Agenzie
'Parole in nota': le nuove conversazioni a cura di Immaginazioni
Il 23 gennaio alle 18.30, presso il Conservatorio di Milano, riprende 'Parole in nota', il ciclo di conversazioni organizzato da Immaginazioni per la Società del Quartetto di Milano.
Sul palco ci sarà l’economista Severino Salvemini, professore ordinario di Organizzazione aziendale e Direttore del corso di laurea triennale in Economia per le arti, la cultura e la comunicazione (CLEACC) presso l’Università Bocconi di Milano.
L’incontro, dal titolo 'I conti con la musica', sarà l’occasione per discutere sul tema della gestione economica delle istituzioni che si occupano di musica e sulla possibilità di proporre la musica classica al pubblico contemporaneo.
“Oggi - ha commentato Andrea Kerbaker (nella foto), fondatore di Immaginazioni - la sostenibilità economica della musica classica è tutt’altro che evidente. Alcune delle vicende recenti dell’universo musicale milanese mostrano proprio che spesso è in gioco la sopravvivenza di alcune istituzioni. Alla lunga, è in discussione la stessa proponibilità della musica classica al pubblico del futuro. Per questo abbiamo chiesto la testimonianza di Severino Salvemini che, dall’Accademia della Scala all’Orchestra Verdi, ha collaborato e collabora con le più significative istituzioni musicali del Paese per verificarne la sostenibilità”.Il cuore dell'incontro sarà il dialogo, dai toni semplici e poco accademici, che lo stesso Kerbaker, insieme a Carlo Sini e Severino Salvemini, porteranno avanti nel corso della serata.
'Parole in nota', poi, vedrà alternarsi sul palco, con cadenza più o meno mensile, personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo: da Patrizia Valduga a Lella Costa, da Moni Ovadia a Lucio Dalla.
Nel frattempo, l’attività di Immaginazioni continua con numerose iniziative per importanti istituzioni e società, tra cui Modi di bere, le conversazioni per il bar Magenta, storico locale milanese, le collaborazioni con la casa editrice Skira, con l’Arpai (Associazione per il Restauro del Patrimonio Artistico Italiano, Vicenza), con la Fondazione Bassetti e con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano.