Agenzie

Symposia si aggiudica l’organizzazione di Enter. Il progetto 'Food for Good' tra le chiavi del successo

Partito un anno fa con la fase sperimentale, diffusosi durante il 2015 oltre i confini italiani grazie all’interesse mostrato da diversi operatori stranieri, il progetto charity 'Food for Good', tra i fiori all’occhiello di Federcongressi&eventi, riceve oggi la consacrazione per antonomasia, essendo stato riconosciuto tra i fattori-chiave che hanno consentito a un’agenzia Pco italiana di aggiudicarsi un importante evento internazionale.
L’agenzia Pco romana Symposia si è aggiudicata l’organizzazione di Enter, la conferenza internazionale sul turismo digitale che dal 24 al 27 gennaio 2017 riunirà a Roma 400 tra accademici e professionisti per confrontarsi su come le nuove tecnologie possono favorire lo sviluppo del settore turistico.

Tra i fattori decisivi per questo grande risultato figura l’adesione dell’agenzia a Food for Good, il progetto di recupero del cibo inutilizzato dei convegni condotto congiuntamente da Federcongressi&eventi, Banco Alimentare ed Equoevento Onlus.

La notizia della gara si è diffusa durante la Convention nazionale di Federcongressi&eventi, tenutasi a Bologna.

Food for Good ha avuto il merito di coinvolgere tutti gli attori (sedi, Pco, clienti e partecipanti), attraverso un’organizzazione strutturata, nella buona pratica del recupero del cibo, che ha un elevato valore sociale, economico, ambientale ed educativo.

Il progetto ha sino a ora recuperato 16.599 piatti pronti e 222 kg di pane e frutta.
Il primo ritiro ufficiale è stato fatto dal Palacongressi di Rimini per la Convention Coca-Cola il 12 febbraio 2015.

Tra le società che hanno aderito al progetto troviamo: Aipo Ricerche, AMC Italia, Andid - Associazione Nazionale Dietisti c/o Cogest M.&C., Art4, Azienda Ospedaliera di Perugia, Euromeeting, GE Capital, Jojoba Tours, Meeting Planner,MV Congressi, Mz Congressi, OIC, Palacongressi di Rimini, Palazzo Mezzanotte,Planning Congressi, Porto Antico di Genova, Quantico System, SIN–Società Italiana di Neurologia, Sinergie, Sistema Congressi, Symposia, Victory Project.

I ritiri sono stati effettuati per convention e convegni di aziende prestigiose quali: Coca-Cola, Unicredit, Gabetti. Va segnalato che in ogni caso le operazioni sono state accompagnate dal fervore e dall’entusiasmo di tutti, committenti e operatori, e non di rado si è registrato il personale coinvolgimento di dirigenti d’azienda e di noti chef.

Guarda il video della testimonianza di Cristian Pratelli di Summertrade su YouTube

Ricordiamo che alla recente Convention di Federcongressi&eventi sono stati consegnati riconoscimenti a Porto Antico di Genova, Capurro Ricevimenti, Palacongressi di Rimini, Summertrade e MZ Congressi per il loro contributo al progetto pilota.

Sistema Congressi e Aipo Ricerche hanno invece ricevuto l’attestato per aver svolto recupero del cibo nel 2015, e pari attestato verrà inviato a tutti coloro che nel 2015 hanno partecipato al progetto.

La Camera dei Deputati ha recentemente approvato la nuova legge sul recupero delle eccedenze (alimentari e non solo), e ora il testo è al Senato per l’approvazione definitiva. La relatrice, On. Maria Chiara Gadda, è intervenuta alla Convention di Federcongressi&eventi e ha illustrato le linee guida di questo nuovo provvedimento, in piena sintonia con il progetto Food for Good. 

«Con Food for Good - afferma la coordinatrice del Progetto Gabriella Ghigi - abbiamo voluto creare un marchio per dare visibilità a chi aderisce a questa buona pratica, così da creare uno spirito di emulazione che ha certamente contribuito all’affermazione del progetto e al suo successo internazionale. Anche i riconoscimenti assegnati a Bologna mirano a rendere merito a chi compie queste buone azioni. E la vincita della gara, internazionale da parte del Pco Symposia, mostra come siamo allineati con la sensibilità dei clienti, e come questo buon comportamento possa divenire chiave di successo».