata scelta degli allestimenti necessari, prediligendo materiali e strutture che derivino da una filiera di produzione  certificata e il più possibile locale. E' necessario altresi' sensibilizzare e attivare in prima persona i partecipanti, affinche' si inneschi un circolo virtuoso che renda la sostenibilita' parte integrante della vita quotidiana di ciascuno, e non qualcosa che si esaurisce a evento concluso.  La variabile sociale fa invece riferimento alla necessita' di garantire la fruizione piacevole dell’evento, senza pregiudizio alcuno. Un evento e' sostenibile se e' accessibile a tutti, senza limiti o impedimenti alla corretta e serena partecipazione allo stesso. La variabile economica concerne l’esigenza di minimizzare i costi, prediligendo fornitori locali che intessano relazioni virtuose con la comunita' di riferimento, rispettose dell’ambiente e del contesto sociale in cui si trovano ad operare.