Sponsorizzazioni
Ali spiegate per l'edizione 2008 del Red Bull Air Race World Series
Oggi è stato rivelato che la Svezia ospiterà per la prima volta una tappa della straordinaria serie del Red Bull Air Race. La notizia che una delle gare si terrà a Stoccolma è stata data da Bernd Loidl (ceo RBAR GmbH) nel suggestivo spazio dell’Hangar-7 presso l’aeroporto di Salisburgo in Austria.
Sono state valutate offerte da tutto il mondo prima di prendere una decisione sul calendario finale. Per la prima volta, Detroit apparirà come la seconda città americana a ospitare una tappa della serie 2008. Anche Valencia farà il suo debutto, segnando il ritorno in Spagna, così come Rotterdam tornerà in calendario dopo il successo che la città olandese ha riscosso nel 2005.
Un totale di 10 tappe costituiranno il calendario della serie 2008 del Red Bull Air Race con la tradizionale tappa d’apertura della stagione ad Abu Dhabi, il 10-11 di aprile. Le restanti città - le quali hanno già ospitato una gara nel 2007 - sono San Diego, Londra, Budapest, Porto e Perth.
“Questo è un momento straordinario per le Red Bull Air Race World Series - ha detto Loidl -. Con un formato di gara rivisto, una selezione spettacolare di location e i migliori piloti del mondo in gara, il 2008 si preannuncia come un’incredibile stagione”.
Ogni gara comprenderà due giorni di competizione: uno di qualifica e uno di gara. Un nuovo formato di gara vedrà 12 piloti in competizione nel giorno di gara per la prima volta.
Farà il suo debutto nella serie 2008 il sudafricano Glen Dell, mentre si ritireranno dallo sport l’olandese Frank Versteegh e il tedesco German Klaus Schrodt. Questo significa che 12 dei migliori piloti del mondo si sfideranno nel Red Bull Air Race World Series 2008, volando tra un percorso di gara tortuoso e avvincente, a pochi metri da terra, guadagnando punti per i tempi più veloci e il minor numero di penalità.
Il vincitore assoluto sarà incoronato Red Bull Air Race World Champion dopo la finale che avrà luogo a novembre a Perth (Australia).
Nel 2007 4 milioni di spettatori hanno assistito alle 10 gare che si sono svolte nel mondo e oltre 400 milioni le hanno seguite in televisione. Nel Red Bull Air Race i migliori piloti al mondo raggiungono velocità di 400 km/h, resistendo a forze fino a 10 G dal momento che volano a bassa quota su un percorso aereo demarcato da piloni gonfiabili.
Per ulteriori informazioni bisogna registrarsi alla nuova Red Bull Air Race Newsroom, alla quale si può accedere cliccando sul seguente link www.redbullairrace.com.