Marketing

Milano sempre più Smart City con le prime 15 Isole Digitali

Il progetto è nato su iniziativa del Comune di Milano e in partnership con varie aziende, che hanno stanziato oltre 3 mln: A2a, Ducati Energia, Bee, Linear, Internet Explorer di Microsoft, Telecom Italia. Le ultime due sono state coinvolte da PS Live (Gruppo Aegis), che si è aggiudicata l'incarico di collettore tramite bando. Nelle isole, che raddoppieranno entro febbraio, anche info su ciò che accade in città, attraverso totem interattivi.
Milano sempre più smart city grazie alle Isole digitali, i nuovi spazi outdoor che offrono servizi ad alto tasso di innovazione e che consentiranno a cittadini e turisti di spostarsi, comunicare e informarsi in modo intelligente e sostenibile. 

Un progetto strategico per l’Amministrazione cittadina, nato da una partnership con diverse aziende, come A2a, Ducati Energia, Bee, Linear, Internet Explorer di Microsoft, Telecom Italia. Le ultime due sono state coinvolte da PS Live, il network del Gruppo Aegis nato a settembre (vedi notizia correlata a fondo pagina). 

totem 1.jpgL'agenzia di experiential marketing, come ha spiegato ad ADVexpress Elga Corricelli, chief operating officer, si è aggiudicata l'incarico di collettore di sponsor tramite bando. Gli sponsor saranno indicati sul retro dei veicoli elettrici presenti nelle varie aree, in uno spazio che occuperanno per 18 mesi, fino all'apertura dell'Expo".

Le prime 15 isole, che raddoppieranno entro febbraio del 2014, consentono l’accesso alla rete grazie al wi-fi gratuito e veloce, e sono dotate di colonnine gratuite per la ricarica di tutti i dispositivi elettronici (pc, smartphone, tablet, ecc.). 
Non solo punti per connettersi, ma anche luoghi dove scoprire cosa accade in città grazie a un vero e proprio totem touch-screen di ultima generazione che prevede anche un supporto multilingue (italiano, inglese) per i turisti.

Spazio anche alla mobilità intelligente: ogni Isola ospita una stazione per quadricicli elettrici biposto in condivisione (EQSharing)
Durante le prime due settimane saranno presenti presso 9 isole delle 15 attive alcune hostess che illustreranno i veicoli a tutti gli utenti accompagnandoli in un autentico 'test drive'.

La nascita delle Isole digitali è un ulteriore passo verso la preparazione della città all'importante appuntamento di Expo 2015.

totem 2.jpg

A progettare l'iniziativa, il Comune di Milano, che l'ha realizzata a costo zero grazie a finanziamenti esterni. Il budget per le prime 15 isole, sostenuto da sponsor privati che hanno risposto a bandi pubblici, è stato di oltre 3 milioni di euro. Le ulteriori Isole previste dal piano di sviluppo del progetto saranno realizzate con un finanziamento di 960mila euro, grazie a risorse messe a disposizione da un bando della Regione Lombardia nell’ambito del Programma Europeo di Sviluppo Regionale (POR).

Leggi la news completa su ADVexpress.it