Agenzie
Sint presenta la sua nuova business unit: Mo'bail
Responsabile della nuova divisione, che si occupa di temi come la multicanalità applicata e l’innovazione, è Enrico Sponza. Il team della nuova unità ha già gestito alcuni dei progetti più significativi sul fronte delle applicazioni Mobile informative di CRM e di M.Commerce, delle applicazioni della tecnologia Rfid Contact-less, delle applicazioni di Tv.Commerce e Tv.Payments per decoder digitali.
Sint, agenzia esperta in loyalty e customer relationship program per aziende, associazioni e istituzioni, completa la sua offerta di servizi con il lancio della nuova Business Unit: Mobile Applications.
Sint si caratterizza, da sempre, per un servizio che mette le persone al centro dell’attenzione, cercando di conoscerle, proponendo soluzioni sempre nuove, coinvolgenti e personalizzate. Attraverso lo sviluppo graduale di servizi con un forte valore aggiunto in termini di consumer satisfaction, Sint ha dato vita a due nuove Business Unit, in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti; alla divisione Marketing Relazionale, core business di Sint, si aggiungono Mobile Applications e Event Marketing. Le tre Business Unit si riuniscono intorno ad un’unica, concreta, capacità di risposta: essere ‘generatore di relazioni’.
Il nuovo settore nasce per stabilire un rapporto con il target immediato e bidirezionale a costi competitivi, permettendo una raccolta di dati puntuale e precisa, traducendo la tecnologia in reale opportunità di business.
Mobile Applications vanta, sui temi della multicanalità applicata e dell’innovazione, esperienze di primo piano. I componenti del team hanno disegnato e gestito in prima persona alcuni dei progetti più significativi a livello internazionale sul fronte delle applicazioni Mobile informative di CRM e di M.Commerce, delle applicazioni della tecnologia Rfid Contact-less di accesso integrata ad applicazioni e strumenti di pagamento internazionali, delle applicazioni di Tv.Commerce e Tv.Payments per decoder digitali.
Responsabile della nuova divisione è Enrico Sponza, che ha maturato un’esperienza decennale attraverso la gestione di numerosi programmi nel settore. Da ultimo, con la posizione di responsabile nuovi canali e sviluppo partnership, ha guidato CartaSi nel percorso di riposizionamento innovativo che ha prodotto numerose iniziative di successo.
“Grazie alle nuove tecnologie, i canali di comunicazione si stanno velocemente moltiplicando e rinnovando. Sempre più spesso accade che un cliente scelga un canale di contatto diverso in funzione del luogo in cui si trova e di cosa si occupa nel corso della giornata (in ufficio, in auto, davanti alla tv, al supermercato, ecc..) - commenta Sponza -. In questo scenario il fronte della tecnologia mobile è pertanto il più maturo e con maggiori potenzialità a breve termine. Tutti hanno un cellulare, quasi tutti sono capaci di mandare e ricevere sms. Con questi presupposti l’obiettivo è di guidare l’innovazione sui sistemi loyalty, sfruttando tutte le opportunità del canale mobile, con particolare interesse ai fenomeni di community management e del marketing relazionale innovativo (blogging, cooperation, web 2.0). A breve un altro fronte di grande interesse sarà quello dei chip contact-less o Rfid (Radio Frequency IDentification), che consentiranno di pagare e caricare punti, crediti o vantaggi attraverso un unico strumento, avvicinando semplicemente la carta o il telefonino a un lettore (pos, tornello, obliteratrice c-less, ecc.)”.
“Con Mo’bail vogliamo esprimere un concetto di mobilità dinamica legata al tempo, allo spazio, alle persone e al ventaglio di opzioni e di canali a disposizione per relazionarsi con gli altri e con chi offre dei servizi; in altre parole soluzioni multicanale per persone mobili - afferma Bianca Mutti, amministratore delegato di Sint”.
“Il team Mo’bail di Sint è in grado di implementare e personalizzare le piattaforme di marketing relazionale multicanale (help desk, info assistance, caring, rewarding, promotion, loyalty management) offerte dalla business unit Marchetin, che rappresenta il core business di Sint, sulla base delle esigenze specifiche di ogni singolo cliente - conclude Mutti”.
Per la scelta del naming si è giocato con le parole che caratterizzavano la nuova business unit: la parola mobile segue la fonetica di uso comune in Italia (mobail). Il logo, che utilizza parte del marchio Sint, si caratterizza per il colore giallo che ricorda il sole ed esprime un movimento di espansione. Giallo quindi è ricerca del nuovo, del cambiamento, della liberazione dagli schemi. Sinonimo di vivacità, estroversione, leggerezza, crescita e cambiamento.
Sint fornisce un servizio completo e curato in tutti gli aspetti: partendo dall’analisi delle esigenze ed obiettivi, allo sviluppo di un progetto complessivo sino alla sua completa implementazione. Opera a livello nazionale con sedi a Torino (sede generale), Milano, Roma e presenze strategiche sul territorio.