Agenzie

Triumph Group festeggia 30 anni da #emotionholder. E nel 2016 sarà executive partner di Triennale2016

Nuovo posizionamento, partnership esclusive - con Triennale2016 in pole position -, spinta sull'acceleratore dell'internazionalizzazione e dei format integrati. L'events company e Pco si appresta a celebrare i 30 anni di attività con un bagaglio di nuove sfide.
Il 21 novembre 2016 cadrà un anniversario molto speciale per Triumph Group International

Il Gruppo, infatti, festeggerà i suoi primi 30 anni di lavori, successi, innovazioni e progetti passati e futuri. 

Anni che hanno visto grandi cambiamenti strategici e strutturali, ma sempre collegati dal fil rouge della professionalità e della qualità. Per connotare e raccontare questo importante traguardo, l’events company & Pco ha scelto di comunicare con una campagna social multicanale - digital e microeventi. 

Non solo: in vista del 2016 sono in cantiere grandi novità, dalle partnership prestigiose legate al mondo del design al consolidamento delle sedi oltre confine, fino al nuovo, inedito concept di posizionamento.

A illustrarci le rivoluzioni in corso sono Antonella Avenati e Sabina Minutillo (FOTO 2), rispettivamente chief operating officer e business development director Triumph Italy, parte di Triumph Group International. 

Sulla cresta dell’onda da quasi 30 anni, Triumph Group International, nel tempo, ha saputo rinnovarsi, mantenendosi sempre fedele ai valori fondanti, ma rivoluzionando offerta, servizi, format ed execution per rispondere alle esigenze del mercato. “In questi anni è cambiato il mondo e, in particolare, è cambiato in maniera radicale tutto l’universo legato alla comunicazione, ai media e ai social. Ma i nostri valori sono rimasti sempre gli stessi. Il primo valore è sicuramente l’attenzione alle persone e al cliente; il secondo si fonda su un approccio progettuale e una produzione esecutiva con alti standard di qualità garantita”, spiega Avenati. 

Anche a livello strutturale, il Gruppo negli anni è cresciuto esponenzialmente: nato con un forte focus sul congressuale, si è poi aperto al mondo istituzionale, incrementando anche la divisione di ‘viaggi & incentives’. Oggi, trae il 50% del business complessivo da eventi corporate, incentive, private, sportivi e digital, con una forte spinta verso i format integrati.

“Inoltre, da 15 anni ci siamo aperti all’internazionalizzazione a partire da Triumph Benelux, con sede a Bruxelles, a cui sono seguite Triumph Asia, con sede a Shanghai, Triumph UK, con sede a Londra, e i partnenariati in Indonesia e in Qatar - spiega Avenati -. La nostra attività internazionale ha due direttrici: presidiare il mercato locale e attirare eventi internazionali verso l’Italia”. 

Questo per l’events company & Pco sarà un anno di grandi cambiamenti. In particolare, il nuovo posizionamento avrà proprio l’obiettivo di attivare un circolo virtuoso di comunicazione verso l’esterno. “Abbiamo cercato di individuare un concept che potesse raccontare l’elemento comune a tutte le nostre unit declinate sui diversi mercati internazionali. Allo stesso tempo, volevamo qualcosa che ci fosse riconosciuto dai nostri clienti, un sentiment che ci rappresentasse nell’essenza. Da qui nasce #emotionholder - positive approach and creative thinking - neologismo che significa ‘portatore di emozioni’, coniato per sottolineare la componente emozionale che c’è dietro la comunicazione e dietro ogni singolo evento che produciamo”, spiega Minutillo. 

Nel 2016, Triumph Group International incrementerà, inoltre, la propria politica di internazionalizzazione, concentrandosi in particolar modo sulla sede di Bruxelles. “Il nostro obiettivo è potenziare la nostra presenza all’interno del circuito internazionale dell’organizzazione eventi, puntando all’aggiudicazione di gare internazionali, in particolar modo di tipo istituzionale, e alle attività di association management”, spiega Minutillo. 

Non solo attività oltreconfine, ma impegno nello sviluppo della creatività e nella ricerca di nuove dinamiche di engagement, sempre mantenendo il core sugli eventi e sulla live communication. Nel nuovo anno, il Gruppo rafforzerà la propria reputation con una partnership prestigiosa nel cuore di Milano. 

“Saremo executive partner di Triennale2016, la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, l’evento cult del design che finalmente torna in territorio meneghino. L’obiettivo? La promozione dell’evento, ma i dettagli saranno svelati nei prossimi mesi”. 

L’evento durerà circa sei mesi, dal 2 aprile al 12 settembre 2016 e il tema dell’anno sarà ‘21st Century. Design After Design’. Infine, l’events company & Pco chiude l’anno con la conferma di solidi accordi quadro con corporate multinazionali e organizzazioni di varia natura che comprendono sia incarichi per eventi e per association management sia accordi di logistica e association management. 
Un anno che si preannuncia intenso e scandito da nuove sfide declinate su tutti i fronti. 

Tra i principali e più recenti progetti, spiccano la progettazione e realizzazione del tecnologico stand di Snam e la realizzazione di prestigiosi eventi collaterali nell’ambito di Wgc (World Gas Conference), svoltosi a Parigi dall’1 al 5 giugno 2015. Inoltre, per tutta la durata di Expo Milano 2015, Triumph Group International ha svolto il ruolo di communication strategic partner per il Padiglione della Santa Sede.

I numeri finali sono stati più che confortanti: il padiglione ha registrato, infatti, oltre un milione di visite. Sempre nell’ambito di Expo, il Gruppo ha lavorato in collaborazione con il Consolato della Malesia alla realizzazione dell’evento ‘Enchanting Elegance Fashion Show’, svoltosi all’interno dell’Auditorium Expo, il 3 ottobre 2015.

L’events company & Pco, infine, è stato partner e responsabile della produzione della seconda edizione del tour ‘Panorama d’Italia’, promosso dal settimanale di Mondadori in dieci diverse città italiane.

Serena Roberti