Location
Apre Maxi Ooh!, l'innovativo spazio sensoriale del MUSE - Museo delle Scienze
Dal 19 luglio, il nuovo spazio dedicato ai bambini 0-5 anni: una parentesi di stupore, un luogo in cui fare esperienza. Qui, i più piccoli possono coltivare l’attitudine a scoprire e provare in prima persona. Maxi Ooh! è un posto che permette di sperimentare i sensi attraverso i sensi attraverso occasioni e attività ogni volta diverse e originali.
Il nuovo spazio del MUSE Museo delle Scienze - dal nome giocoso e divertente – è stato inaugurato in occasione del primo compleanno del museo, il 19 luglio, con una festa in piena regola (vedi notizia correlata a fondo pagina).
La sua realizzazione è frutto di un lavoro di studio e progettazione condotto dal project team del MUSE in collaborazione con gli esperti della Federazione scuola materne di Trento e con l’Ufficio Infanzia, un approfondimento iniziato sette anni fa e affinato nel tempo grazie a una serie di progetti rivolti all’infanzia, sviluppati sia nelle scuole dell’infanzia del Trentino che nel museo.
A livello internazionale, sono numerose le esperienze museali rivolte ai bambini in età prescolare, e in questo contesto Maxi Ooh! si caratterizza per la sua natura di progetto pilota. A ispirare i progettisti e gli ideatori sono stati le migliori esperienze museali internazionali, le sperimentazioni condotte in asili nido di ultima generazione e alcuni spazi dedicati alla ricerca del benessere e alla riabilitazione in ambito medico.
Lo spazio si suddivide in due macro aree: la prima dedicata all’accoglienzae al relax (spazio per soddisfare i bisogni primari dei bambini, nonché sala di decantazione dell’esperienza vissuta) e l’altra composta da tre zone di azione, dove si sperimentano percorsi sensoriali declinati secondo le percezioni tattili e sonore.
Queste tre zone d’azione si sviluppano all’interno di altrettante stanze sferiche, che come delle bolle dividono lo spazio e allo stesso tempo proteggono e rendono esclusiva l’esperienza delle coppie di 'babult' (ossia bambini + adulti, i loro genitori o accompagnatori). Anche la toilet diventa spazio di scoperta, e per questo si trova all’interno di una sfera.
A caratterizzare Maxi Ooh! in modo peculiare è la nuova modalità di scoperta dell’ambiente e di interazione fra adulti e bambini, non riconducibile a nessuna delle esperienze oggi esistenti.
Nel Maxi Ooh! il focus dell’attenzione è la relazione, mediata dallo spazio, tra bambini e tra bambini e adulti. Per questo motivo l’ingresso avviene a coppie di 'babult'.
Tutte le interazioni presenti sono pensate quindi per un bambino e un adulto che, insieme, esplorano gli stimoli sensoriali della stanza.
L’inaugurazione dello spazio Maxi Ooh! è stata sostenuta dagli sponsor Conad e Oliphante.





