Mice

Al via la 99esima Mostra del Bitto

Alla conferenza stampa sono intervenuti il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, Viviana Beccalossi, Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Fiorello Provera, Presidente della Provincia DI Sondrio, Silvano Passamonti, Presidente del Comitato Organizzatore della Mostra del Bitto, Arturi Succetti, Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio, i componenti del Comitato organizzatore, i rappresentanti dei Consorzi di tutela dei prodotti tipici e dei consorzi turistici e gli operatori.

La  prestigiosa sede del Palazzo della Regione Lombardia, ha ospitato ieri, mercoledi 4 ottobre, la presentazione ufficiale dell’edizione 2006 della Mostra del Bitto.
La 99esima Mostra del Bitto  ha luogo a Morbegno dal 12 al 15 ottobre 2006, e per tutta la  sua durata viene allestita all’interno del Polo Fieristico Provinciale assieme con la XVI Fiera Regionale dei Prodotti della Montagna Lombarda e la IV Rassegna eno-gastronomica dei “Sapori Insubrici”.

logoBITTO 99 copia.JPG
A Morbegno, dal 1907 appunto, viene organizzato ogni autunno il concorso dei formaggi d’Alpe valtellinesi e valchiavennaschi, denominato “Mostra del formaggio Bitto” che attira un numero elevatissimo di appassionati e curiosi, sia valligiani che turisti di tutto il mondo.

Alla conferenza stampa sono intervenuti il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, Viviana Beccalossi, Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Fiorello Provera, Presidente della Provincia DI Sondrio, Silvano Passamonti, Presidente del Comitato Organizzatore della Mostra del Bitto, Arturi Succetti, Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio, i componenti del Comitato organizzatore, i rappresentanti dei Consorzi di tutela dei prodotti tipici e dei consorzi turistici e gli operatori.

“Siamo onorati di presentare la Mostra del Bitto nella sede della Regione – commenta  Silvano Passamonti – si tratta di un’autorevole anticipazione delle celebrazioni per il centesimo anniversaio, per una manifestazione che fra le più longeve in Lombardia fra quelle dedicate ai formaggi e che si è affermata sul panorama provinciale e lombardo come appuntamento di riferimento per il comparto enogastronomico e per l’artigianato tipico”. Ricco ventaglio di novità nel programma illustrato, secondo la formula che in passato, forte della sinergia fra Enti, Istituzioni, Associazioni di tutela, realtà economiche e sponsor privati, ha raccolto il consenso dei visitatori e degli espositori.

Bitto 4 copia.JPG
Accanto alle proposte che esalteranno le eccellenze enogastronomiche di Valtellina e Valchiavenna, la Fiera non mancherà di stupire nei quattro giorni di apertura con un vasto programma di animazione, spettacoli equestri, concerti, folklore, musica e divertimento.

Ad aprire la kermesse sarà, in occasione della cerimonia inaugurale di giovedì 12 ottobre alle ore 18.00, l’Orchestra di Fiati della Valtellina, diretta dal Maestro Lorenzo Della Fonte.
Sul filo delle note musicali saranno anche le esibizioni dell’Happy Corus di Delebio, del Quartetto di sassofoni “J:B: Singelèe”, della Fanfara dei Bersaglieri di Morbegno e delle bande provinciali. Una parata di sbandieratori, tamburini e costumanti avvolgerà i visitatori in un colorato corteo di musica e folklore, che proseguirà con la coinvolgente combinazione di ritmo, teatro e ironia del gruppo “Circo abusivo”. A rievocare le radici storiche della Valtellina e l’arte che fu dei Celti di trasformare il latte in formaggio, in onore alle origini del formaggio Bitto Dop che pare derivare il proprio nome dal termine celtico “Bitu”che significa perenne, sarà l’associazione “Gent Salvadega”, con antichi  rituali, armoniose melodie e rappresentazioni in costume.

Spettacoli equestri si susseguiranno nella tensostruttura esterna, con volteggio acrobatico, duelli medioevali, galoppo western e cavalli in libertà. Per chi vorrà completare la visita al quartiere fieristico con un panoramico giro in città, due colorati trenini garantiranno il collegamento fra il Polo Fieristico Provinciale e il centro storico di Morbegno in collaborazione con Iperal, Club Lombardia e LeNord – Gruppo Ferrovie Nord di Milano.
I visitatori potranno così scoprire i piatti della tradizione culinaria valtellinese attraverso “Gustosando”, un allettante tour enogastronomico nelle più antiche cantine della città del Bitto. I più piccoli saranno accompagnati per mano  nella scoperta delle tipiche produzioni locali, un viaggio nel gusto e nella tradizione che prenderà il via nella centrale Piazza dei sapori, con le dimostrazioni e le lavorazioni in diretta curate dai Consorzi di tutela, dalla Fondazione Fojanini di Studi Superiori e dall’Associazione Provinciale Allevatori di Sondrio. Imparare a conoscere il formaggio, scoprire le erbe officinali di montagna, osservare le operazioni di smielatura e di preparazione della gustosa “coppetta”, ripercorrere, dalla terra alla tavola, i processi di coltivazione e trasformazione delle mele, dell’uva o del grano saraceno, sono  solo alcune  delle possibilità di approfondimento proposte a bambini e adulti in laboratori e aule didattiche.

Non mancheranno le ricette della tradizione interpretate dagli studenti del Centro di formazione professionale di Sondrio e dagli chef professionisti del gruppo ristoratori dell’Unione del Commercio, del Turismo, dei Servizi della provincia di Sondrio. A deliziare i palati saranno anche i percorsi nel gusto curati  da Ersaf, per conoscere sapori e profumi delle specialità enogastronomiche lombarde.

Nella manifestazione, nata per premiare le forme migliori prodotte sugli alpeggi durante la stagione estiva, il posto d’onore sarà riservato, come avviene ormai da un secolo, al Bitto Dop, che insieme al Valtellina Casera Dop sarà al centro del concorso che decreterà le migliori forme prodotte durante l’anno.

Assolutà  novità dell’edizione 2006 sarà “Morbegno in cantina – itinerario di Mello”, che durante i giorni della Fiera, nelle giornate dal 14 al 15 ottobre, animerà il caratteristico borgo retico. Con un provilegiato sguardo sulla Bassa Valle e sul patrimonio artistico e architettonico della Costiera del Cech, dalla Chiesa di San Fedele al Castello di Domofole, il panoramico terrazzo al sole accoglierà gli estimatori dei prestigiosi vini D.O.C. E D.O.C.G. di Valtellina nella magica atmosfera dei mercatini, allestiti lungo le vie dai volontari delle realtà associative locali.