Sponsorizzazioni

In partenza l'VIII edizione del festival di spettacolo F.I.S.Co.

Si terrà a Bologna dal 12 al 23 aprile 2008 'Universal Cosmic Murmur', l'ottava edizione del festival di spettacolo contemporaneo organizzato dal network internazionale Xing che conta numerose e significative partnership.

Dal 12 al 23 aprile 2008 Xing presenta a Bologna 'Universal Cosmic Murmur', VIII edizione di F.I.S.Co. Festival Internazionale sullo Spettacolo Contemporaneo. fotoDurham.jpgF.I.S.Co. ospita le realtà più rappresentative di quella zona di convergenza esistente fra le arti contemporanee: danza, arti visive, teatro, performance, dando spazio a esperienze di punta della ricerca internazionale più avanzata (foto in alto credits Jimmie Durham, Smashing).

I partner che sostengono l'iniziativa sono molti: Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, POGAS Politiche Giovanili e Attività Sportive, Comune di Bologna, Fondazione Carisbo, Nuovi Mecenati | Nouveaux Mécènes - Fondation franco-italienne de soutienne à la création contemporaine, Ambassade de France - Roma, Culturesfrance, Goethe Institut Mailand, Foreign Affairs and International Trade Canada | Affaires étrangères et du Commerce international Canada, FIMIT sgr Fondi Immobiliari Italiani, Gabetti Property Solutions, Orea Malià, Hamb, Mel Bookstore. Numerosi e significativi anche i media partner: Alias, Il Manifesto, Edizioni Zero, Mousse, Mouvement, Art'o rivista di cultura e politica delle arti sceniche, Città del Capo - radio metropolitana, Radio Città Fujiko.

Il programma dell'edizione 2008 (spettacoli, performance, installazioni, eventi speciali) ruota attorno a diverse tipologie di ambienti: un moderno spazio urbano-metropolitano, un luogo sotterraneo nel cuore della città storica, un salone da barbiere, un'antica cappella.
Epica del quotidiano, dispersione e mormorio universale evocano i temi di un'edizione utopica e prosaica, dai toni umili e funambolici, dislocata in spazi della città prestati a funzioni alterate.
 
Dei progetti, quasi tutti unici, si segnalano gli americani Nature Theater of Oklahoma da New York, per la prima volta in Italia, con il già leggendario spettacolo tra melodramma e banalità quotidiana No Dice e con la creazione video We're in the Money; la presenza del coreografo francese Jérôme Bel con la ripresa della sua performance del 1994 Nom donné par l'auteur, coreografia per oggetti dedicata alla cultura materiale; il coreografo tedesco Thomas Lehmen con Lehmen impara spettacolo su apprendistato, pratiche e saperi; la regista e performer franco-tedesca Antonia Baehr con lo spettacolo Ridere, un'esplorazione sul riso (non sul divertimento) che ne cartografa le molteplici espressioni, e con l'atelier sul riso, scambio di foto Haircuts-AS&D L.jpgtecniche tra intenditori della risata; il progetto performativo di 'agopuntura sociale' dei canadesi Mammalian Diving Reflex con Haircuts by Children (seduta di taglio dei capelli a cura di bambini in un salone da barbiere, nella foto a destra). L'artista cherokee Jimmie Durham presenta Smashing, attacco ironico alla persistente struttura burocratica alla base della nostra cultura. Cerniera del festival è Wasted - intuizioni sul mondo in attesa che diventino una costruzione compiuta progetto concepito per F.I.S.Co. 07 da Kinkaleri, che passano il testimone alla compagnia MK & guests per F.I.S.Co. 08, per reinterpretarne modalità e spirito grazie a un habitat precario di baracche, che vivrà per 48 ore in un sottopasso al centro di Bologna (partecipano MK e Lorenzo Bianchi, Cristina Rizzo, Marcello Maloberti, Sinistri, Marco Mazzoni, Flavio Favelli, Cuoghi & Corsello).

foto MK W MG L.jpgF.I.S.Co. ospita infine il progetto residenza di pensiero, che tenta di ridefinire i concetti di scena e di critica e delle diverse forme che assumono quando si manifestano. un gruppo di critici e osservatori ripensa le modalità attraverso le quali guardare la scena, nel tentativo di innescare, provocare e osservare esperimenti in vitro che abbiano per obiettivo la modifica simultanea dell’oggetto e dello sguardo 'gettato' (foto a sinistra, credits MK & Guests, progetto W).
 
Per la durata del festival la Biblioteca Sala Borsa (Piazza Nettuno 3) e la libreria Mel Bookstore (Via Rizzoli 18) mettono a disposizione del pubblico una selezione di testi connessi alle tematiche del festival.

Programma completo e informazioni su www.xing-fisco.it