Sponsorizzazioni
Sponsorzzazioni sportive in crescita nel settore dell'abbigliamento
Lo sport è di moda, oggi più che mai. Il settore Abbigliamento è sempre più presente negli accordi di sponsorizzazione sportiva in Italia: nella stagione in corso le sponsorizzazioni che vedono come protagonista le aziende del tessile sono il 10,6% dell’intero mercato contro l’8,8% della passata stagione. Il fenomeno emerge da “Le Sponsorizzazioni Sportive in Italia - Annuario 2007” di StageUp.
Il volume, in uscita dall’inizio di maggio con la terza edizione, analizza oltre 3.200 operazioni sponsorizzative per 37 differenti discipline sportive. La tendenza in atto è dimostrata anche dal notevole utilizzo di testimonial sportivi da parte di note case d’abbigliamento: di recente il nuotatore Filippo Magnini per Emporio Armani o i fratelli rugbysti Bergamasco per Lebole.
Con questo balzo in avanti l’Abbigliamento avvicina in modo decisivo l’Alimentare, settore in testa in questa speciale classifica, come peraltro nella stagione precedente, con una quota di presenza pari all’11,3%. Più distante, la terza piazza è occupata dal settore Distribuzione con il 6,5% delle sponsorship, tallonato dalle Telecomunicazioni con il 6,2%.
StageUp (www.stageup.com) propone, per il terzo anno consecutivo, l’unico volume esistente in Italia che racchiude le operazioni di sponsorizzazione sportiva. “Le Sponsorizzazioni Sportive in Italia - Annuario 2007” (www.stageup.com/ricerche_annuario.aspx), dopo il successo incontrato dalle prime due edizioni, si rinnova per avvicinare sempre di più le esigenze dei professionisti.
L’edizione 2007 del manuale contiene oltre 3.200 operazioni sponsorizzative e offre, da quest’anno, un aggiornamento puntuale e costante a tutti gli acquirenti: l’acquisto di un volume dà il diritto ad accedere per un anno al portale www.stageup.com
“Le Sponsorizzazioni Sportive in Italia - Annuario 2007” presenta un’ampia rassegna dei principali eventi sportivi nazionali delle principali discipline, oltre ad un focus sugli sport di squadra più seguiti a livello nazionale.
Per ciascuna disciplina sono state prese in considerazione le organizzazioni; gli eventi chiave e tutte le società partecipanti.