Agenzie
Tangram Strategic Design per 'Storie dall'altro mondo. L'universo dentro e fuori di noi'
Per la mostra è stata progettata tutta la corporate identity, l'allestimento completo (architettonico e grafico), la segnaletica e la comunicazione comprendente: manifesti, locandine, poster, totem, banner e annunci sui quotidiani. Inoltre come supporti alla mostra sono state progettate delle brochure e il sito web.
Tangram Strategic Design insieme a Atelier AMC di Lugano ha curato la realizzazione della mostra “Storie dall'altro mondo. L'universo dentro e fuori di noi” che si sta tenendo a Pisa presso Blu/Palazzo d'Arte e Cultura dal 15 marzo al 1° luglio 2012.

Per la mostra è stata progettata tutta la corporate identity, l'allestimento completo (architettonico e grafico), la segnaletica e la comunicazione comprendente: manifesti, locandine, poster, totem, banner e annunci sui quotidiani.
Inoltre come supporti alla mostra sono state progettate delle brochure e il sito web.
La mostra di carattere storico/scientifico, è stata curata dalla Specola Vaticana (Istituto di ricerca scientifica e osservatorio astronomico dipendente dalla Santa Sede) e dall'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) che per la prima volta insieme hanno illustrato gli studi fatti su come l’Uomo abbia progressivamente imparato ad avvicinarsi, ad esplorare e conoscere questo “altro” mondo, rappresentato dall’Universo che ci circonda.
La mostra di grande interesse sia per studenti che per addetti ai lavori si avvale anche di molti strumenti audiovisivi e di diversi esperimenti interattivi.
La mostra realizzata in tempi record sta registrando una grande affluenza di pubblico.
Per la mostra è stata progettata tutta la corporate identity, l'allestimento completo (architettonico e grafico), la segnaletica e la comunicazione comprendente: manifesti, locandine, poster, totem, banner e annunci sui quotidiani.
Inoltre come supporti alla mostra sono state progettate delle brochure e il sito web.
La mostra di carattere storico/scientifico, è stata curata dalla Specola Vaticana (Istituto di ricerca scientifica e osservatorio astronomico dipendente dalla Santa Sede) e dall'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) che per la prima volta insieme hanno illustrato gli studi fatti su come l’Uomo abbia progressivamente imparato ad avvicinarsi, ad esplorare e conoscere questo “altro” mondo, rappresentato dall’Universo che ci circonda.
La mostra di grande interesse sia per studenti che per addetti ai lavori si avvale anche di molti strumenti audiovisivi e di diversi esperimenti interattivi.
La mostra realizzata in tempi record sta registrando una grande affluenza di pubblico.

