Agenzie

Nuovi incarichi in AIM Congress. La presidenza a Patrizia Buongiorno

Sotto la direzione di Patrizia Buongiorno, che assume la carica di presidente di AIM Congress, Rosangela Quieti, già general manager, diventa oggi amministratore delegato, mentre Flaminia Roberti, marketing & sales director, assume anche l’importante ruolo di global sales director.
AIM Group International, uno dei grandi protagonisti della meeting industry europea, ha recentemente introdotto alcuni significativi cambiamenti nelle sue strutture.

AIM Congress in particolare, la struttura dedicata all’organizzazione di eventi congressuali nazionali ed internazionali, si è data una struttura operativa e commerciale all’altezza delle sfide di un mercato sempre più globale e attento all’innovazione.
Rosangela Quieti, già general manager di AIM Congress, assume oggi la carica di amministratore delegato.

aim.jpg
(Patrizia Buongiorno, presidente AIM Congress; Rosangela Quieti, ad e Flaminia Roberti, global sales director)

Entrata in azienda giovanissima, ha sviluppato una sempre maggiore competenza in ambito di congress management assumendo via via responsabilità crescenti sul piano gestionale e commerciale.
Dalla direzione della sede di Milano è passata, nel 2011,  a ricoprire l’incarico di general manager con la responsabilità di tutte le sedi italiane dell’azienda.

Novità importante anche nella struttura commerciale di AIM Congress.
Flaminia Roberti, marketing & sales director, assume anche l’importante incarico di global sales director: una responsabilità a livello di Gruppo, finalizzata al coordinamento della strategia commerciale su scala internazionale.
L’obiettivo di Flaminia Roberti, che ha conseguito importanti risultati nel corso di questi anni, sarà lo sviluppo delle sinergie tra le varie società del Gruppo.

Patrizia Buongiorno, che rimane vice president AIM Group International, passa dalla carica di managing director di AIM Congress a quella di presidente di AIM Congress. Sotto la sua direzione, la società si presenta oggi rafforzata e maggiormente strutturata per crescere ancora in ambito italiano ed internazionale.