UPDATE:
Interbrand Best Global Brands 2025: I 100 brand globali valgono 3,6 trilioni di dollari (+4,4%). Apple, Microsoft e Amazon si confermano sul podio. 12 new entries. Per NVIDIA crescita record del +116%. Ferrari tra i 15 top riser (+17%). FerrariGrazia partner della 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma, in edicola con un numero straordinario e l’esclusivo tabloid GazetteCasta Diva Group: valore della produzione a +15% (94,4 mln di euro) nei nove mesi e a +47% nel 3° trimestre 2025. De Micheli: "Vogliamo diventare un campione nazionale con acquisizioni, diversificazione dell'offerta e presenza internazionale"Wizz Air Rome Half Marathon 2025 apre il Villaggio dei runner a Eataly Ostiense: 4 giorni di eventi, stand e iniziative dedicate al runningA Bari torna lo Storytelling Festival: il Teatro Piccinni si fa palcoscenico di storie, creatività e futuro in un ricco programma di incontri, talk e workshopIMPACT 2025: torna a Padova la fiera dei servizi e dell'innovazione per l'impresa con oltre 80 espositori e 20 conferenze aperte al pubblicoSidebloom entra nel mondo dell’organizzazione eventi per celebrare i 114 anni di Liquorificio MorelliMaria Conti entra in Ferrari come Chief Communication OfficerFestival dello Sport di Trento: oltre 12.000 presenze allo stand Anas per condividere il messaggio sulla sicurezza stradaleBL!NK, Sportmaster Consulting e Marco Sassara creano The Patrons Invitational, il nuovo format esclusivo che coniuga golf, marketing e ospitalità premium
People

Claudio Luti è il nuovo presidente del Salone del Mobile.Milano

Luti, che ha già ricoperto l'incarico di presidente del Salone dal 2012 al 2014, sarà impegnato in un progetto di ulteriore rafforzamento dell'immagine e del ruolo di leadership del Salone di Milano.

Claudio Luti è il nuovo presidente del Salone del Mobile.Milano e sarà affiancato da Marco Sabetta, direttore generale e Andrea Vaiani, direttore della manifestazione.

La nomina fa parte di una complessa riorganizzazione della governance di Federlegno Arredo, proprietaria del Salone. Luti è stato designato dal comitato della Business Unit costituita all'interno di Federlegno Arredo Eventi per gestire il marchio del Salone del Mobile.

Luti, che ha già ricoperto l'incarico di presidente del Salone dal 2012 al 2014, sarà impegnato in un progetto di ulteriore rafforzamento dell'immagine e del ruolo di leadership del Salone di Milano.

Presidente Federlegno Arredo per sei anni è stato Roberto Snaidero, che aveva ricoperto nell’ultimo biennio anche la carica di presidente del Salone. Il suo successore, Emanuele Orsini, ha deciso di ridisegnare la governance e sdoppiare la cariche, richiamando Luti che aveva dato prova di sé guidando con successo il Salone dal 2012 al 2014.

“Ho accettato con piacere – spiega Luti – l’invito del nuovo presidente di Federlegno Arredo Eventi Emanuele Orsini ad assumere questo incarico perché credo nel Salone del Mobile e nel suo valore strategico per Milano. È per me fondamentale preservare la centralità di Milano quale polo mondiale della cultura del design e del progetto e continuare a catalizzare al Salone l’attenzione non solo di architetti, designer e operatori commerciali, ma anche, come succede ormai da alcuni anni, di stakeholder e trend setter internazionali”.

Il Salone del Mobile 2017 si svolgerà dal 4 al 9 aprile.

“Raccolgo il buon lavoro svolto da chi mi ha preceduto per questa edizione - continua Luti -. In condivisione con i colleghi imprenditori che saranno parte della nuova squadra al mio fianco, sarà mio compito da subito progettare la struttura di una organizzazione che possa tutelare il marchio riconosciuto nel mondo e che deve continuare a essere la migliore rappresentazione del lavoro e degli investimenti delle nostre imprese”.