Marketing

Firenze Marathon, trasferta promozionale in Giappone

La Asics #FirenzeMarathon2016, che si correrà il 27 novembre, ha l’ambizione diventare sempre più internazionale, aprendosi a nuove scommesse e mercati, in questo caso quello giapponese.

clicca per ingrandire
Prosegue la lunga trasferta che Firenze Marathon e Comune di Firenze stanno portando avanti per aprire un ponte culturale e commerciale verso il Giappone
La Firenze Marathon sarà presente tramite il progetto 'We Run Italy' all'Expo della maratona di Tokyo, da giovedì 25 a sabato 27 (mentre la maratona si corre il giorno dopo, domenica 28).

Tokyo Marathon Expo, il running trade show giapponese con circa 60.000 visitatori l'anno, si tiene presso il Polo Fieristico Tokyo Big Sight  (3-21-1 Ariake, Koto-ku, Tokyo), a breve distanza dalla Finish Line della Maratona.  L'Expo sarà aperto nelle seguenti date: 
- giovedì 25 e venerdì 26 febbraio dalle 11 alle 20.30
- sabato 27 febbraio dalle 11 alle 19.30

Guarda il video 'FirenzeMarathon in Giappone' su YoutTube

Ma la trasferta, con Diego Petrini, project manager di Firenze Marathon impegnato in prima persona, è già cominciata lo scorso fine settimana. Firenze è infatti gemellata con la città di Kyoto e tramite l’assessore alle relazioni internazionali del Comune di Firenze Nicoletta Mantovani si è creato un contatto con il console italiano di Kyoto, Marco Lombardi, che ha creato un ponte con gli organizzatori della maratona di Kyoto, che si è svolta domenica 21 febbraio. 

Nel frattempo, si stanno raccogliendo idee e spunti, spesso anche innovativi, per migliorare ulteriormente l’organizzazione della Firenze Marathon, la seconda maratona d’Italia per numero di partecipanti con i suoi circa 10mila iscritti ogni anno

La Asics #FirenzeMarathon2016, che si correrà il 27 novembre, supportata in questo dal Comune di Firenze, ha l’ambizione diventare sempre più internazionale, aprendosi a nuove scommesse e mercati, in questo caso quello giapponese. La trasferta sta ottemperando a un altro compito che ne costituiva il target, quello di far conoscere Firenze e l’evento della Firenze Marathon, nelle sue molteplici sfaccettature, e in generale anche il turismo attivo della città

Firenze, culla del Rinascimento e dell'arte e di fatto la città più attiva d'Italia in fatto di iniziative culturali e sportive (fonte: Sole 24 ore), si apre ancora di più al Giappone.