Agenzie
Pubblica amministrazione, taglio agli sprechi nel travel con CWT
Cresce il numero di enti pubblici che si affidano a Carlson Wagonlit Travel. Gli obiettivi da raggiungere sono, innanzitutto, l'ottimizzazione e la razionalizzazione della spesa di travel.
Aumenta il numero di enti della Pubblica Amministrazione che si affidano a CWT per la gestione delle spese di travel.

A seguito dell’accordo quadro derivante da una gara indetta da Consip (società partecipata interamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze), Carlson Wagonlit Travel è diventata partner di nuove società e istituzioni del settore pubblico, tra cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri, due dipartimenti del Ministero dell’Interno, Equitalia Nord e Sud, il Consiglio Superiore della Magistratura, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Consip è infatti responsabile della scelta dei migliori fornitori per razionalizzare i costi nei vari ambiti della Pubblica Amministrazione.
Forte della sua esperienza nel comparto del business travel, CWT ha messo quindi a disposizione il suo know-how e una struttura altamente professionale, totalmente dedicata alla Pubblica Amministrazione, in grado di soddisfare le esigenze specifiche dei viaggi di missione dei committenti pubblici.
L’obiettivo dell’intesa è generare efficienza nell’ottica di un taglio netto agli sprechi e ottenere saving sulla spesa complessiva attraverso l’attività consulenziale e di affiancamento da parte di CWT nel monitoraggio di nuovi processi operativi.
Per raggiungere questo scopo, CWT ha creato un sofisticato sistema di reportistica che fornisce periodicamente indicazioni sui volumi prodotti, il numero di transazioni, la percentuale di risparmio raggiunta ecc.
Inoltre, è stata definita una serie di KPI (Key Performance Indicator), che vanno dal monitoraggio dei livelli di spesa dei viaggi, alla conformità alla travel policy, alle tempistiche e modalità di risposta.
Il grado di soddisfazione dei viaggiatori viene inoltre attentamente tenuto sotto controllo attraverso survey periodiche.
«Consip – commenta Roberto Bacchi (nella foto), amministratore delegato di Carlson
Wagonlit Travel in Italia – ha adottato procedure mirate a generare efficienza e a perseguire obiettivi di razionalizzazione della spesa complessiva legata ai viaggi di missione. La Pubblica Amministrazione si avvicina così sempre di più alle aziende private, condividendo con la propria Tmc gli obiettivi di contenimento e ottimizzazione della spesa in una continua ricerca del best buy».
Wagonlit Travel in Italia – ha adottato procedure mirate a generare efficienza e a perseguire obiettivi di razionalizzazione della spesa complessiva legata ai viaggi di missione. La Pubblica Amministrazione si avvicina così sempre di più alle aziende private, condividendo con la propria Tmc gli obiettivi di contenimento e ottimizzazione della spesa in una continua ricerca del best buy».
L’accordo quadro Consip ha introdotto una semplificazione notevole nella scelta del contraente finale. Innanzitutto, grazie a questo strumento, il contratto con il fornitore può essere aggiudicato in tempi molto più rapidi rispetto alla procedura tradizionale.
In secondo luogo, l’amministrazione acquirente può accedere a una pluralità di servizi nell’ambito di una sola procedura invece di indire diverse gare.
Inoltre, la stessa amministrazione può governare più efficacemente la spesa per le trasferte di lavoro, grazie alla possibilità di ottenere il giusto equilibrio tra 'costo base' e flessibilità di prestazioni personalizzate e alla razionalizzazione dei costi indiretti legati alla centralizzazione della gestione delle trasferte, anche tramite l’expertise di Carlson Wagonlit Travel.
Infine, va sottolineato anche il vantaggio in termini di monitoraggio della spesa legato agli strumenti di reportistica puntuale messi a disposizione dall’agenzia nell’ambito del contratto.

