Industry

Triennale Milano riapre al pubblico: in programma 12 mesi di eventi, concerti e mostre

Presentato il programma fino all’inaugurazione della 23esima Esposizione Internazionale del maggio 2022. Il Giardino Giancarlo De Carlo ospiterà le attività di Triennale Estate, centro di una miriade di iniziative artistiche, di inclusione e di condivisione con i quartieri della città.

Triennale Milano, in occasione della riapertura al pubblico, ha presentato la sua nuova programmazione che ci accompagnerà da oggi fino all’apertura della 23esima Esposizione Internazionale nel maggio 2022. Mostre, spettacoli, eventi, dialoghi, concerti, festival negli spazi del Palazzo dell’Arte e nel Giardino Giancarlo De Carlo, in totale sicurezza.

Come ribadito dal presidente Stefano Boeri: “La cultura deve trasmettere prima di tutto consapevolezza del rischio. Io non sono mai stato tra quelli che spingevano per aprire a tutti i costi. Noi riapriamo ma al momento giusto con grandi garanzie di sicurezza: il Giardino innanzitutto, che già l’anno scorso è stato un luogo protetto e sicuro, ma anche le norme che garantiranno le distanze giuste. Per fortuna abbiamo spazi che sono particolarmente favorevoli all’ariosità e alla possibilità di mantenere le distanze tra il pubblico.”

Interpellato sulla querelle in corso sul Salone del Mobile, Boeri ha rilanciato: "Personalmente credo che la Triennale debba favorire con ogni sua possibilità il dialogo tra le parti, fino anche a mettere a disposizione i suoi spazi per il Salone", approvando così l'ipotesi di questi giorni su una versione mini del Salone a settembre (leggi news). "Bisogna farlo. Non è una scelta nostra, la scelta la farà Federlegno. Noi abbiamo detto semplicemente di esserci sia rispetto al Fuori Salone, con cui stiamo ragionando, sia rispetto alle aziende del Salone, per fare sì che non si perda questa complementarietà tra i due eventi."

Tornando alla presentazione della nuova offerta culturale, Boeri ha ricordato che “Triennale dopo 100 anni di storia è un sensore formidabile di quello che succede nel mondo sul piano culturale. Insieme però è un volano di iniziative nell’arte, nel design, nella moda, nella creatività in senso lato. E poi è Milano, Milano nell’Italia: La Scala, Il Piccolo, Brera e Triennale sono l’anima culturale di questo Paese, siamo molto orgogliosi di questo.”

Di seguito la ricca programmazione dei prossimi 12 mesi 

Dal 27 aprile al 15 ottobre, dopo il successo della prima edizione, torna Triennale Estate. Oltre 5 mesi di programmazione nel Giardino di Triennale. Un ricco calendario di eventi pomeridiani e serali: incontri, festival, proiezioni, spettacoli, concerti, performance, laboratori per bambini e tante altre attività. Triennale Estate, il cui sottotitolo quest’anno è Collecting Stories, vuole dare voce a una pluralità di soggetti e temi che contribuiscano ad alimentare l’interesse e il dibattito intorno a tutte quelle discipline che sono al centro dell’attività di Triennale.

La quarta edizione del festival FOG Triennale Milano Performing Arts, a cura di Umberto Angelini, è in programma dall’11 maggio al 21 luglio.

Il pensiero e i progetti di Romeo Castellucci, Grand Invité di Triennale Milano per il quadriennio 2021 – 2024, si svilupperanno attraverso diversi formati e in diverse occasioni nel corso dell’anno.

Nei prossimi giorni apriranno quattro mostre molto attese, che spaziano dal design all’architettura, dalle arti visive all’artigianato: Vico Magistretti. Architetto milanese, inizialmente prevista l’anno scorso per il centenario della nascita di Magistretti; Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento, dedicata a uno dei protagonisti dell’architettura italiana; Les Citoyens, uno sguardo di Guillermo Kuitca sulla collezione della Fondation Cartier pour l’art contemporain, seconda esposizione organizzata nell’ambito del partenariato della durata di otto anni che unisce Triennale alla Fondation Cartier di Parigi; Vitrea. Vetro italiano contemporaneo d’autore. Queste nuove mostre si aggiungono alla grande retrospettiva Enzo Mari, prorogata fino al 12 settembre 2021.

Il 24 giugno aprirà inoltre l’esposizione dedicata ai progetti finalisti del Premio Italiano di Architettura, organizzato in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e con il coinvolgimento del Comitato Premio Claudio De Albertis per il Premio T Young.

A fine giugno il Museo del Design Italiano di Triennale Milano verrà arricchito da una serie di interventi che riguarderanno sia le didascalie e gli apparati testuali, per approfondire la funzione degli oggetti e il contesto in cui sono stati progettati e  prodotti.

Il percorso che Triennale ha avviato con A New European Bauhaus, ciclo di conferenze digitali nato dallo stimolo della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen che ha coinvolto le rappresentanze diplomatiche e culturali dei paesi europei, proseguirà sulla base dell’agenda del progetto della Commissione Europea, di cui Triennale è partner ufficiale. 

La programmazione espositiva di Triennale continuerà con le mostre che inaugureranno in autunno, tra cui quella dedicata a Saul Steinberg; a Carlo Mollino; le due esposizioni promosse dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea e con Triennale Milano: Dieci viaggi nell’architettura italiana e REFOCUS. Archivio visivo della pandemia. Insieme a Fondation Cartier, verrà inaugurata la prima personale in Italia del regista e fotografo francese Raymond Depardon, intitolata La Vita Moderna.

Da ottobre a dicembre ripartirà la stagione teatrale di Triennale Milano Teatro con uno sguardo alla produzione contemporanea italiana e internazionale. Sotto la direzione artistica di Umberto Angelini, la programmazione del Teatro presenterà artisti affermati e giovani emergenti.

A chiudere questi dodici mesi di programmazione culturale sarà la 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, che aprirà il 20 maggio 2022. 

La programmazione in presenza dialogherà con le attività digital: contenuti speciali, visite guidate, incontri, approfondimenti sul Magazine di triennale.org e podcast dedicati alle mostre, al Museo del Design Italiano e alla programmazione di Triennale Milano Teatro, pubblicati sul sito e sui canali social dell’istituzione.