Mice

Al via la stagione di concerti al Luna Hotel Baglioni

Sabato 14 ottobre l'hotel veneziano inaugura la stagione di concerti “Incontri Musicali” 2006/2007 con il concerto "Dal Classico al Jazz". La serata avrà inizio alle ore 19.30 con la cena di Gala, seguita alle ore 21.00 dal concerto. Sei gli appuntamenti, ciascuno con un programma musicale ricercato e personalizzato.

Il Luna Hotel Baglioni torna a essere protagonista di arte, cultura e musica: ha inizio infatti sabato 14 ottobre 2006 con il concerto “Dal Classico al Jazz” la stagione di concerti “Incontri Musicali” 2006/2007 che si terrà presso il Salone Marco Polo, ambiente ideale per gustare una raffinata cena di Gala ed essere allietati da concerti di alta qualità, circondati da eleganza, lusso e arte: alle pareti infatti sono presenti antichi dipinti, e il soffitto è adornato da lussuosi lampadari in vetro di Murano e affreschi originali risalenti al diciottesimo secolo e realizzati dagli allievi della celebre Scuola del Tiepolo.

I raffinati menu dello Chef Cosimo sapranno soddisfare anche i palati più esigenti: grazie alla sua maestria, lo Chef ha fatto conferire al ristorante Canova i premi "Fogher d'Oro" e "Gambero Rosso".

Le serate avranno inizio alle ore 19.30 con la cena di Gala, seguita alle ore 21.00 dal concerto. Sei gli appuntamenti, ciascuno con un programma musicale ricercato e personalizzato.

Gli “Incontri Musicali”, sono stati ideati al fine di realizzare un'originale serie di eventi musicali da svolgersi presso il prestigioso Luna Hotel Baglioni e altre sedi storiche di Venezia.
Una novità che ha l’obiettivo di aprire l’Hotel non solo agli ospiti, ma anche ai residenti, offrendo loro una proposta culturale di indubbio valore artistico. 

Protagonisti di “Incontri Musicali”, alcuni tra i più noti ed affermati  artisti di fama nazionale ed internazionale; solisti, gruppi di musica antica ed ensembles cameristici italiani e stranieri che eseguiranno una ricercata e raffinata serie di programmi dal vasto repertorio che comprenderà la musica antica, rinascimentale e barocca, del ‘600 e del ‘700, i grandi compositori del classico e del romantico, i nuovi linguaggi del ‘900, i “classici” del jazz e altri originali e spesso inusitati “percorsi musicali” al fine di coinvolgere il pubblico ad un attento e piacevole ascolto.