Sponsorizzazioni

Angelini incontra l’arte

12 allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma sono stati chiamati a realizzare opere per la Collezione Angelini. Il Gruppo farmaceutico si apre così alla sponsorizzazione della cultura, con un evento ideato e organizzato dall’agenzia Meeting Management.
Angelini.JPG
Un’esperienza all’insegna dell’arte e della natura. Il primo Simposio d’Arte Angelini (dal 22 al 30 marzo 2008), ha siglato l’apertura del Gruppo Angelini a un moderno mecenatismo, che nasce dalla consapevolezza che l’arte e la cultura possono orientare le scelte imprenditoriali a una maggiore attenzione verso la persona e la società in cui si vive.

L'azienda farmaceutica che commercializza e distribuisce prodotti per la salute e il benessere, ha infatti sponsorizzato l’inedito evento finalizzato alla produzione di opere d’arte destinate, appunto, alla collezione Angelini. Come location è stato scelto il Borgo Tre Rose (Montepulciano Valiano, Siena, www.borgotrerose.it), un antico complesso rurale del XII secolo, sito tra Cortona e Montepulciano, all’interno delle tenute vinicole dell’azienda Angelini e circondato da un parco di oltre 100.000 mq.

La manifestazione è stata ideata e organizzata da Meeting Management, che svolge anche il ruolo di meeting & incentive office per il Borgo Tre Rose, sotto la direzione artistica del prof. Moreno Bondi, titolare della cattedra di Tecniche Pittoriche e del Master di Perfezionamento in Didattica della pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Il Borgo ha ospitato 12 allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma, selezionati in base alla qualità esecutiva e ai progetti proposti.
Angelini2.JPG
Per 10 giorni, l’antico insediamento rurale è stato animato dalla presenza degli artisti, impegnati a realizzare le opere che poi sarebbero diventate parte integrante della collezione. L’intento è stato quello di valorizzare la vocazione del territorio e manifestare l’importanza dell’ambiente paesaggistico e culturale sull’individuo (con particolare attenzione al momento della creazione artistica), evidenziando il rapporto centenario della Toscana con l’arte e la riflessione estetica in generale. Per l’occasione, il Borgo Tre Rose ha organizzato un weekend ‘educational’ per rappresentanti di agenzie di eventi e Dmc, offrendo loro la possibilità seguire lo sviluppo dei progetti, le sessioni di lavoro, assistere a discussioni e incontri con docenti universitari e giornalisti, immergendosi nella bellezza di una terra ricca di arte, storia e tradizione gastronomica.

Per ulteriori informazioni: www.angelini.it.